• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa
    • Monitor per professionisti: AOC lancia P3
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Retail: i tre “mega trend” per il 2022
    Featured

    Retail: i tre “mega trend” per il 2022

    Di Redazione Top Trade25/01/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Manhattan Associates identifica dei “mega trend” che andranno a coinvolgere aree più specifiche del retail e della tecnologia

    retailer retail

    Gli ultimi mesi sono stati particolarmente duri, ma sfidanti, per il business in generale, ed anche per il retail. L’entusiasmo e la speranza che si sono creati grazie al piano globale di vaccinazioni ha gradualmente lasciato il posto alla consapevolezza collettiva che la pandemia è tutt’altro che finita.

    Tutto ciò è stato poi sostituito dalle sfide, nuove e vecchie, che le supply chain e che il retail devono ancora affrontare in termini di personale, sourcing e trasporto merci.

    Mentre ci avviciniamo al 2022, sono pochi gli esperti del settore che avrebbero potuto prevedere gli eventi degli ultimi due anni; e ancora meno lo sono quelli disposti a dichiarare come potrebbe essere il resto del decennio dal punto di vista del retail o della supply chain.

    Per questo motivo, Manhattan Associates vuole identificare dei “mega trend” chiave che andranno inevitabilmente a coinvolgere aree più specifiche del retail e della tecnologia:

    1. Agilità e prevedibilità

    Negli ultimi mesi i problemi della supply chain hanno avuto conseguenze significative sulla pianificazione della stagione degli acquisti; assieme alle continue sfide della pandemia e alle aspettative dei clienti che si evolvono sempre più velocemente, l’esigenza di essere agili a qualsiasi livello organizzativo è fondamentale.

    La capacità di rispondere a queste sfide richiede un livello ottimale di agilità e scalabilità reso possibile da tecnologie come cloud e microservizi. Le questioni relative all’architettura IT di un’azienda, quindi, non sono più di esclusiva competenza dei CIO, oggi sono una priorità anche per i COO e i CEO.

    Se prevedere come cambierà il contesto in cui si muovono aziende e consumatori è più difficile, la necessità di mappare possibili scenari è sempre più importante, dovendo destreggiarsi tra variabili che vanno oltre i semplici effetti della pandemia.

    Per fortuna, grazie alla crescente digitalizzazione della supply chain vengono prodotti più dati che mai, utili per strumenti predittivi come i “digital twin” e ci si aspetta che questi tipi di modelli previsionali basati sui dati nel 2022 saranno sempre più importanti.

    1. Customer experience

    Molti esperti hanno da tempo previsto la fine dello shopping tradizionale e degli acquisti nei negozi fisici. Tuttavia, la notizia che Amazon conta di aprire grandi magazzini in Nord America darà a molti retailer, grandi e piccoli, speranza per il futuro.

    A prima vista, la notizia ha rappresentato una spinta per i tradizionali modelli basati sull’idea classica di shopping, ma ha anche sollevato un numero di domande doverose per i retailer – molti dei quali hanno superato le sfide della pandemia solo per confrontarsi con una nuova bufera all’orizzonte e non meno sconvolgente.

    Per sopravvivere a questa fase evolutiva di Amazon, i retailer devono prepare i loro processi e i loro sistemi per un marketplace nuovo, che sarà dominato da aziende capaci di offrire customer experience ottimali e personalizzate, sia su canali fisici che digitali.

    Scegliere la giusta infrastruttura tecnologica e includervi tutto, dai moderni sistemi di punti vendita omnicanale e connessi a soluzioni di gestioni di ordini e del magazzino, darà alle aziende la flessibilità, l’agilità e la scalabilità necessaria per affrontare anche quest’ultimo grande cambiamento che le attende.

    Insieme a una rinnovata enfasi sull’omnicanale, anche che la supply chain potrà avvicinarsi di più al mondo consumer, accelerando fortemente nel 2022.

    I vantaggi di avere centri di micro-fulfilment e “dark store” (fulfilment più veloce del cliente, meno km per le flotte di delivery, meno emissioni di CO2, gestione dei resi più veloce e più efficiente, ecc.) sono chiaramente emersi negli ultimi 12 mesi. Via via che la supply chain si avvicina ai clienti finali, la customer experience potrà migliorare ulteriormente.

    1. Mancanza di talenti

    Che si tratti di picker in magazzino o di HGV driver, la crisi causata dalla mancanza di personale nella supply chain è attuale e sotto gli occhi di tutti. Se da una parte bonus e aumento delle tariffe orarie sono benvenuti (e molti direbbero più che dovuti), la scarsità del personale a cui stiamo assistendo non può essere risolta soltanto con maggior denaro.

    La pandemia ha certamente aumentato le aspettative di benessere dei dipendenti e nel nuovo anno questo aspetto continui a guadagnare questo slancio.

    Mettere a disposizione dei lavoratori della supply chain e dei punti vendita la tecnologia più intuitiva e più facile da usare non è più una semplice opzione “nice to have” per le aziende ma è ormai un must, necessario per ingaggiare e responsabilizzare i lavoratori, cosa oggi più importante che mai.

    In un tempo in cui i retailer e le loro supply chain sono in crisi, fidelizzare, responsabilizzare i dipendenti (nei negozi, nei magazzini, o sui truck) e metterli in condizione di lavorare in sicurezza e mantenere l’efficienza operativa con una tecnologia people-first sarà di grandissima importanza nel 2022, e non solo.

     

    Manhattan Associates Retail Trend Trend 2015
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Infrastrutture Cambium Networks per il free Wi-Fi di Riccione

    06/12/2017

    Trend Micro over the top

    04/04/2013

    Zycko Italy scommette anche sulla mobility

    27/09/2012

    BTicino porta in fiera l’interoperabilità del programma “Works with Legrand”

    28/02/2018

    Perché in Italia l’autonomia nella sanità conviene

    25/09/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa

    30/01/2023

    Monitor per professionisti: AOC lancia P3

    30/01/2023

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare