• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • D-Day Museum: con Panasonic rivive lo Sbarco in Normandia
    • Cnr e CdC RAEE: collaborazione per la gestione dei rifiuti tecnologici
    • B&F Sistem Cable: merge con Eltek
    • UPS grid-interactive sempre più in auge
    • La squadra di Canon cresce e si potenzia
    • I servizi di Price Intelligence QBerg con Esprinet
    • Rosenberger OSI è leader nel mercato tedesco dei data center per la società di ricerca internazionale BSRIA
    • Active Omni per tempi di consegna più precisi
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Backup: un’opportunità per il canale della sicurezza
    Portale News

    Backup: un’opportunità per il canale della sicurezza

    Di Redazione Top Trade26/03/2014Updated:27/03/2014Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli specialisti della sicurezza IT hanno tutte le carte in regola per diventare rivenditori di soluzioni di storage

    Backup Computer Key

    Stefano PinatoA cura di: Stefano Pinato, Sales Manager per l’Italia di Barracuda Networks

    Il Canale del Backup appare come un Eden per molte aziende IT che si focalizzano sulla sicurezza: la maggior parte dei loro ordini ha un valore pari ai 10,000 euro circa, a fronte di progetti di storage che fruttano in un batter d’occhio 50,000 euro e più. Non solo, questi ultimi sono di più facile e rapida gestione. Le nuove tecnologie di backup, che si pongono come servizi gestiti, rappresentano oggi una chance per gli specialisti IT della sicurezza all’interno del canale. Un esempio è rappresentato dalla systems Srl che ha amplificato il suo successo entrando in questo segmento del mercato.
    Più utilizzatori, più applicazioni, più dati: stando a una recente ricerca di IDC quasi la metà dei responsabili IT si aspetta che il volume dei dati registrerà una crescita annua compresa tra il 15% e il 20% nel prossimo biennio. Questo incremento riguarda qualunque tipo di azienda e non può essere fermato in alcun modo. I timori sugli sviluppi futuri di tale fenomeno tengono svegli numerosi amministratori IT: ci sarà un momento in cui le loro soluzioni di backup non saranno in grado di gestire un simile volume di dati.

    I sistemi su nastro sono meccanici, lenti e soggetti a possibili errori
    Le preoccupazioni degli amministratori IT sono assolutamente fondate, spiega Michael Hellweger, Managing Director dell’azienda dall’Alto Adige, systems: “Molte imprese si focalizzano ancora sulle datate librerie di backup su nastro che, a causa del loro carattere meccanico, sono lente e possono presentare dei difetti”. Inoltre questi sistemi obsoleti sono spesso fonte di errori a causa della loro gestione, spesso scomoda: i dipendenti devono cambiare i nastri manualmente e portarli altrove per garantire uno stoccaggio sicuro. Il compito di eseguire il backup dei dati diventa ancor più difficile nel caso di aziende distribuite con sedi in tutto il mondo.

    Backup e replica dei dati su Cloud
    Ma quali sono le alternative ai sistemi di backup su nastro? I sistemi basati su disco e il cloud. Quest’ultimo ha illimitate capacità di memoria e può essere gestito e controllato da qualunque luogo. Per alcuni utilizzatori, però, rappresenta una perdita di controllo poiché alcuni dati importanti esistono solo in forma virtuale. Le imprese che la pensano così possono affidarsi in fatto di backup ad aziende di sevizi IT. systems offre soluzioni basate su cloud privato per aziende che vogliono evitare il cloud pubblico, quello cioè accessibile a tutti, in cui lo storage dei dati è condotto in modo non tracciabile. Nelle cosiddette “cloud private”, le aziende salvano i propri dati in remoto, presso le sedi distaccate o affidandosi a un provider di servizio di cui si fidano. In alcuni casi, tale alternativa è conveniente quanto il cloud pubblico, ma si basa su una fiducia reciproca nei confronti del provider. Ha il vantaggio di veder rispettate esigenze quali: la localizzazione fisica dei server, la loro disponibilità e sicurezza nonché gli accordi sui livelli del servizio. Ed è qui che gli specialisti della sicurezza tradizionale possono guadagnare punti.
    Le soluzioni Cloud richiedono servizi
    Le aziende IT specializzate nell’ambito della sicurezza come systems, offrono un immenso vantaggio: sono abituate a fornire un servizio di lungo termine. Il lavoro dei partner che si focalizzano esclusivamente sullo storage si conclude una volta implementata una soluzione basata su nastro. Hellweger e la sua squadra sanno come intervenire in casi come questo: “Iniziamo con il nostro servizio gestito una volta che si è eclissato il rivenditore di Backup. Ci occupiamo di tenere tutto sotto controllo e non lasciamo il cliente da solo nei guai”. Per i progetti di sicurezza, i security provider sono in contatto costante con i propri clienti, gestendone l’amministrazione e supportandoli secondo quanto previsto dagli accordi. Questo approccio guidato da una logica di servizio permette al canale della sicurezza di aggiungere facilmente al proprio portafoglio i servizi gestiti che siano sul cloud o in un centro di calcolo dedicato.
    Gli specialisti della sicurezza possono trarre vantaggio dalla fiducia dei loro clienti
    Gli specialisti della sicurezza IT hanno anche un altro grande vantaggio: generalmente godono della fiducia dei propri clienti come testimonia ancora l’esperienza del Managing Director di systems Michael Hellweger: “Siamo sul mercato della sicurezza da 25 anni e sappiamo come gestire i dati confidenziali dei nostri clienti. Questa fiducia ci permette di concludere nuovi affari”. Le aziende che mettono il backup e la sicurezza in una sola mano scelgono una strada sicura e risparmiano sul coordinamento del lavoro e sui costi. Se il canale della sicurezza si apre ai servizi di backup, l’attende un successo di lungo temine come conclude anche Hellweger: “Abbiamo un nuovo centro di calcolo a Bolzano e i servizi gestiti di backup sono diventati un elemento fisso del nostro portafoglio. Ne beneficiamo sia noi che i nostri clienti”.

    backup Backup su Cloud Backup su nastro sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cnr e CdC RAEE: collaborazione per la gestione dei rifiuti tecnologici

    06/06/2023

    B&F Sistem Cable: merge con Eltek

    06/06/2023

    I servizi di Price Intelligence QBerg con Esprinet

    06/06/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Più letti

    KIOXIA pensa ai centri dati Enterprise e Hyperscale

    24/03/2022

    Allied Telesis e Brand-Rex avanti tutta

    25/03/2014

    Getac ZX10: cresce la gamma dei tablet rugged Android

    13/01/2022

    HANNspree fa giocare Lottomatica

    28/11/2017

    Altroconsumo contro le cartucce HP

    04/05/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    D-Day Museum: con Panasonic rivive lo Sbarco in Normandia

    06/06/2023

    Cnr e CdC RAEE: collaborazione per la gestione dei rifiuti tecnologici

    06/06/2023

    B&F Sistem Cable: merge con Eltek

    06/06/2023

    UPS grid-interactive sempre più in auge

    06/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare