• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    • Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson
    • Hybrid working: quanto rende?
    • AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet
    • Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice
    • TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military
    • Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni
    • ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»SANIT-e»Veneto, sanità digitale: un convegno promosso dagli Ingegneri di Verona ci spiega come

    Veneto, sanità digitale: un convegno promosso dagli Ingegneri di Verona ci spiega come

    Di Redazione Top Trade15/04/2015Updated:14/04/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale rivoluzionerà il sistema sanitario veneto. Appuntamento il 18 aprile con l’Ordine degli Ingegneri di Verona e Arsenàl.IT per fare il punto sulle trasformazioni in arrivo

    In Veneto ha preso il via, ormai da due settimane, la dematerializzazione della ricetta rossa per le visite e le prestazioni specialistiche, gli esami diagnostici e di laboratorio. Tuttavia, questa – che ci sembra già di per sé una bella novità in termini di agenda digitale sanitaria  – è solo la più recente delle trasformazioni introdotte dal Fascicolo Sanitario Elettronico regionale (FSEr). A ben vedere però il FSEr, che entrerà a pieno regime nel 2016, rappresenta un vero e proprio nuovo modello di sanità digitale che porterà a quasi 5 milioni di veneti un’assistenza socio-sanitaria più efficiente, rapida e sostenibile: migliori servizi e percorsi di cura personalizzati per i singoli pazienti e un netto risparmio per la Regione, grazie a una complessiva riorganizzazione dei sistemi informativi che digitalizzerà i dati degli assistiti, rendendoli fruibili ai servizi di cura al cittadino.

    Un progetto ambizioso, le cui tappe verranno illustrate nel convegno: “Agenda digitale in Veneto. Il Fascicolo sanitario Elettronico regionale” promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia in collaborazione con Arsenàl.IT, il Centro Veneto di Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale, consorzio che riunisce le 23 aziende sociosanitarie e ospedaliere venete e al quale la Regione ha affidato, nel 2012, il ruolo di project management. L’incontro, in programma sabato 18 aprile alle ore 10 presso la sede Ordine degli Ingegneri di Verona, intende fare il punto su questo rivoluzionario modello organizzativo: il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale è infatti uno strumento con grandissime potenzialità ma ancora poco conosciuto e utilizzato dai cittadini.

    “L’attuazione dell’Agenda Digitale è un processo finalmente iniziato – annota Carlo Reggiani, consigliere e membro della Commissione ICT dell’Ordine degli Ingegneri di Verona – e i risultati stanno diventando sempre più visibile anche ai cittadini. Come Ingegneri siamo coinvolti direttamente nella progettazione dell’innovazione. Il digitale sta aprendo grandi prospettive di miglioramento nell’organizzazione dei servizi sanitari e le nostre competenze sono a garanzia di integrità, tutela dei dati e privacy nei protocolli di interscambio delle informazioni tra i diversi soggetti coinvolti: medici, aziende sanitarie e cittadini”.

    Gli utenti saranno in grado dunque di accedere ai propri dati, alla storia clinica e a servizi socio-sanitari online, semplificando in maniera significativa da un lato il dialogo con chi opera nel sistema sanitario (medici, personale delle professioni sanitarie, personale amministrativo), dall’altro con la pubblica amministrazione.

    L’evento rientra nella IV edizione della Rassegna culturale Open 4. Ingegneri aperti alla città, promossa dall’Ordine con il patrocinio del Comune e della Provincia di Verona.

    Quando: sabato 18 aprile, ore 10

    Dove: Magazzino 1 Sede Ordine degli Ingegneri di Verona – via S. Teresa, 12

    Arsenàl.IT Dematerializzazione Fascicolo Sanitario Elettronico regionale Ordine degli Ingegneri di Verona Regione Veneto Sanità digitale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dematerializzazione innovativa con PFU e Menocarta

    25/01/2022

    Canon spiega i vantaggi della dematerializzazione

    29/04/2021

    Gigaset firma il nuovo cordless per tutta la famiglia

    22/07/2020
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più letti

    Alteon OS 27 ottiene la certificazione d’integrazione con Sap NetWeaver 7.0

    15/06/2011

    Desktop business: HP guida l’evoluzione

    16/01/2014

    ASUSTOR AS-T10G3, una scheda di rete 10 GbE dotata di due slot M.2 per unità SSD NVMe

    21/02/2023

    TP-Link e SETS insieme per creare reti affidabili, veloci e sicure nell’Hospitality

    09/11/2020

    HP a MECSPE con le stampanti per la fabbrica del futuro

    27/03/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna

    22/09/2023

    Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson

    22/09/2023

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023

    AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare