• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Rocktab L210: il tablet robusto firmato WEROCK
    • Il 4K di Panasonic illumina l’ISE 2023
    • Digital Signage LG: sono disponibili le nuove soluzioni
    • Telecamere pan tilt zoom: Sony amplia la gamma
    • Ma gli hard disk servono ancora?
    • 200 installazioni per Liyu in Italia
    • Lo storage di Infinidat si conferma da premio
    • Una cornice digitale per San Valentino
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Come ottenere il massimo dalla larghezza di banda
    Infrastrutture

    Come ottenere il massimo dalla larghezza di banda

    Di Redazione Top Trade26/11/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paessler vela tutto quello che c’è da sapere sulla gestione della banda WiFi e sulla larghezza di banda

    Il monitoraggio e la gestione della larghezza di banda sono un modo utile per comprendere e sfruttare al meglio il proprio WiFi e per identificare potenziali problemi. Per questo motivo Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete, svela come ottenere il massimo dalla propria rete WiFi grazie a un sistema di monitoraggio come PRTG Network Monitor.

    Prima di iniziare: cos’è la “larghezza di banda”?

    Il termine viene comunemente utilizzato nel mondo dell’IT per riferirsi alle gamme di frequenza. I trasmettitori di segnali, come ad esempio i cavi, hanno determinate bande di frequenza su cui vengono trasmessi i dati. Maggiore è la larghezza di banda, maggiore è il numero di dati che possono essere trasmessi contemporaneamente: la larghezza di banda viene perciò utilizzato come sinonimo della velocità di trasferimento dei dati. Con questo termine si intende quindi la quantità di dati che viene trasferita da un luogo a un altro in un determinato momento, di solito un secondo. L’unità di misura per le reti è infatti il bit per secondo (bps), ma nelle reti di oggi si parla in genere di megabit al secondo o gigabit al secondo, ovvero un miliardo di bit ogni secondo.

    Come si uniscono monitoraggio e gestione della banda?

    Paessler considera la gestione della banda come uno dei numerosi modi per avere un maggiore controllo sulla rete WiFi. Con il monitoraggio della larghezza di banda, non si gestisce attivamente quest’ultima ma si osserva semplicemente la quantità di banda WiFi consumata dai dispositivi e dalle applicazioni.

    Una volta verificata la quantità di banda utilizzata, è possibile passare all’effettiva gestione del WiFi che include la distribuzione della banda a tutti i dispositivi della rete. Per la gestione è disponibile una varietà di software, oppure è possibile anche regolare il consumo di larghezza di banda individuale di dispositivi come router o switch nelle rispettive impostazioni del dispositivo. Queste impostazioni possono variare a seconda del produttore.

    L’ultimo passo è il controllo della larghezza di banda; puoi misurare, controllare, limitare e personalizzare la distribuzione della larghezza di banda e della velocità dei dati in qualsiasi momento.

    Ecco alcuni sensori che danno un’idea più precisa di come gestire la larghezza di banda con una soluzione di monitoraggio come ad esempio PRTG Network Monitor:

    Il sensore di traffico SNMP misura il consumo di larghezza di banda. È possibile utilizzarlo per determinare la velocità con cui i dati fluiscono attraverso la rete.

    I dispositivi Cisco e Juniper utilizzano le tecnologie Flow. PRTG viene fornito con una serie di sensori di flusso preconfigurati per tali produttori. Questi sensori consentono anche il filtraggio in base a indirizzi IP, protocolli, tipi di dati e programmi.

    Il sensore PRTG Packet Sniffer filtra il traffico di dati in base a indirizzi IP, protocolli, tipi di dati, programmi e altro. È possibile utilizzare i dati raccolti da questo sensore per eseguire un’analisi dettagliata del tuo traffico.

    larghezza di banda Paessler PRTG Network Monitor WiFi
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Netgear: primo hotspot mobile 5G con WiFi 6E al mondo

    16/01/2023

    ZTE: nuovo router wireless R16 5G MC888 PRO

    05/01/2023

    NETGEAR: nuovo Access Point con WiFi 6

    23/12/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    BTicino, il miglior posto dove lavorare

    08/11/2018

    Ingram Micro premiata Microsoft Partner Distributor of the Year 2016

    08/07/2016

    WEROCK presenta il Chest Pack ergonomico del controller del drone

    16/02/2022

    I risultati eccellenti di Lenovo

    28/05/2013

    L’importanza delle Power Distribution Unit intelligenti (PDU) anche per i negozi online

    20/01/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Rocktab L210: il tablet robusto firmato WEROCK

    31/01/2023

    Il 4K di Panasonic illumina l’ISE 2023

    31/01/2023

    Digital Signage LG: sono disponibili le nuove soluzioni

    31/01/2023

    Telecamere pan tilt zoom: Sony amplia la gamma

    31/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare