• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID
    • EET Group acquisisce Tridis e Config
    • HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali
    • Protetto: ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Protetto: Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • LG ProBeam: cresce l’offerta
    • ITRack presenta ITCage
    • PNY: le novità al Computex 2023
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Decreto “del fare” o “del disfare” ?
    Case Histories

    Decreto “del fare” o “del disfare” ?

    Di Redazione Top Trade08/07/2013Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’articolo 10, comma 3 del D.L. 69/2013, il così detto Decreto “del fare”, reca la previsione di abrogazione del D.M. 314 del 1992 che ha, sino ad ora, regolamentato l’attività delle imprese che realizzano e manutengono reti e sistemi d’utente fonia-dati-video interconnessi alla Rete pubblica di Comunicazione elettronica

    ErosProsperi

    Nel lontano 1992 il legislatore, prospettando una prossima liberalizzazione dal monopolio del Gestore pubblico e preoccupato di mantenere comunque alta la qualità delle reti e sistemi d’utente fonia-dati-video da interconnettere alla Rete pubblica di Comunicazione elettronica che è un bene collettivo, ha disposto che fosse necessaria una specifica autorizzazione governativa da rilasciarsi a imprese in possesso dei requisiti tecnico/organizzativi ed economico/finanziari individuati nel D.M. 314/92.
    Assotel da anni sostiene che il DM 314 risulta essere obsoleto nei riferimenti tecnici mentre ritiene invece sia all’avanguardia nelle disposizioni di carattere socioeconomico in quanto richiede alle Imprese, che intendono ottenere l’Autorizzazione Ministeriale ad operare nel settore, di dimostrare la consistenza della loro struttura aziendale sia in termini di qualità e numero delle maestranze dipendenti, sia in termini di investimenti nell’organizzazione d’Impresa.
    Spiace dunque evidenziare come il lodevole intendimento del Governo Letta “del fare”, indirizzato ad incentivare la ripresa economica attraverso lo stimolo alla crescita organizzativa e occupazionale delle attività imprenditoriali, nelle disposizioni assunte all’Art. 10 del D.L. 69/2013 vada in direzione diametralmente opposta, generando anche un evidente vuoto normativo viste le disposizioni previste dal D.M. 37 del 2008 in tema di impianti elettronici collegati a Reti Pubbliche di Comunicazione Elettronica.
    Infatti ora, con l’abrogazione del DM 314/92 e le modificazioni al DLgs. 198/2010, qualsivoglia sistema o impianto elettronico interconnesso al bene collettivo costituito dalla Rete Pubblica di Comunicazione Elettronica non rientra più in alcun ambito normativo e può essere realizzato installato e manutenuto da entità senza alcuna dimostrata e dimostrabile qualificazione professionale. Ciò, in difetto anche di quanto all’Art. 3 della Direttiva europea 2008/63/CE che prevede un’idonea qualificazione tecnica per l’allacciamento, l’installazione e la manutenzione di apparecchiature terminali di telecomunicazioni, Direttiva che qualora applicata attraverso una nuova regolamentazione snella e non burocratica avrebbe certamente contribuito ad affrontare anche la crisi della occupazione giovanile.
    Una profonda delusione per gli operatori del settore che attraverso le Associazioni di categoria da anni portano avanti una proattiva collaborazione con il Ministero e che ora hanno chiesto un incontro nel quale poter presentare le proprie istanze, al fine di evitare un vero e proprio caos normativo in un settore strategico per l’auspicabile ripresa dell’economia nazionale.
    Un grande rammarico per le oltre 1500 aziende in possesso di Autorizzazione Ministeriale che, pur in un contesto di mercato molto difficile e in affanno, hanno garantito posti di lavoro qualificato mantenendo nel proprio organico un numero di tecnici specializzati che è più consistente di quello di molti Operatori di riferimento.
    Assotel esprime dunque forte preoccupazione sul recente Decreto “del fare” che, con l’abrogazione delle norme che regolano l’attività di installazione e manutenzione di Impianti di Telefonia, Telematica e IP Security, rischia di produrre una pesante ricaduta negli investimenti sia in termini di nuove assunzioni, sia in termini di aggiornamento professionale delle maestranze oggi assunte. Tutto ciò a scapito della qualità di reti e sistemi d’utente nonché di tutte quelle infrastrutture TLC/ICT/IP Security che sono elemento imprescindibile per la crescita, la sicurezza e l’innovazione del nostro Paese.
    L’auspicio della categoria è che il Ministro Zanonato riveda i contenuti dell’Art. 10 del D.L. 69/2013 al fine di rivalutare, nel testo in approvazione parlamentare, quanto di buono è espresso nel DM 314 e che, per farlo, ascolti finalmente anche le istanze di imprenditori che sulla qualificazione e professionalità hanno investito risorse ed impegno personale.

    Eros Prosperi – vice presidente vicario di Assotel

    Assotel Decreto del fare Eros Prosperi
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sull’App Telepass una vetrina sull’offerta Eolo

    30/05/2023

    Stoccolma: Campus Albano sceglie la tecnologia AV di Panasonic Connect

    22/05/2023

    Living Tomorrow sceglie Extreme

    22/05/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Più letti

    mHealth: il futuro della sanità

    28/04/2015

    Cdc mette al sicuro il credito del suo canale

    26/04/2010

    Un pensiero per Steve Jobs

    06/10/2011

    Lenovo: disponibili i tablet premium con 5G P12 Pro e P11 5G

    24/02/2022

    Codice a barre: una rivoluzione lunga 45 anni

    29/11/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID

    01/06/2023

    EET Group acquisisce Tridis e Config

    01/06/2023

    HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali

    01/06/2023

    Protetto: ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    01/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare