• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Punto vendita: rivoluzione in vista
    • Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner
    • Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti
    • UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD
    • Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson
    • Solo ricordi speciali nel tuo Toshiba Canvio Flex
    • Giovanni Mazza cresce in Sonepar Italia
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Wi-Fi: come sta evolvendo la tecnologia?
    Featured

    Wi-Fi: come sta evolvendo la tecnologia?

    Di Redazione Top Trade05/12/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’evoluzione della tecnologia Wi-Fi secondo Allied Telesis

    wi-fi

    Nelle sue “Top Strategic Technology Predictions 2023” Gartner affronta diversi aspetti dell’evoluzione tecnologica e dell’impatto che avranno sulle aziende.

    In particolare, parlando di tecnologia wireless pone l’accento su un fenomeno di diversificazione a cui non eravamo abituati. La tecnologia Wi-Fi resterà comunque la più diffusa, sia nella versione Wi-Fi 6 che nella futura Wi-Fi 7, ma un maggior numero di aziende (50% nel 2025) comincerà a utilizzarne anche altre: quelle mobile come il 4G/5G, le connessioni a breve distanza come Bluetooth o Zigbee e tecnologie NFC (Near Field Communication) come l’RFID.

    Questo utilizzo contemporaneo contribuirà alla crescita del mercato wireless aziendale, per il quale si stima un CAGR del 17.3% annuo, come riportato in una ricerca di Allied Market Research. La crescita sarà guidata da opportunità specifiche che consentono di creare valore dai dati wireless, ponendo come requisito fondamentale la necessità di tracciare la posizione dei dispositivi mobili, tutti i device elettronici utilizzati in azienda che non sono connessi alla rete cablata, non solamente smartphone o tablet. È un’esigenza diffusa, basti pensare alla difficoltà di rintracciare i dispositivi elettromedicali all’interno di un ospedale o di localizzare con precisioni terminali o merci in un magazzino, impianto di produzione o durante il trasporto tra diverse sedi, esigenza che attualmente viene affrontata con applicazioni specifiche di localizzazione e tracciamento.

    Queste richieste porteranno i produttori di apparati di infrastruttura wireless a realizzare soluzioni integrate in cui tecnologie di accesso Wi-Fi, quelle a breve distanza e altre siano disponibili contemporaneamente. Lo stesso livello di integrazione non potrà essere realizzato per le tecnologie NFC, per le quali le distanze in gioco rendono inefficace l’integrazione con apparati di accesso Wi-Fi.

    La sfida maggiore sarà però l’integrazione gestionale e di monitoraggio di questi sistemi per trarre vantaggio dalle informazioni raccolte dalle varie tecnologie. Solo chi potrà disporre di un sistema di gestione unificato e flessibile, caratterizzato da un approccio plugin potrà visualizzare tutte le informazioni e renderle disponibili ai gestori di infrastruttura e processi aziendali in maniera semplice e immediata.

    La diffusione di queste tecnologie all’interno di una rete aziendale porta con sé nuove sfide che impattano principalmente su tre aspetti: la tecnologia degli apparati di accesso, i sistemi di gestione di rete e la sicurezza. Le tecnologie di breve distanza hanno un’influenza ridotta sul traffico, ma ogni nuovo apparato wireless o gateway di adattamento necessita di una porta di accesso Ethernet per essere connesso alla rete. L’aggiornamento degli access point esistenti con i nuovi dispostivi wireless ibridi porta con sé tecnologie Wi-Fi 6 e, a breve, Wi-Fi 7 che hanno prestazioni molto più elevate.

    Occorre aggiornare gli apparati di accesso per fornire un numero adeguato di interfacce in grado di supportare velocità superiori al Gigabit, come il 2.5G o il 5G, al fine di e sfruttare al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie. Dal punto di vista della gestione, è necessario aggiornare il sistema in uso o, ove non sia presente, implementarne uno integrato per il sistema wireless e l’intera rete aziendale. Per quanto riguarda la sicurezza, l’introduzione di nuovi sistemi può comportare rischi da valutare e

    gestire con sistemi automatizzati in grado di bloccare le minacce informatiche sul nascere, isolando i dispositivi infetti.

    Il mercato italiano è ancora all’inizio di questo processo, la grande attenzione sulle sfide di sicurezza degli ultimi anni ha monopolizzato tutte le energie dei reparti IT. Un approccio reattivo necessario, ma che rischia di ridurre impegno e risorse dedicati allo sviluppo del business. Questo aumento di consapevolezza verso un approccio più proattivo pronto a cogliere le opportunità di mercato e l’adozione di nuove tecnologie sarà la base per l’accelerazione della digital transformation e la conversione di informazioni in valore reale per l’azienda.

     

    Di Alessandro Amendolagine, Sales Director Italy, Israel & ME di Allied Telesis

    Allied Telesis Wi-Fi
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023

    Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner

    03/02/2023

    Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti

    03/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Il Teatro Comunale di Vicenza alza il sipario sull’innovazione

    30/11/2016

    LG: a IFA con LG OLED CANYON

    07/09/2018

    IKS in crescita: +25%

    18/02/2014

    Per le pmi è sempre più VoIP “as a Service”

    26/04/2016

    Servizio ZEROZEROTONER per i partner e i c&c Datamatic

    10/05/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023

    Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner

    03/02/2023

    Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti

    03/02/2023

    UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare