• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    • Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung
    • Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio
    • Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale
    • San Valentino sempre più tech
    • Videoproiettori laser Epson debuttano a ISE 2023
    • Sala riunioni perfetta con Logitech Room Configurator
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»La salute nel Web
    Portale Bitmat

    La salute nel Web

    Di Redazione Top Trade19/11/2015Lettura 7 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le informazioni sulla salute sempre più spesso vengono ricercate in rete, ma il vero riferimento per gli italiani resta comunque il medico

    scegliere salute

    IBSA Foundation, organizzazione non-profit che ha lo scopo di promuovere, sostenere e contribuire allo sviluppo della ricerca scientifica, ha promosso all’Università La Sapienza di Roma, l’incontro dal titolo “La salute in rete: progresso o pericolo?”. Alla base del confronto tra esperti, studiosi, Istituto Superiore di Sanità e AIFA i risultati di una ricerca realizzata da Gfk su un campione di 2.066 individui.

    Il primo dato che emerge è che 1 italiano su 2 ricerca attivamente informazioni sulla salute, 2 su 3 nella fascia tra i 25 e i 55 anni. Per tutti il medico è il riferimento centrale (85% medico di base, 68% medico specialista), subito seguito dal web, il cui ruolo rilevante viene confermato dal 49% degli intervistati. Vengono dopo i consigli del farmacista (37%), quelli di parenti e amici (36%) e infine quelli dei media (24%). Varia il channel mix in base al livello di istruzione: i laureati utilizzano molteplici canali ricorrendo al medico di medicina generale per il 79% e al web per il 73%, mentre chi ha la sola licenza elementare registra una fortissima prevalenza del medico di base, 91%, a fronte di un ricorso all’8%. Chiaramente diverse le informazioni ricercate a seconda della gravità delle condizioni di salute con chi ha problemi più gravi che cerca per il 59,3% informazioni sui centri di eccellenza e per l’83,7% sullo specifico problema di salute, mentre tra chi ha non ha problemi di salute specifici il 58,2% cerca informazioni su corretti stili di vita o comportamenti salutistici.

    “Il rapporto tra comunicazione e salute – spiega il Prof. Mario Morcellini, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza di Roma – si struttura come una relazione che “fa bene” ad entrambi i sottosistemi: la salute è uno dei campi della vita sociale in cui la comunicazione può giocare un ruolo significativo sul piano dell’affidabilità e dell’efficacia; la salute, sottoposta alla revisione critica della comunicazione, migliora e potenzia la sua efficacia, favorendo la definizione e la diffusione dei “saperi esperti”. Tuttavia oggi assistiamo alla crisi della mediazione nella professione medica. Il disagio di questo passaggio d’epoca è soprattutto alla confluenza tra diversi diritti in competizione:  il paziente, il medico, il comunicatore”.

    Diverse e articolate le informazioni cercate sul web: alla domanda “quali informazioni sulla salute ha cercato su internet?” l’83% degli italiani indica informazioni riguardanti le patologie, il 66% sulle possibilità di cura e il 64% sui corretti stili di vita. Le ricerche comprendono inoltre accentuazioni specifiche sui farmaci prescritti dal medico (44%) e sui farmaci da banco (35%).

    “La democratizzazione dei dati e delle informazioni nel campo della salute provocherà una rivoluzione paragonabile a quella seguita all’introduzione sul mercato degli smartphone, che hanno concentrato in un unico apparecchio una molteplicità di funzioni cambiando per sempre i concetti di connessione e comunicazione” – spiega la Dott.ssa Valentina Mantua, Psichiatra e Dirigente Medico dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). “Uno dei componenti fondamentali della medicina – prosegue la Dott.ssa Mantua – il rapporto medico-paziente, sarà rivoluzionato dal venire meno di quella asimmetria nella conoscenza che lo ha contraddistinto. La sfida per AIFA è, già oggi, quella di offrire dati e informazioni a una platea di utenti in crescita, che siano certificati e validati dal punto di vista regolatorio”.

    “188.000 tra medici e operatori del settore – aggiunge Valentina Mantua – ricevono ogni giorno notizie sull’attualità regolatoria grazie al servizio “Pillole dal Mondo”, mentre nei primi 10 mesi di quest’anno sono oltre 3.000.000 le visite registrate al Portale e oltre 9.000.000 le pagine visualizzate. AIFA, all’interno del nuovo modello di salute “peer to peer”, è destinata ad assumere il ruolo di fonte e provider di dati e informazioni evidence-based generati e aggiornati in tempo reale”.

    Si cerca soprattutto sui siti mentre blog e forum vengono mediamente utilizzati da 1 su 4, in particolare dalle fasce più giovani rispetto a quelle più anziane. E’ molto positiva la valutazione del canale web che viene preferito rispetto ai media tradizionali, in particolar modo dalle persone “attente alla salute”, e considerato facile da consultare (85%), utile (76%) e affidabile (65%). L’uso del web appare comunque equilibrato. Se si analizza quale peso hanno poi le informazioni in fatto di salute trovate online emerge che queste influenzano le decisioni e i comportamenti futuri di solo il 48% del panel, uno sviluppo che trova d’accordo tutti i diversi livelli di istruzione.

    Ecco allora che il paziente dopo la ricerca sul web si rivolge al proprio medico, il 63% infatti della popolazione, dopo aver trovato online informazioni sulla salute, si è recato dal proprio dottore di fiducia per ulteriori delucidazioni e approfondimenti.

    Ma il medico come si rapporta a un paziente informato? In ambulatorio si vive spesso come una “minaccia” la relazione con il nuovo paziente 2.0: solo il 10% dei medici di medicina generale e il 17% degli specialisti pensa che sia utile cercare informazioni su internet e utilizzarle per confrontarsi con il medico e comprendere meglio la propria situazione, probabilmente perché una buona fetta (il 33% degli specialisti e il 42% dei MMG) è convinto che informarsi su internet possa poi rendere più difficile il rapporto con il medico. Questo non fa che allontanare i due soggetti incrinandone la relazione.

    “Il web rappresenta un’enorme opportunità in termini di conoscenza, ma nell’esplorare la rete sono necessari gli strumenti per orientarsi sull’autorevolezza delle fonti che producono informazioni e in medicina la qualità delle informazioni è una questione centrale – commenta il Prof. Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità –  In Italia esistono tanti siti che producono informazioni di ottima, buona, media e scarsa qualità in diversi argomenti di salute. Ciò che manca è un portale che in qualche modo sia di riferimento per tutti i temi di natura medica capace di  fornire indicazioni basate su evidenze scientifiche. Serve un filo di Arianna per orientarsi nel labirinto delle tante e disparate fonti che circolano sul web, uno strumento flessibile, semplice nel linguaggio ma rigoroso nei contenuti che nel dialogare con il cittadino educhi al metodo scientifico e rinsaldi la sua alleanza con il medico”.

    Diventa allora fondamentale favorire l’alleanza fra paziente e medico e fornire a quest’ultimo strumenti di presidio per guidare la popolazione nelle ricerche online. Internet necessita di essere incluso nella relazione potendo affermarsi quale collante e territorio di confronto all’interno della relazione.

     “Lo scopo della Fondazione è quello di favorire una migliore conoscenza e analisi delle evoluzioni del panorama della salute e delle sue sfide. La “salute 2.0” è di certo una di queste. I dati emersi oggi, in questo workshop che proprio per questo abbiamo fortemente voluto, ci sembrano importanti e significativi – conclude Silvia Misiti, direttore della IBSA Foundation – Il rapporto paziente-medico è di estrema importanza per tutto il percorso di cura: se il primo sta vivendo un processo di forte cambiamento dovuto anche alle nuove tecnologie è necessario che il secondo lo accompagni con la sua professionalità in questo ambito non dimenticando che, nonostante la facile reperibilità di informazioni online, il paziente continua a riconoscere il valore del consulto medico. Una maggiore consapevolezza e strumenti che aiutino a districarsi con discernimento in questo mutevole panorama si impongono sempre più come delle necessità. Ed è su questa strada che la Fondazione IBSA lavorerà nel prossimo futuro”.

    GfK IBSA Foundation Internet ricerca Salute web
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Future workplace nello stand di Sony a ISE

    01/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Teldat al CeBit a vele spiegate

    13/02/2012

    NETGEAR presenta Nighthawk AC1900

    19/06/2015

    Sicurezza, mobilità e connettività potenziate per i nuovi modelli Toshiba

    02/12/2015

    Vectra AI premia i suoi partner

    28/02/2022

    MioDottore.it porta Health 2.0 in Italia

    21/04/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung

    02/02/2023

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare