• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • LG gram AI 15Z80T: il laptop LG con processore AMD Ryzen AI
    • MSP Central: la piattaforma unificata che rafforza le infrastrutture MSP
    • 9PX Gen2: il nuovo UPS di Eaton offre efficienza leader di mercato
    • Banda larga: soluzioni alternative alla fibra ottica
    • BTicino rinnova la sede centrale di Varese
    • Del Duca Print e Durst, partner dal 2007
    • EZ Sync di ASUSTOR è ora compatibile anche con macOS
    • Kyocera ottiene la certificazione di sicurezza “FIPS 140-3”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Come si configura oggi il rapporto tra IA e sport

    Come si configura oggi il rapporto tra IA e sport

    By Redazione BitMAT07/11/2024Updated:07/11/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scopriamo quali sono le tecnologie IA maggiormente utilizzate in ambito sportivo

    L’intelligenza artificiale è ormai entrata nella nostra quotidianità, attraversando tutte le sfere sociali. Così anche nello sport si è fatta spazio in modo trasversale, cambiando totalmente l’approccio che abbiamo nei suoi confronti sia quando ricopriamo le vesti di atleta che quelle da appassionati di sport.

    La raccolta dei dati per migliorare le performance e la salute degli atleti

    Grazie ad algoritmi sofisticati, infatti, i protagonisti dello sport e i loro allenatori oggi hanno a disposizione maggiori strumenti per valutare e migliorare le prestazioni fisiche. Si tratta di tutte quelle tecnologie che consentono, infatti, di realizzare schemi di allenamento personalizzati sulla base delle esigenze fisiche dell’atleta, ma anche delle sue capacità.

    Esistono, infatti, smartwatch, bracciali intelligenti e tanti altri dispositivi indossabili dotati di particolari sensori che possono restituire un quadro psicofisico dell’atleta, con importanti risvolti anche per la sua salute.

    Se in alcuni casi dunque l’utilità degli algoritmi riguarda la prevenzione di eventuali infortuni, in altri casi sono utili per una gestione più equa e giusta delle competizioni. Non sempre, infatti, l’occhio umano riesce a stabilire con certezza se le regole sono state infrante. La precisione dell’IA fa la differenza nel contesto dell’arbitraggio, ma non solo.

    Ci sono programmi che funzionano grazie all’IA e che fungono quasi da “assistenti” degli allenatori, preparando gli atleti ancor meglio alle sfide che devono affrontare. Stiamo parlando di quei software capaci di studiare le azioni degli avversarsi, classificare gli schemi ricorrenti e definire i loro punti di debolezza e forza.

    Anche il betting migliora l’intelligenza artificiale

    Va detto, però, che anche chi non partecipa attivamente allo sport giova delle innovazioni apportate dall’l’IA in esso. In particolare chi segue squadre e beniamini con l’intento di predire vittorie e sconfitte, oggi nota un cambiamento sostanziale.

    Nell’ambito delle scommesse sul calcio virtuale si rilevano ad esempio livelli di precisione mai raggiunti sinora. Ciò si deve al fatto che nel settore del betting sono stati implementati strumenti che consentono di fornire risposte sempre più accurate sulle quote in tempo reale.

    In futuro si prevede allora che l’IA sarà sempre più radicata nel mondo dello sport, consentendo a giocatori ed appassionati di vivere quest’ultimo in modo più personalizzato. Gli atleti seguiranno programmi di allenamento su misura e sempre più individuali, mentre i fan vivranno esperienze sempre più immersive. In che modo allenatori, assistenti e coach saranno integrati in questo nuovo sistema tecnologico non ci resta che scoprirlo.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    LG gram AI 15Z80T: il laptop LG con processore AMD Ryzen AI

    25/06/2025

    MSP Central: la piattaforma unificata che rafforza le infrastrutture MSP

    25/06/2025

    9PX Gen2: il nuovo UPS di Eaton offre efficienza leader di mercato

    24/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    Wildix rivoluziona la comunicazione aziendale

    03/04/2024

    Reti, impianti e nuove soluzioni per progettare la casa intelligente: webinar il 5 novembre

    03/11/2021

    Panasonic Security e A.I. Tech insieme

    10/09/2020

    KIOXIA premiata da FMS per l’invenzione della memoria flash 3D

    26/07/2024

    Polizia locale, le nuove frontiere vigili

    20/09/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.