• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ThinkCentre M90a Pro Gen 4: novità da Lenovo
    • Exclusive Networks amplia la sua offerta con la piattaforma di Digital Experience Monitoring di Centreon
    • Alberghiero: Snom lancia una nuova linea di prodotti per il settore ricettivo
    • Toshiba annuncia nuovi hard disk da 22TB
    • Overland-Tandberg estende la garanzia
    • RGB Bamboo sceglie Motorola Solutions per la logistica
    • Liyu supera le aspettative di Gruppo Masserdotti
    • Strategie della Roulette: Il Ruolo della Matematica e della Psicologia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Sanità 2.0: la strada è in salita

    Sanità 2.0: la strada è in salita

    Di Laura Del Rosario14/11/2013Updated:13/11/2013Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il sistema sanitario nazionale investe poco in digitalizzazione. L’allarme è forte. Per fortuna non mancano esempi positivi, come quello dell’ASL2 Savonese, che in collaborazione con Alcatel-Lucent e NextiraOne, ha avviato un processo globale di innovazione

    digital-health

    [section_title title=Allarme sanità: senza innovazione si rischia il collasso]

     

    La presentazione di un’iniziativa realizzata da Alcatel-Lucent Enterprise in collaborazione con NextiraOne  per la realizzazione di una rete di nuova generazione presso l’ASL2 Savonese si è trasformata in un’importante occasione per una riflessione sullo stato dell’adozione dell’Ict nell’ambito della sanità.

    All’incontro era presente anche il professor Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio ICT in Sanità del Politecnico di Milano, che ha lanciato l’allarme sulla situazione in cui versa il nostro sistema sanitario.

    “Dieci anni fa l’Italia aveva uno dei sistemi sanitari valutati come migliori al mondo. Piano piano, con un’accellerazione negli ultimi tre anni, si è però andati incontro ad un progressivo deterioramento. La situazione al momento è grave, e le cause sono da attribuire a una mancanza di innovazione. L’unica chiave di volta, quello che ci può salvare, è investire in innovazione, in particolare quella basata sul digitale, che non comporta costi in più ma porta ad un ammodernamento della cura”.

    Il problema è che in Italia, per la nostra salute, spendiamo poco e investiamo ancora meno. La spesa sanitaria pro-capite, sia pubblica che complessiva, è ben al di sotto della media dei Paesi OCSE, ed è ancor più inferiore alla media, neanche a dirlo, la spesa indirizzata all’innovazione. La spesa complessiva allocata alla digitalizzazione della Sanità italiana, stimata dall’Osservatorio nel 2012, è infatti di 1,23 miliardi di €, pari all’1,1% della spesa sanitaria pubblica, e con una spesa pro-capite di 21 € per abitante.

    Oltre ad essere ancora molto bassa e con un trend in decrescita, la spesa informatica nella Sanità italiana mantiene inoltre una distribuzione disomogenea a livello geografico.

    Un altro problema è che è ancora bassa la consapevolezza dell’importanza dell’investimento in Ict per fronteggiare la crisi, tanto è vero che solo il 4% delle aziende che fanno parte del campione dell’Osservatorio, afferma che userà le nuove tecnologie come leva per modernizzare e spendere meno.

    Attualmente i principali ambiti di investimento sono la Cartella Clinica Elettronica (53%), seguita dalla gestione informatizzata dei farmaci (46%), i sistemi dipartimentali (42%), i sistemi di gestione documentale e conservazione sostitutiva (39%), i servizi digitali per il cittadino (37%) e gli strumenti di integrazione con i sistemi regionali e nazionali come il Fascicolo Elettronico (FSE, 36%). Sono invece penalizzati gli investimenti nella Mobile Health e nel Cloud Computing.

    Le barriere principali all’adozione di questi strumenti di innovazione sembrano essere le risorse economiche: fare investimenti di lungo periodo per ottenere risultati non immediati non è oggi accettato. Eppure i risparmi che deriverebbero da una modernizzazione del sistema sanitario sono stati stimati in cifre impressionanti: si parla di 6,8 miliardi di euro per le strutture sanitarie e di 7,6 miliardi di euro per i cittadini.

    “Dobbiamo prendere coscienza del fenomeno e trovare meccanismi efficaci di collaborazione, a fronte di un sistema frammentato – prosegue Corso – . Occorre riuscire ad avere una governance nazionale e regionale, delle linee guida condivise per gli attori che operano sul territorio”.

    Sembra pensarla così anche Marco Pasculli, Regional Director Central Mediterranean Countries di Alcatel-Lucent: “Nel nostro Paese ci troviamo in una situazione di emergenza. Bisogna intervenire al più presto per diffondere efficienza. Ma in Italia per fortuna ci sono ancora persone che hanno una visione innovativa e che speriamo diventino d’esempio per tutti.

    “A livello strutturale sarebbe importante partire dalle cifre mostrate e provare a fare i corretti investimenti perchè i benefici partirebbero dal sistema pubblico sanitario, ma sarebbero un volano positivo per il resto del Paese” sottolinea Roberto Pesce, amministratore delegato di NextiraOne.

    Per proseguire la lettura visualizzare la pagina successiva.

    1 2
    Alcatel-Lucent Enterprise ASL2 Savonese Ermanno Sacchi Marco Pasculli Mariano Corso NextiraOne Osservatorio ICT in Sanità Roberto Pesce
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Grand Paris: il ruolo di Alcatel-Lucent e Nokia

    13/09/2023

    Elmat inserisce le soluzioni Alcatel-Lucent Enterprise a catalogo

    17/07/2023

    OmniVista Cirrus: pronta la Release 10

    30/06/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    EnGenius e l’access point Wi-Fi per le PMI che pensano in grande

    03/12/2018

    Unify espande il programma e l’offerta rivolta ai partner

    08/06/2016

    TEOS di Sony fa il workspace management intelligente

    11/02/2020

    Perché conviene ottimizzare le registrazioni video

    03/12/2019

    Con OKI Europe le etichette si stampano in-house a costi contenuti

    28/09/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    ThinkCentre M90a Pro Gen 4: novità da Lenovo

    27/09/2023

    Exclusive Networks amplia la sua offerta con la piattaforma di Digital Experience Monitoring di Centreon

    27/09/2023

    Alberghiero: Snom lancia una nuova linea di prodotti per il settore ricettivo

    27/09/2023

    Toshiba annuncia nuovi hard disk da 22TB

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare