• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Colorado serie M trasforma le idee in realtà
    • Come scegliere il miglior MSSP
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»e-commerce: le regole perché sia più sostenibile
    Featured

    e-commerce: le regole perché sia più sostenibile

    Di Redazione Top Trade23/04/2021Updated:22/04/2021Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sendcloud illustra 5 modi in cui i rivenditori online possono ridurre il loro impatto ambientale

    e-commerce automation

    Rendere l’e-commerce più sostenibile è un’ambizione importante per molti rivenditori online. Eppure, nonostante l’enfasi sul “diventare green”, i consumatori non prestano ancora molta attenzione alla sostenibilità. Sebbene il 42% degli acquirenti online italiani ritenga che l’aumento dello shopping online rappresenti un problema per l’ambiente, manca ancora la motivazione a diventare green, e solo il 42% è disposto a pagare un extra per le opzioni di consegna a zero emissioni.*

    Sendcloud, la piattaforma di spedizioni e-commerce, analizza 5 modi per rendere la consegna degli ordini molto più “green”. Ci sono infatti diverse opzioni che i rivenditori possono adottare per essere più sostenibili.

    Prima di tutto, però, è importante chiarire che lo shopping online non è migliore o peggiore di quello fisico, poiché entrambe le modalità di acquisto implicano il trasporto di persone e prodotti. L’elemento chiave della questione è che la consegna degli ordini di e-commerce può essere effettuata in modo molto più efficiente, limitando l’impronta ambientale dello shopping online.

    I fattori critici relativi alla consegna degli ordini sono due: le molte consegne mancate e l’eccessivo spreco di materiale da imballaggio. Ogni consegna mancata comporta emissioni extra di CO2 e il materiale d’imballaggio non necessario fa sì che lo spazio all’interno dei furgoni di consegna venga sprecato. Ottimizzando lo spazio di carico sarebbe infatti possibile trasportare più pacchi in un minor numero di viaggi/corse.

    5 modi in cui i rivenditori possono ridurre la loro impronta di carbonio

    1. Ridurre il numero di tentativi di consegna

    Il settore dei trasporti è responsabile del 30% delle emissioni totali di CO2 in Europa, di cui il 72% viene prodotto dal solo trasporto stradale**. Uno dei modi più efficaci e ovvi per limitare le emissioni di CO2 è quindi ridurre il numero di tentativi di consegna dei prodotti. Meno sono le corse che un furgone dovrà fare per consegnare un pacco ordinato tramite e-commerce – in Europa, le autovetture causano il 60,7% del totale delle emissioni di CO2 – più basse saranno le sue emissioni.

    Permettendo ai consumatori di scegliere dove e quando ricevere un pacco, i rivenditori possono così aumentare le possibilità che un pacco venga consegnato al primo tentativo. Un bene per l’ambiente, ma anche per il fattorino!

    1. Offrire un’opzione di consegna ecologica

    Al giorno d’oggi ci sono molti servizi di consegna che garantiscono sostenibilità.

    Poste Italiane lavora costantemente per rinnovare la propria flotta aziendale con l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni inquinanti. La flotta sempre più green è passata dall’11% del 2016 al 17% del 2020, con l’obiettivo di arrivare entro il 2022 alla sostituzione dell’intera flotta aziendale con mezzi di ultima generazione a emissioni limitate.

    I servizi di consegna con veicoli elettrici non sono solo sostenibili ma spesso eccellono anche in termini di convenienza ed efficienza. Ad esempio, ricevere piatti e prodotti freschi ordinati sull’e-commerce e consegnati in giornata, cosa che Amazon Fresh sta cercando di fare anche in Italia, può offrire ai clienti un valore aggiunto!

    1. Usare meno materiale d’imballaggio

    Il 58% dei consumatori ritiene che i negozi online usino troppo materiale da imballaggio. Molto spesso si usano enormi scatole per pochi e piccoli prodotti.

    Oltre al fatto che si tratta di uno spreco di plastica e cartone, questo metodo di imballaggio risulta inefficiente. Gli imballaggi troppo grandi occupano spazio utile nei furgoni per le consegne, riducendo il numero di pacchi trasportabili in un’unica corsa.

    1. Scegliere materiale da imballaggio riciclabile

    I consumatori non sono solo critici sull’uso del materiale d’imballaggio, ma anche sul suo riutilizzo. L’82% concorda sul fatto che il materiale d’imballaggio dovrebbe essere completamente riciclabile – si pensi alle scatole, ai sacchetti per la spedizione, al materiale di riempimento e all’inchiostro.

    È quindi importante che i retailer che lavorano con l’e-commerce si assicurino che l’imballaggio possa essere riutilizzato anche nel caso di restituzione dell’articolo comprato. Ci sono anche rivenditori che incoraggiano l’uso multiplo degli imballaggi. Ad esempio, Zalando sta sperimentando gli imballaggi riutilizzabili, chiedendo ai clienti, che non hanno bisogno di effettuare il reso, di poter rendere l’imballaggio restituendolo tramite casella postale. L’imballaggio potrà essere quindi utilizzato almeno 40 volte così da fornire ai consumatori una soluzione sostenibile a lungo termine.

    1. Ridurre il numero di resi

    Potrebbe risultare ovvio, ma ridurre il numero di resi contribuisce a limitare le emissioni di CO2 di ogni ordine. Ogni spedizione di reso causa infatti un trasporto extra, furgoni extra, carburante extra e quindi anche extra CO2. Fornire descrizioni chiare dei prodotti e foto ad alta risoluzione in modo che i consumatori abbiano un’idea chiara e precisa di ciò che stanno acquistando non solo riduce la probabilità di resi, ma giova anche all’ambiente.

    “Le consegne sostenibili non sono ancora considerate una priorità assoluta. Ci sono però alcuni segnali positivi di cambiamento nella domanda da parte dei consumatori nel modo di fare acquisti e consegne: gli imballaggi sostenibili e i furgoni elettrici sono destinati a diffondersi in tutta Europa nel prossimo futuro. Se vogliamo che i consumatori scelgano la consegna green, dobbiamo convincerli del suo valore aggiunto. Questo processo ha inizio con una maggiore attenzione per le diverse opzioni di consegna green già disponibili. Quanto più spesso verrà offerta una consegna sostenibile, tanto più sarà probabile la sua adozione da parte dei consumatori”, dichiara Rob van den Heuvel, CEO di Sendcloud

    C’è molto lavoro da fare per ridurre l’impatto ambientale dello shopping online e dell’e-commerce, ma ragionando in modo critico sull’impiego dei materiali di imballaggio e sulle modalità di spedizione, i rivenditori possono contribuire in modo significativo alla costruzione di un sistema di acquisto sostenibile.

    *Indagine Sendcloud

    **Dati ufficiali dell’Agenzia Europea dell’ambiente

    e-commerce rivenditore online Sendcloud Sostenibilità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    TTG: Project Management, nulla va lasciato al caso

    01/04/2014

    Fujitsu per i bambini dell’India

    13/02/2018

    L’archiviazione ibrida targata Imation

    06/11/2014

    Dove lo butto? Segui la corrente!

    04/07/2019

    Pathfindr: RS per facilitare il distanziamento sociale

    18/01/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare