• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sharp lancia Synappx Collaboration Hub
    • Da ADI la protezione crittografica
    • Il DataMaster Lab GREEN Award 2022 premia Epson
    • Serco è European Space Partner of the Year di OVHcloud
    • Una nuova Intelligent Power Manager con Eaton
    • Il Miglior Antivirus Gratis o a pagamento: quale scegliere?
    • MSP nel 2022: la fotografia del mercato italiano
    • Samsung fa il punto sulla Smart Home
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Processi di business nelle Pmi europee: luci e ombre
    Portale News

    Processi di business nelle Pmi europee: luci e ombre

    Di Redazione Top Trade12/12/2013Updated:13/12/2013Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca commissionata da Ricoh Europe a Coleman Parkes Research mette in evidenza che le Pmi in Europa sono più vicine all’era digitale rispetto alle grandi aziende ma ora devono ottimizzare i processi

    digitalizzazione

    In tutta Europa le aziende di piccole e medie dimensioni (Pmi) stanno completando i progetti di trasformazione digitale più velocemente rispetto alle grazie imprese. Questo è quanto emerge da una ricerca commissionata da Ricoh Europe a Coleman Parkes Research. Quasi due terzi delle Pmi (64%) ha in previsione di completare la digitalizzazione dei documenti cartacei entro i prossimi tre anni, mentre per le aziende di grandi dimensioni la percentuale scende al 46%. Inoltre, il 78% dei business leader delle Pmi afferma che i dipendenti riescono a gestire i documenti aziendali mediante i dispositivi mobili; la percentuale si abbassa al 69% nelle grandi aziende.

    La trasformazione digitale consentirà alle Pmi di crescere grazie a modelli di business più produttivi e flessibili, migliorando la condivisione della conoscenza tra i dipendenti e la capacità di rispondere alle esigenze dei clienti.

    Migliorare la gestione delle informazioni puntando sugli iWorkers
    La ricerca ha messo però in evidenza anche un’area di rischio per le Pmi: il 62% dei dipendenti tende a utilizzare dispositivi personali per archiviare le informazioni. Nelle grandi aziende questo avviene nel 55% del campione, una percentuale che è comunque alta. Questa situazione può vanificare i benefici di una gestione efficace delle informazioni e portare alla perdita di dati importanti qualora un dipendente lasci l’azienda senza archiviare i documenti negli appositi repository. Per prevenire questa problematica le aziende dovrebbero puntare a far crescere il numero degli iWorkers (intelligent workers), vale a dire knowledge workers affidabili e competenti che hanno accesso 24/7 alle informazioni necessarie per rispondere alle esigenze interne e dei clienti.

    iWorkers

    Lo studio mostra che il 30% dei leader delle Pmi è convinto che, entro il 2018, la maggior parte dei dipendenti della propria azienda sarà un iWorker. In ogni caso, c’è ancora molto da fare per migliorare la condivisione delle informazioni affinché i dipendenti riescano a collaborare in maniera più efficace.

    Secondo i leader delle Pmi l’impossibilità di accedere ai documenti e ai sistemi informativi aziendali da dispositivi mobili è l’ostacolo principale alla condivisione delle informazioni aziendali. Se le Pmi sono quindi pronte per digitalizzare le informazioni entro i prossimi tre anni e i business leader sono ottimisti a riguardo, lo stesso non si può dire per i processi di business e i workflow: molti devono essere ancora ottimizzati per rispondere alle esigenze dell’azienda e dei dipendenti.

    Per ottenere tutti i benefici derivanti dalla digitalizzazione le Pmi devono rivedere le tecnologie e ottimizzare i processi. Questo secondo aspetto (e in particolare la revisione delle modalità operative nelle interazioni legate al core business) è stato indicato dai business leader come l’attività che avrebbe il più grande impatto positivo sulla crescita del business.

    Le Pmi devono inoltre riuscire a superare gli ostacoli culturali che frenano la gestione delle informazioni. In questo caso, sia nelle Pmi sia nelle grandi aziende, la sfida riguarda quindi un cambiamento culturale. Oltre la metà dei leader delle Pmi (55%) e delle grandi aziende (53%) ammette che la propria azienda non è culturalmente predisposta alla condivisione delle informazioni.

    David Mills_COO Ricoh Europe

    David Mills, Chief Operating Officer di Ricoh Europe, afferma “Le Pmi più innovative quindi possono cogliere grandi opportunità. Continuando a digitalizzare i documenti e ottimizzando i processi queste aziende possono accedere alle informazioni velocemente, quando ne hanno necessità. Questo si traduce in un aumento della produttività e in una migliore gestione della conoscenza. Inoltre, riusciranno a essere più flessibili in un contesto in continuo mutamento, a rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti e a migliorare la condivisione della informazioni. La diffusione di una cultura della condivisione delle informazioni attirerà un numero sempre maggiore di iWorkers che guiderà la crescita futura dell’azienda”.

    Per ulteriori informazioni sulla ricerca clicca qui.

    Coleman Parkes Research David Mills iWorkers Pmi Processi di business ricerca Ricoh Europe
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il DataMaster Lab GREEN Award 2022 premia Epson

    26/05/2022

    Serco è European Space Partner of the Year di OVHcloud

    26/05/2022

    Emergenza Ucraina: RS Components Italia dona 20mila euro a UNICEF

    25/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    Nuovi scanner Epson A3 per acquisire fino a 40.000 pagine al giorno

    03/03/2020

    Canon è prima tra le aziende giapponesi nella classifica dei brevetti US

    17/01/2017

    D2H: Guardia Medica Privata a portata di Click

    03/11/2016

    Reti aziendali al sicuro con SecuReporter di Zyxel

    10/12/2019

    Getac annuncia il lancio del tablet fully rugged F110-EX

    11/11/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sharp lancia Synappx Collaboration Hub

    26/05/2022

    Da ADI la protezione crittografica

    26/05/2022

    Il DataMaster Lab GREEN Award 2022 premia Epson

    26/05/2022

    Serco è European Space Partner of the Year di OVHcloud

    26/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare