• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Colorado serie M trasforma le idee in realtà
    • Come scegliere il miglior MSSP
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Internet of things: come può aiutare un’azienda a migliorare?
    Portale News

    Internet of things: come può aiutare un’azienda a migliorare?

    Di Redazione Top Trade29/03/2016Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Internet of things non significa soltanto controllare la macchina del caffè con il cellulare, significa tantissime possibilità per aiutare un’azienda a migliorare

    Iot

    L’Internet of Things (IoT), ovvero l’estensione di internet al mondo degli oggetti, è in continua evoluzione ed espansione. Anche in Italia, dove è nata addirittura l’associazione di categoria. L’IoT sta facendo diventare “smart” più o meno ogni oggetto e ogni ambiente con cui interagiamo ogni giorno. Smart watch, smart car, smart home e perfino smart city sono termini a cui dovremo abituarci e che faranno parte del nostro futuro. Ma le aziende? Come può l’internet of things aiutare un’azienda a migliorare? Le possibilità sono virtualmente infinite e che tu produca sottobicchieri o elicotteri poco importa: collegare in una rete tutti i tuoi prodotti può aiutare enormemente te e i tuoi clienti.

    Internet of things: l’importanza del feedback

    Facciamo un passo indietro. Per sapere cosa un consumatore pensava di un determinato prodotto sono stati inventati diversi modi: questionari, focus group, telefonate a casa. Internet ha sdoganato la pratica della recensione, ormai si può dare un voto a qualsiasi cosa online. Però, l’IoT dà possibilità fino ad ora inesistenti: un feedback in diretta su come viene utilizzato l’oggetto. Capendo come l’utente utilizza un prodotto sai quali sono le sue preferenze, le sue abitudini e anche quello che non gli piace. Allargando il campione a tutti quelli che utilizzano il prodotto, sei proprietari di una mole enorme di dati che possono aiutarti a migliorare e andare incontro alle esigenze e alle preferenze della tua clientela.

    La possibilità di un feedback immediato non è solo utile per l’usabilità del prodotto, ma anche per informare ed educare il pubblico su come utilizzarlo. Pensa alle possibilità che darebbe l’IoT in campo medico. Un esempio calzante è Philips HealthSuite. La divisione Healthcare di Philips era interessata a soluzioni digitali che aiutassero le persone ad avere un maggior controllo sulla propria salute, sia promuovendo uno stile di vita più sano sia migliorando i servizi di assistenza sanitaria. Così è nata Philips HealthSuite: una piattaforma digitale che attraverso il cloud gestisce più di sette milioni di apparati connessi, sensori e applicazioni mediche utilizzate sia dai pazienti, sia dal personale medico. In questo modo Phillips può migliorare i propri dispositivi sulla base dell’utilizzo che medici e pazienti ne fanno, ma può anche educare costoro ad utilizzarli al meglio senza dover prevedere il loro comportamento, ma ricevendo i dati direttamente dai dispositivi stessi.

    Più o meno la stessa cosa fa Illy, l’azienda di caffè. Dentro le macchine per caffè da bar Illy, non quelle che possiamo comprare per casa, c’è un software che invia continuamente all’azienda feedback su come la macchina viene utilizzata: dalla manutenzione della stessa, fino alla temperatura dell’acqua. In questo modo può intervenire informando il barista e prevenendo eventuali guasti del prodotto.

    Internet of things: l’interfaccia è sempre più diretta

    Sono sempre di più gli anziani che comprano e utilizzano smartphone e tablet. Se penso alla fatica che faceva mia nonna a inviare sms e che adesso mi scrive su Whatsapp mi viene ancora da ridere. Ma il motivo è molto semplice: l’interfaccia. Per anni siamo stati abituati a interfacce “intermedi”, come tastiere o mouse nel caso dei computer, oppure telecomandi pieni di pulsanti per i televisori. Qualche anno fa, poi, i display tattili hanno permesso di creare interfacce “simulate” e questo ha portato nuovi utenti (appunto, mia nonna) a interagire con dispositivi come smartphone e tablet. Adesso, con i dispositivi connessi, l’interfaccia è “diretta” perché il prodotto stesso è l’interfaccia da toccare o da stringere fra le mani. Interfacce sempre più sofisticate, quali il riconoscimento vocale, rendono naturale la comunicazione.

    Creare prodotti con un’interfaccia diretta non può che ampliare lo spettro della propria clientela, perché è più intiutiva e semplice da utilizzare. Non solo: avere la possibilità, con il controllo vocale, di controllare più oggetti connessi tra loro rende anche il lavoro in azienda più veloce e comodo. Perchè come l’IoT è utile per il consumatore, lo è anche per il lavoratore stesso.

    azienda Internet of Things IoT Philips HealthSuite
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori

    31/03/2023

    NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione

    30/03/2023

    Sangfor entra nel portafoglio con Elmat

    30/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Eolo porta connessione a 100 MB a Domodossola

    31/01/2019

    In terra scozzese gli influencer dell’industria display e proiezione

    30/10/2017

    EOLO e Open Fiber, missione ultrabroadband

    11/03/2021

    VMware cresce del 20 per cento

    07/11/2012

    Canon accanto a Grafiche MDM al Brand Festival di Jesi

    03/10/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare