• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ESR1-511-X4TF: nuovo server 5G DU di ASUS
    • Parallels RAS ora distribuito da Ready Informatica
    • Servizio di Stampa Gestita: Brother lo fa (anche) a misura di grande azienda
    • Sicurezza informatica certificata in SOCOMEC
    • Snapdragon Serie 7+ Gen 2: esperienze premium per tutti
    • In che modo le agenzie web aumentano i tuoi guadagni
    • Infinity Global Services: sicurezza per le aziende di ogni dimensione
    • OMDIA Global Top TV: TCL al secondo posto
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Per Radoff l’internazionalizzazione passa anche da Linkem
    Strategie

    Per Radoff l’internazionalizzazione passa anche da Linkem

    Di Redazione Top Trade20/12/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie a una nuova intesa, i prodotti di Radoff verranno distribuiti anche nei punti vendita della rete commerciale di Linkem

    Radoff, start-up innovativa che sviluppa sistemi di monitoraggio e bonifica del gas radon e della qualità dell’aria negli ambienti indoor, e Linkem, operatore 5G leader in Italia nel settore della banda ultralarga wireless, tra i soci di Radoff, hanno siglato un accordo commerciale per potenziare la diffusione dei prodotti della start-up sul territorio italiano. Grazie alla partnership, i prodotti di Radoff verranno distribuiti anche nei punti vendita della rete commerciale di Linkem.

    Con questo accordo, la start-up proseguirà il proprio percorso di crescita, che da qui al 2025 prevede l’ampliamento del team, l’internazionalizzazione nel mercato europeo e oltreoceano, oltre che la continua attività di ricerca e sviluppo per migliorare la qualità dei prodotti e garantire la competitività della tecnologia proprietaria.

    Radoff, nata nel 2018 da un’idea del CEO Domenico Cassitta dopo sei anni di ricerca e sviluppo e tre brevetti depositati, propone un contributo decisivo al miglioramento della qualità dell’aria negli spazi indoor, specializzato per combattere in maniera automatica e intelligente il gas radon. Si tratta di un gas radioattivo, incolore e inodore che solo in Italia mette a rischio ben 18,6 milioni di edifici e provoca circa 3.000 decessi l’anno. Il sistema IoT agisce sui principali agenti inquinanti come radon, CO2 e composti organici volatili contrastando anche le polveri sottili, responsabili di oltre 70.000 morti l’anno. Connesso con l’utente attraverso un’applicazione per smartphone e una piattaforma web per visualizzare, conoscere ed agire tempestivamente sulla qualità dell’aria.

    L’impegno del team di Radoff nella ricerca in questo ambito ha portato allo sviluppo di 4 prodotti. La start-up ha, inoltre, già attirato l’attenzione degli investitori, chiudendo 3 round di finanziamento, e può contare oggi tra i soci importanti aziende ed enti tra cui anche la stessa Linkem. Si ampliano così i canali di vendita di Radoff, diretti sia al consumatore finale attraverso l’e-commerce e le partnership commerciali, sia alla Pubblica Amministrazione interessata a sfruttare le moderne tecnologie per garantire la salubrità dell’aria degli edifici pubblici (come ad esempio le scuole) e proteggere la salute dei cittadini, sia al ramo Corporate (come aziende di facility management, di multiutility, Telco, aziende di sicurezza sul lavoro, intenzionate ad ampliare le offerte dei servizi per il loro clienti) con l’integrazione dei dispositivi Radoff .

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Domenico Cassitta, CEO di Radoff: «L’accordo con Linkem costituisce un ulteriore passo per l’ambizioso piano di sviluppo che ci siamo preposti. Grazie alla distribuzione sulla rete commerciale di Linkem daremo impulso alla diffusione, su tutto il territorio nazionale, dei nostri sistemi IoT. Siamo orgogliosi della strada fatta finora e determinati a crescere, motivati anche dal grande interesse mostrato verso il nostro lavoro da importanti investitori».

    Per Davide Rota, Amministratore Delegato di Linkem: «Linkem ha scelto Radoff per completare la propria strategia di investimento in ambito cleantech. Le soluzioni di Radoff sviluppate su brevetti proprietari rappresentano un’utilissima innovazione per migliorare la salute attraverso il monitoraggio della qualità dell’aria e la bonifica del Radon negli ambienti chiusi, abitazioni, negozi e luoghi pubblici. Siamo orgogliosi di affiancare ai prodotti Linkem quelli creati da Radoff nella nostra rete commerciale per rendere ancora più semplice acquistarli in tutta Italia».

     

    Linkem Radoff
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Parallels RAS ora distribuito da Ready Informatica

    20/03/2023

    Servizio di Stampa Gestita: Brother lo fa (anche) a misura di grande azienda

    20/03/2023

    OMDIA Global Top TV: TCL al secondo posto

    17/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Sempre connessi: come fare?

    10/10/2014

    WatchGuard porta il WiFi sicuro anche in ambienti outdoor

    07/11/2019

    La corsa all’oro in ambito campus

    21/07/2016

    Il backup transalpino: accordo tra Wooxo e Atempo

    12/09/2017

    Ripartono gli Expò di Ingram Micro

    15/09/2010
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    ESR1-511-X4TF: nuovo server 5G DU di ASUS

    20/03/2023

    Parallels RAS ora distribuito da Ready Informatica

    20/03/2023

    Servizio di Stampa Gestita: Brother lo fa (anche) a misura di grande azienda

    20/03/2023

    Sicurezza informatica certificata in SOCOMEC

    20/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare