• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole
    • Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    • Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX
    • Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator
    • Kingston FURY cura il design della linea DDR5
    • Jabra amplia la linea di cuffie Evolve
    • E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet
    • La sicurezza Ernitec nel listino di EET
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»reichelt elektronik spiega come sarà il mercato dell’elettronica nel 2020
    Featured

    reichelt elektronik spiega come sarà il mercato dell’elettronica nel 2020

    Di Redazione Top Trade07/02/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Christian Reinwald (nella foto), Head of Marketing di reichelt elektronik, spiega i trend attesi nei prossimi mesi

    Sono in tutto tre i cambiamenti che coinvolgeranno il settore dell’elettronica nel corso del 2020 generando un impatto notevole in questo mercato.

    Ne è convinto reichelt elektronik, che attraverso Christian Reinwald, Head of Marketing di reichelt elektronik, dice la sua.

    Il distributore europee online di elettronica e di tecnologie IT fa, infatti, sapere che quest’anno assisteremo a una crescita importante in diversi ambiti, soprattutto per quanto riguarda i componenti elettronici, la tecnologia domestica e la sicurezza delle reti.

    Sempre per Reinwald segnali positivi arrivano anche dal settore dell’illuminazione e da una richiesta sempre maggiore di test, misurazioni e forniture per le officine, oltre a schede di sviluppo e sistemi embedded.

    Nello specifico, le tendenze individuate rivelano che:

    Il 5G guiderà la crescita dell’Industria 4.0

    Grazie a un processo di digitalizzazione sempre più avanzato e ai continui sviluppi della tecnologia, cresceranno gli investimenti in Ricerca & Sviluppo e nella creazione di nuovi modelli di produzione. In particolare, l’espansione del 5G consentirà nuovi progressi soprattutto per quanto riguarda la guida autonoma, la telemedicina remota, l’industry automation e la fabbrica intelligente, con effetti che si ripercuoteranno anche sul mercato dell’elettronica, aprendo la strada a nuove possibilità che coinvolgeranno sia le aziende sia gli utenti finali.

    Goldman Sachs, una delle più grandi banche d’affari del mondo, prevede che nel 2020 saranno circa 200 milioni le spedizioni di smartphone 5G a livello globale, per un valore 20 volte superiore rispetto all’anno appena concluso.

    Un processo che cambierà radicalmente le connessioni e porterà a molteplici nuove implementazioni e applicazioni.

    Robotica e mobilità elettrica: un’adozione sempre più diffusa

    Ci attendono significativi sviluppi anche nel settore dell’automazione industriale e della robotica. Gli attuali macchinari diventeranno sempre più efficienti e i robot saranno in grado di svolgere compiti sempre più complessi.

    Un ulteriore punto è la mobilità elettrica: secondo quanto emerso dai dati dell’organizzazione indipendente Transport&Environment (TE) in un recente rapporto sui piani delle case automobilistiche per i prossimi anni, Electric surge, tra il 2020 e il 2021 si assisterà a una svolta di massa che porterà i veicoli elettrici a quota 176 nel 2020, 214 nel 2021 e 333 nel 2025, rispetto alla sessantina di modelli disponibile alla fine del 2018.

    La supply chain secondo reichelt

    Una qualità di livello costantemente elevato, rispetto delle scadenze e un buon rapporto qualità-prezzo sono alcuni dei requisiti fondamentali da garantire lungo tutta la supply chain per assicurarsi la fidelizzazione degli interlocutori aziendali, dai partner e fornitori fino al cliente finale.

    Inoltre, per non compromettere la “continuità di produzione” è necessaria una pianificazione sicura, oltre a una consegna rapida di quantità anche molto piccole e di prodotti innovativi per progetti di ricerca e sviluppo, al fine di costruire prototipi e metterli in produzione velocemente.

    Per soddisfare queste esigenze e garantire la massima qualità, in reichelt elektronik i sistemi informatici e logistici sono sviluppati internamente e rispondono perfettamente a elevati standard di efficienza per essere adattati in modo rapido e flessibile.

     

    5G Christian Reinwald Elettronica mobilità elettrica reichelt elektronik robotica Supply Chain Trend 2020
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cos’è un VPS (Virtual Private Server): usi e caratteristiche

    29/03/2023

    Snom: la parola al canale

    28/03/2023

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    È di nuovo focus sugli impianti elettrici per CEI e Socomec

    18/04/2019

    Var Group: nuova partnership con Thema

    01/07/2013

    Mobile Health: la salute passa per un’app

    12/07/2016

    Canon in partnership con PrinterLogic per semplificare la gestione dei driver

    27/11/2019

    CA Technologies, David Dobson definisce la “nuova normalità” dell’IT

    20/11/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare