• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID
    • EET Group acquisisce Tridis e Config
    • HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali
    • Protetto: ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Protetto: Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • LG ProBeam: cresce l’offerta
    • ITRack presenta ITCage
    • PNY: le novità al Computex 2023
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    Strategie

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    Di Redazione Top Trade29/03/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’evento, organizzato da Allnet.Italia in collaborazione con AzzeroCO2, si è tenuto il 28 marzo 2023 a Casalecchio di Reno (BO) e ha visto la partecipazione di Barbara Negroni, Assessora alla Qualità dell’Ambiente e Territorio del Comune di Casalecchio di Reno, Emiliano Papadopoulos, CEO di Allnet.Italia e Valentina Imperato Product Specialist di AzzeroCO2

    Allnet.Italia - Casalecchio di Reno

    Contribuire alla rigenerazione ambientale della città tutelandone la biodiversità e migliorandone l’aspetto naturalistico. Con questi obiettivi è stato realizzato a Casalecchio di Reno (BO) l’intervento di forestazione sostenuto da Allnet.Italia, distributore indipendente ad alto valore aggiunto, specializzato in soluzioni innovative nell’IT e nelle telecomunicazioni, con il supporto tecnico di AzzeroCO2, società di consulenza per la sostenibilità e l’energia, fondata da Legambiente e Kyoto Club.

    Il progetto di forestazione ha riguardato un’area di circa 5000 mq situata tra Via Belvedere e Via Peli, nella parte ovest del Comune nelle vicinanze dell’autostrada del Sole, dove complessivamente sono state messe a dimora 150 piante, tra alberi e arbusti. Un’iniziativa che per Allnet.Italia racchiude anche un significato ulteriore in quanto dedicata a Vanessa Lopergolo, Inside Sales Account di Allnet.Italia, purtroppo scomparsa prematuramente lo scorso settembre.

    All’evento di inaugurazione dell’area sono intervenuti Barbara Negroni, Assessora alla Qualità dell’Ambiente e del Territorio del Comune di Casalecchio di Reno, Emiliano Papadopoulos, CEO di Allnet.Italia, Kostas Papadopoulos, CTO di Allnet.Italia, Diego De Marchi, CSO di Allnet.Italia e Valentina Imperato Product Specialist di AzzeroCO2.

    Obiettivo del progetto è quello di creare, con il tempo, una barriera vegetale che contribuirà a ridurre la presenza delle polveri sottili generate dal traffico veicolare, svolgendo, allo stesso tempo, una funzione fonoassorbente. Inoltre, l’intervento migliorerà l’aspetto paesaggistico del quartiere, favorendo altresì la fruibilità dell’area grazie alle nuove alberature che andranno a creare zone d’ombra che consentiranno alla comunità di beneficiare di questo spazio verde rigenerato.

    Barbara Negroni, Assessora alla Qualità dell’Ambiente e Territorio del Comune di Casalecchio di Reno, sottolinea: “La partnership con Allnet.Italia e AzzeroCO2 che si è concretizzata in questo intervento di forestazione ci vede particolarmente soddisfatti perché questo coinvolgimento a tutto tondo di realtà sensibili al tema del cambiamento climatico va nella direzione di quella politica ambientale che il Comune di Casalecchio di Reno sta sviluppando in questi anni, attraverso l’analisi delle criticità, la declinazione di azioni programmate e strumenti normativi strategici come il PAESC (piano di azione per l’energia e il clima) e il PUG (piano urbanistico generale). La forestazione del nostro territorio, che stiamo pianificando in tutte le aree urbane di Casalecchio di Reno, rientra proprio in una delle strategie previste”.

    Particolare attenzione è stata rivolta alla scelta delle piante messe a dimora individuate tra quelle coerenti con le condizioni climatiche e naturalistiche del territorio, tra le quali il Bagolaro, il Ciliegio, il Leccio e la Farnia.

    Si tratta di un intervento che, oltre ad incrementare il patrimonio naturalistico della città, vuole rafforzare il legame di Allnet.Italia con il territorio. La società, nata nel 2000 a Bologna come realtà operante nel settore del networking, si è evoluta negli anni allargando l’offerta all’intero panorama ICT rimanendo, tuttavia, sempre fortemente connessa con il territorio locale del Comune e dell’area Metropolitana di Bologna con i quali si interfaccia regolarmente nel suo ruolo crescente come player di riferimento del panorama distributivo ad alto valore aggiunto in uno dei mercati più dinamici e interessanti del moment, l’ICT.

    Emiliano Papadopoulos, CEO di Allnet.Italia ha dichiarato: “Siamo entusiasti di poter ridurre il nostro impatto sul territorio che ci ha dato i natali e visto crescere nel corso di questi anni. Questa iniziativa non è, tuttavia, uno sforzo una tantum, ma va a collocarsi in un ben preciso disegno strategico di sviluppo basato su solidi valori di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Sappiamo che la crescita di Allnet.Italia può avere un impatto importante sull’ambiente circostante e le comunità locali e per noi, il percorso del ‘diventare grandi’, deve poggiare sulla condivisione e sul progresso”.

    Un’iniziativa che quindi vuole concretizzare le politiche di ESG (Environmental Social Governance) dell’azienda e per la quale Allnet.Italia ha avuto il supporto tecnico di AzzeroCO2.

    “Incrementare e tutelare il patrimonio verde urbano è uno dei massimi esempi di come le città debbano essere ripensate per creare un ambiente più salubre per la comunità– ha dichiarato Valentina Imperato Product Specialist di AzzeroCO2 -. Il progetto che abbiamo realizzato con Allnet.Italia va in questa direzione perché le piante messe a dimora aiuteranno ad assorbire emissioni climalteranti, a catturare gli inquinanti nell’aria e consentiranno la nascita di un luogo a contatto con la natura del quale la cittadinanza potrà beneficiare. L’intervento di forestazione rientra nel più ampio progetto europeo LIFE Terra che si propone di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso la messa a dimora di 500 milioni di alberi entro la fine del 2025. Un progetto estremamente ambizioso di cui Legambiente è l’unico partner italiano ed AzzeroCO2 sostenitore”.

    Il progetto realizzato si inquadra, inoltre, in un programma di impegni già intrapresi dalla società per diventare 100% paperless e per conseguire la certificazione ESG entro la fine del 2023

    Allnet.Italia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    EET Group acquisisce Tridis e Config

    01/06/2023

    Reti e Whatfix: partnership per la digitalizzazione delle imprese

    30/05/2023

    Nel 2025 Print4All torna a Fiera Milano

    30/05/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Più letti

    Tech Data tra le “Top 20 IT Training Companies 2017”

    18/12/2017

    11.000 visitatori allo stand Canon a FESPA 2018

    04/07/2018

    Come possono le aziende del settore retail prepararsi per i picchi di domanda?

    30/10/2017

    Kroll Ontrack torna a SMAU

    13/10/2014

    Forgital fa un passo avanti grazie a Palo Alto Networks

    22/07/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID

    01/06/2023

    EET Group acquisisce Tridis e Config

    01/06/2023

    HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali

    01/06/2023

    Protetto: ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    01/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare