• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Pro Max: i laptop più sicuri al mondo
    • Vertiv annuncia un’acquisizione da 200 milioni di dollari
    • FRITZ!Box: 3 nuovi router pensati per la fibra
    • Synology CC400W: la videocamera smart che rivoluziona la sicurezza
    • Orbiter 6: potenza e sicurezza nel nuovo access point Wi-Fi 6 di Keenetic
    • Xerox: nuove funzionalità della stampante da produzione serie PrimeLink B9100 e del software per il flusso di lavoro Xerox FreeFlow
    • Manutenzione predittiva in ambito tecnologia di rete: come evitare interruzioni attraverso modelli predittivi intelligenti
    • TD SYNNEX premiata come Global 2025 Distributor of the Year da HPE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Canon spiega i vantaggi della dematerializzazione

    Canon spiega i vantaggi della dematerializzazione

    By Redazione Top Trade29/04/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la dematerializzazione si abbatte l’impatto degli e-waste e si accresce la sostenibilità delle aziende a favore del Pianeta

    emissioni di CO2

    La dematerializzazione rappresenta una soluzione concreta al problema dei rifiuti elettronici prodotti nel mondo ogni anno.

    Ne è convinta, tra gli altri, Canon, secondo cui adottare modelli di business sostenibili, ripensando ad esempio i processi interni e produttivi legati al riciclo e allo smaltimento dei rifiuti elettronici, rappresenta un passo fondamentale per il futuro del nostro Pianeta.

    Il fenomeno degli e-waste, infatti, riguarda la continua dismissione di rifiuti elettronici, datati e obsoleti, nell’ambiente.

    Sempre secondo Canon, nel 2019, l’ONU ha rivelato che i consumatori producono 53,6 milioni di tonnellate metriche di rifiuti elettronici ogni anno. Tuttavia, malgrado questi volumi tanto elevati, solo il 17,4% dei rifiuti elettronici viene raccolto e riciclato. È chiaro che gli attuali modelli non riescono a tenere il passo con la quantità di rifiuti prodotti e questo ha ripercussioni devastanti sull’ambiente.

    La dematerializzazione nel caso Canon

    La dematerializzazione rappresenta una soluzione concreta a questo problema e una pratica che le aziende devono adottare con urgenza se vogliono ridurre il loro impatto ambientale e raccogliere anche dei benefici economici, così come il caso Canon ha dimostrato.

    In linea con la sua filosofia aziendale Kyosei “Vivere e lavorare insieme per il bene comune”, Canon persegue infatti già da tempo una strategia votata alla dematerializzazione per diverse gamme di stampanti B2B, giunte al termine della loro vita utile.

    L’azienda offre ai suoi clienti in tutta Europa l’opportunità di noleggiare grandi stampanti per ufficio, che vengono ritirate al termine del noleggio per poi essere rigenerate o ricondizionate.

    Con questa buona pratica, Canon è riuscita a ridurre l’uso di materie prime fino all’80%, abbattendo le emissioni di CO2 prodotte dall’approvvigionamento, la lavorazione e il trasporto di queste materie.

    La pandemia spinge l’economia circolare

    Negli ultimi anni, il programma ha riscosso un enorme successo con un risparmio di oltre 38 milioni di kg di materiale, riciclando e rigenerando i prodotti già presenti nell’ecosistema. Questo modello di produzione “circolare” ha avuto anche ricadute economiche positive, consentendo a Canon di utilizzare parti già esistenti anziché acquistarne di nuove.

    Un modello di produzione circolare che l’azienda continua a implementare anche in considerazione del radicale cambio di paradigma che la pandemia ha causato nei modelli di lavoro, sempre più ibridi.

    Il diffondersi del lavoro da remoto ha infatti aumentato il numero di dispositivi hardware, tra i quali computer portatili, smartphone e chiavette WiFi, entrati a far parte dell’ecosistema aziendale per supportare l’ufficio domestico.

    In questo scenario così mutato adottare modelli di business improntati alla circolarità e alla dematerializzazione non è più una scelta, ma una priorità.

    canon Dematerializzazione e-waste Economia circolare Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Manutenzione predittiva in ambito tecnologia di rete: come evitare interruzioni attraverso modelli predittivi intelligenti

    17/07/2025

    Litio in crisi: esiste un’alternativa?

    17/07/2025

    L’agentic IA è destinata a rivoluzionare i trasporti

    16/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    I due nuovi monitor AOC disegnati dallo Studio F. A. Porsche

    10/04/2019

    Un ambiente di lavoro migliore con AI e IoT

    16/09/2019

    Da congatec nuovi Server-on-Module in formato COM-HPC

    01/03/2022

    Cambium Networks acquisisce le soluzioni Wi-Fi Xirrus da Riverbed Technology

    02/09/2019

    Cresce l’offerta Netgear per connessioni wireless in mobilità e sicurezza

    25/07/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.