• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Dynabook propone la sua combinazione perfetta per i lavoratori on the field
    Tendenze

    Dynabook propone la sua combinazione perfetta per i lavoratori on the field

    Di Redazione Top Trade01/07/2022Updated:30/06/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Dynabook mobile edge computing e smart glass guideranno la forza lavoro sul campo nel prossimo futuro

    Dynabook: mobile edge computing e smart glass, combinazione perfetta per i lavoratori on the field

    Con la rapida espansione delle tecnologie di Assisted/Augmented (AR) e Virtual Reality (VR) alla conquista del mercato Enterprise, molte aziende sono alla ricerca di soluzioni da utilizzare nelle proprie attività quotidiane. Molti settori, dal sanitario, al manifatturiero fino all’edile, considerano queste tecnologie sempre più sofisticate un valido supporto per ottimizzare i processi, relazionarsi con gli operatori sul campo, potenziare la sicurezza e offrire percorsi formativi.

    Secondo Dynabook, non bisogna sorprendersi che siano stati proprio il 2020 e lo scoppio della pandemia ad accelerare questo fenomeno. Con la graduale realizzazione di iniziative di trasformazione digitale a sostegno della business continuity, le aziende hanno assistito a un progressivo aumento dell’utilizzo di AR e VR, particolarmente adatte a facilitare il lavoro da remoto e la collaborazione trasversale. Oggi si prevede che l’adozione continui a intensificarsi, in particolare grazie alla crescente familiarità con queste tecnologie, la convertibilità di beni fisici in digitali e l’integrazione della connettività 4G/5G.

    Parallelamente all’AR, anche il mercato dell’edge computing ha registrato una notevole accelerazione nel corso dell’ultimo anno. La ricerca Dynabook ha, infatti, rilevato che oltre la metà (52%) dei responsabili IT ritiene che le decisioni di acquisto relative all’edge computing siano più determinanti oggi rispetto a prima della pandemia. L’edge computing è percepito come la tecnologia emergente più dirompente, seguita da AI, IoT e cybersecurity. Ciò comporta una crescita di innovazione e adozione dell’infrastruttura edge, con una previsione da parte di IDC di un aumento dell’800% del numero di app in ambito edge entro il 2024.

    Le tecnologie come l’AR sfrutteranno, infatti, la banda larga mobile integrata (4G/5G) e l’edge computing per un’adozione su vasta scala. L’ampiezza della banda delle più recenti tecnologie di rete consente l’implementazione di casi d’uso altamente collaborativi e il passaggio all’edge avvicina l’intelligenza all’utente finale, consentendo di ridurre i tempi di esecuzione e il consumo delle risorse di rete e, al contempo, di eseguire operazioni anche in assenza di un accesso a Internet. Con l’ormai ampiamente diffuso 4G e con la crescita di 5G ed edge computing, tecnologie come gli smart glass AR sono destinate ad offrire notevoli opportunità nel mercato enterprise nel corso del prossimo anno e secondo Dynabook i casi d’uso più significativi saranno:

    • Assistenza da remoto

    L’assistenza da remoto prevede che un utente indossi un paio di smart glass e un esperto o un formatore, in un luogo differente, sia in grado di vedere quanto vede l’utente stesso. Questo consentirebbe di fornire indicazioni in tempo reale all’operatore in loco, offrire formazione e consulenza per la riparazione di macchine, la costruzione di nuove parti o la pulizia. In questo modo non solo sarebbe possibile ridurre i tempi di inattività non pianificati e le emissioni di anidride carbonica legate ai viaggi, ma sarebbe anche più conveniente e potrebbe colmare la mancanza di competenze che attualmente interessano l’industria di macchinari e costruzioni. Gli esperti che non necessitano di recarsi in loco possono comunicare con più lavoratori in un giorno, allocando così le proprie risorse in modo più efficiente e vantaggioso.

    • Collaborazione in tempo reale

    Talvolta, più dipendenti hanno la necessità di collaborare su singoli oggetti, pertanto la possibilità di farlo virtualmente porterebbe notevoli vantaggi. Ad esempio, se un oggetto virtuale richiede che un team di progettisti ci lavori in tempo reale, l’uso di smart glass può rappresentare un grande supporto, consentendo la condivisione istantanea di modelli 3D e note. Nel settore manifatturiero, in particolare, ciò comporterà enormi vantaggi per le aziende che cercano di ridurre gli spostamenti non necessari.

    • Formazione

    Si è parlato molto dell’utilizzo dell’AR per rivoluzionare la formazione nei settori dell’edilizia e della manifattura. I produttori OEM potrebbero, infatti, consegnare macchinari con le istruzioni di costruzione caricate su smart glasses AR, consentendo a qualsiasi dipendente di assemblarli. Sebbene dotare tutti i nuovi dipendenti di smart glass richieda un investimento iniziale, i risparmi a lungo termine sono potenzialmente considerevoli.

    • Vendite e marketing

    L’AR si è introdotta anche nel mondo delle vendite e del marketing. Proviamo a immaginare i venditori che accompagnano i potenziali acquirenti in versioni virtuali della produzione, o che illustrano la collocazione e l’aspetto di un nuovo macchinario grazie all’AR. I venditori sarebbero persino in grado di allestire dei modelli di stabilimenti in cui guidare gli acquirenti direttamente dai propri uffici, riducendo così la necessità di viaggiare e con vantaggi in termini economici e ambientali.

    “Sebbene i benefici di smart glass AR ed edge computing possano sembrare evidenti, sono stati gli ultimi due anni a rendere questa tecnologia così preziosa. Le circostanze determinate da restrizioni e riduzioni degli spostamenti a livello globale hanno costretto numerose aziende a evolversi a un ritmo più sostenuto e a cercare strumenti di collaborazione sempre più sofisticati per migliorare la comunicazione nel lungo termine”, ha dichiarato Massimo Arioli, Business Unit Director Italy di Dynabook Europe. “Gli smart glass AR permettono di migliorare il nuovo ambiente di lavoro ibrido, destinato a restare, consentendo connessioni più rapide e ottimizzate, che si inseriscono nelle dinamiche mutevoli di un mondo post-pandemia”.

     

     

    Dynabook
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Ecolamp ricicla oltre 1.400 tonnellate di RAEE

    28/07/2022

    Non c’è Retail senza reti sicure e affidabili

    27/07/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Il quantum computing di Fujitsu in mostra a Barcellona

    01/03/2018

    LG Serie E60: gioielli tecnologici

    27/09/2010

    Il Volume purchasing program di VMware

    28/07/2010

    Nuove soluzioni di sicurezza da Elmet

    24/07/2015

    Il nuovo Barracuda NextGen Firewall S-Series abilita le nuove applicazioni dell’Internet of Things

    07/03/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?

    15/08/2022

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare