• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Punto vendita: rivoluzione in vista
    • Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner
    • Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti
    • UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD
    • Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson
    • Solo ricordi speciali nel tuo Toshiba Canvio Flex
    • Giovanni Mazza cresce in Sonepar Italia
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Avnet Abacus salva dalla discarica milioni di contatori intelligenti
    Strategie

    Avnet Abacus salva dalla discarica milioni di contatori intelligenti

    Di Redazione Top Trade02/12/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Avnet Abacus aiuta TWTG a sviluppare un modulo di comunicazione wireless aggiornato che integra l’innovativa tecnologia di batteria di Nichicon in un modulo di lettura automatica dei contatori elettrici

    Avnet abacus nuovo logo 2020

    Avnet Abacus, uno dei distributori leader in Europa di prodotti di interconnessione, passivi, elettromeccanici, di alimentazione, di accumulo di energia, wireless e di rilevamento, nonché business unit regionale di Avnet , ha svelato i dettagli della sua recente collaborazione con TWTG, fra i principali specialisti nel settore Industrial IoT, con sede a Rotterdam. La collaborazione è tesa a ottimizzare lo smaltimento di milioni di contatori intelligenti: la chiave è stata l’integrazione dell’innovativa tecnologia di batteria di Nichicon in un nuovo modulo di comunicazione wireless.

    La fruibilità dei contatori intelligenti esistenti, che originariamente inviavano i propri dati tramite 2G/GPRS, è soggetta all’inevitabile progresso tecnologico. I servizi voce e dati vengono sempre più spesso implementati su reti 3G/4G ed eventualmente 5G, nonché su altre tecnologie LPWAN, tra cui LTE Cat-M1, NB-IoT e LoRa. Per le utility, la dismissione delle vecchie tecnologie di rete comporta un grosso problema in quanto prelude alla necessaria sostituzione dei contatori intelligenti (probabilmente destinati alla discarica) e alla conseguente onerosa installazione di nuovi contatori.

    Proprio a causa di queste problematiche, un importante fornitore europeo che eroga elettricità a un milione e mezzo di famiglie e imprese mediante contatori intelligenti si è rivolto a TWTG per progettare un modulo di retrofit in grado di interfacciarsi con la base installata di contatori intelligenti per comunicare con il mondo esterno utilizzando la tecnologia LTE-M.

    Una risorsa fondamentale chiave per il nuovo modulo era la porta di accesso P1 del contatore intelligente, utilizzata per vari scopi, dagli aggiornamenti del firmware al monitoraggio dei dispositivi. Tuttavia, la porta offre un’uscita di circa 5mA, valore non sufficiente per inviare un messaggio tramite 4G. Il progetto richiedeva pertanto un dispositivo di accumulo piccolo ma potente, in grado di acquisire energia dalla porta, immagazzinarla e fornirla al modulo per inviare dati tramite LTE-M.

    L’intervento di Avnet Abacus è stato sollecitato per aiutare a reperire un adeguato dispositivo di accumulo e per fornire il supporto di progettazione del nuovo modulo. Le opzioni considerate includevano il ricorso a un supercondensatore, tuttavia, la bassa densità di energia di tali dispositivi avrebbe imposto un ingombro troppo grande per il design compatto richiesto. Inoltre, per la batteria era fondamentale garantire una durata dai 10 ai 15 anni e un’affidabilità all’altezza delle sfide legate ai cicli di carica e scarica che si sarebbero verificati in un periodo coì prolungato, rispettando al contempo le varie normative nazionali in modo da poter distribuire il modulo in tutta Europa.

    Avnet Abacus ha trovato la soluzione ideale nell’innovativa batteria di Nichicon, sviluppata per una penna stilo destinata a un telefono cellulare per il mercato consumer. Collegandosi tramite Bluetooth, la batteria Nichicon della serie SLB può essere caricata in modalità wireless nel giro di pochi minuti, offrendo inoltre una durata di migliaia di cicli di carica/scarica. La batteria SLB è in grado di accumulare dall’uscita P1 da 5mA una carica sufficiente per alimentare un singolo messaggio dati al giorno. Oltre alla batteria, il prototipo del dispositivo di retrofit include un avanzato modulo LPWAN multimodale con supporto LTE Cat-M1, un’antenna Kyocera-AVX, dei connettori Molex e una scheda SIM.

    “Siamo rimasti davvero colpiti dal supporto fornito dal team Avnet Abacus e dalla loro soluzione innovativa”, ha affermato Wesley Kerstens, responsabile hardware TWTG. “Il loro aiuto, e in particolare la scelta della tecnologia di batteria Nichicon, ci ha aiutato a soddisfare tutti i requisiti necessari con un prodotto semplice e compatto”.

    Secondo Marc Eichhorn, Product Manager Batteries di Avnet Abacus: “Esiste un grande potenziale per implementare la tecnologia SLB di Nichicon in una serie di dispositivi remoti rivolti alle applicazioni IoT oppure come potenziale sostituto delle batterie non ricaricabili dei prodotti di nuova generazione che utilizzano l’energia raccolta da piccole celle solari. Tale tecnologia suggerisce inoltre che la batteria non è più il fattore limitante della vita dei prodotti”.

    Avnet Abacus TWTG
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti

    03/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023

    200 installazioni per Liyu in Italia

    31/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Canon sempre più protagonista nelle Arti Grafiche

    01/10/2014

    Iperconvergenza affidabile con Syneto e Riello UPS

    18/02/2021

    Attiva distributore esclusivo della linea di cuffie CX e MX di Pioneer in Italia

    11/07/2014

    ALE supporta i partner che investono nella cloud-based collaboration

    12/10/2017

    Informatica affida la distribuzione a Computer Gross

    31/10/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023

    Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner

    03/02/2023

    Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti

    03/02/2023

    UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare