Le tecnologie indossabili non rappresentano certo una novità. Dispositivi come smartwatch e auricolari wireless esistono già da tempo, e non è un caso: offrono infatti una flessibilità e una facilità d’uso impareggiabili, adattandosi perfettamente a uno stile di vita sempre in movimento e frenetico.
Tuttavia, queste innovazioni non sono più appannaggio esclusivo del solo mercato consumer. I dispositivi indossabili stanno trasformando in modo significativo anche il mondo aziendale, soprattutto in ambiti operativi come la gestione delle attività di magazzino. Sempre più operatori, infatti, utilizzano scanner di codici a barre indossabili e dispositivi mobile da braccio per ottimizzare i flussi di lavoro. Queste soluzioni all’avanguardia consentono una scansione efficiente degli articoli, una navigazione agevole tra scaffali estesi e una gestione semplificata dei processi di imballaggio. Ciò contribuisce a migliorare sensibilmente la produttività nelle attività di picking.
Ma il potenziale delle tecnologie indossabili va ben oltre l’efficienza operativa. Scopriamo come queste soluzioni stanno già trasformando il settore industriale a livello globale.
Perché i magazzini hanno bisogno dei dispositivi indossabili
La crescente domanda di efficienza e semplicità nelle operazioni di magazzino sta spingendo le aziende a ripensare i propri processi. Per troppo tempo, le attività nei magazzini di tutto il mondo si sono basate su sistemi obsoleti, come l’utilizzo di carta e penna o dispositivi datati con interfacce “green screen”. Questi strumenti non solo rallentano le operazioni, ma generano inefficienze che si traducono in opportunità perse, margini di profitto ridotti e, soprattutto, un forte senso di frustrazione tra gli operatori.
Le operazioni di magazzino devono far fronte a una serie di sfide ben note: compiti ripetitivi, condizioni ambientali difficili e criticità legate all’ergonomia. Per offrire un reale valore aggiunto, le soluzioni indossabili in questo ambito devono rispondere efficacemente a tutte queste problematiche – e non solo. L’obiettivo finale è potenziare realmente gli operatori di magazzino, chiamati a gestire carichi di lavoro sempre più articolati, in un contesto reso complesso dalle esigenze in continua evoluzione della supply chain globale.
È proprio in questo scenario che entra in gioco Zebra Technologies. Grazie a una profonda conoscenza delle sfide operative del settore, le soluzioni indossabili all’avanguardia di Zebra sono progettate per incrementare l’efficienza, migliorare il comfort e ridurre lo sforzo fisico nelle attività quotidiane. In questo modo, i team di magazzino sono in grado di rispondere con efficacia e sicurezza alle crescenti pressioni della logistica moderna.
Leader nel settore, all’avanguardia nell’innovazione
Zebra è un’azienda leader globale nello sviluppo, nella progettazione e nella produzione di tecnologie indossabili per i magazzini – una realtà consolidata da oltre vent’anni.
Non si tratta di un riconoscimento autoreferenziale né di un titolo privo di sostanza. Ce lo siamo guadagnati sul campo, attraverso un impegno costante verso design innovativo, funzionalità senza compromessi e grande attenzione verso lo sviluppo di soluzioni indossabili mirate, capaci di generare risultati tangibili e immediati.
L’ergonomia e la user experience sono i pilastri alla base dei nostri principi di progettazione. Ed è proprio qui che Zebra si distingue dalle altre aziende del settore. I nostri dispositivi indossabili garantiscono una vestibilità su misura senza precedenti, un equilibrio ottimale, facilità d’uso e soluzioni di montaggio all’avanguardia, come i sistemi di chiusura BOA, ispirati all’attrezzatura sportiva di alta gamma.
Affermarlo è semplice. Dimostrarlo lo è ancora di più. Diamo quindi uno sguardo rapido ai nostri dispositivi indossabili di punta per i magazzini: il WT6400 e il WT5400.
Prodotti di punta – I computer indossabili WT6400 e WT5400
I modelli WT6400 e WT5400 presentano differenze significative, e non si tratta di scelte casuali. Al contrario, queste distinzioni sono il risultato di un approccio mirato: offrire a responsabili e aziende la possibilità di selezionare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze operative. In questo modo, ogni investimento è ottimizzato: nessuna spesa superflua per funzionalità non necessarie e, allo stesso tempo, nessun rischio di ritrovarsi con dispositivi che non sono all’altezza delle aspettative.
In cosa si differenziano?
Il WT6400 è un computer indossabile di livello industriale, progettato per essere utilizzato anche in ambienti estremi, come le celle frigorifere che raggiungono temperature -30 °C. Il dispositivo è dotato di un ampio display da 4,7 pollici utilizzabile anche con i guanti e di una tastiera opzionale integrata posizionata sotto lo schermo per una maggiore praticità. Inoltre, include una fotocamera laterale da 13 MP e vanta un design ergonomico con un baricentro basso, pensato per un uso confortevole e prolungato nel tempo. I connettori industriali integrati permettono l’utilizzo di scanner di codici a barre ad anello cablato utilizzabile su un solo dito, con la possibilità di optare anche per soluzioni Bluetooth che garantiscono la massima versatilità. Pensato per attività ad alta intensità come carico e scarico, ricezione, picking e gestione inventariale, il WT6400 è la scelta ideale anche per operazioni di smistamento e rifornimento, rivelandosi uno strumento affidabile per ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare l’efficienza in ambienti particolarmente impegnativi.
D’altra parte, il WT5400 rappresenta la versione semplificata del WT6400, progettata per ambienti operativi meno complessi. I due modelli condividono molte funzionalità, ma il WT5400 si distingue per alcune differenze mirate. Anche il WT5400 è dotato di uno schermo da 4,7 pollici e di un design a basso profilo, pensato per garantire il massimo comfort durante l’uso prolungato.
Pur essendo adatto anche alle attività di picking e confezionamento degli ordini, il WT5400 è particolarmente indicato per la gestione dei resi e dell’inventario. Si rivela inoltre una soluzione ideale per le operazioni di ritiro in negozio (click-and-collect) degli ordini online, nonché per le attività di stoccaggio e rifornimento, rivelandosi un dispositivo versatile per gli ambienti logistici e retail moderni.
Bidfood migliora efficienza e sostenibilità grazie alle soluzioni indossabili di Zebra
Bidfood, uno dei principali grossisti alimentari del Regno Unito, ha adottato il computer indossabile WT6400 di Zebra come elemento centrale del proprio sistema Q Pick, rivoluzionando le attività di picking. Integrando il WT6400 con gli scanner indossabili RS6100, Bidfood ha implementato un processo interamente basato sulla scansione, che consente la completa validazione di ogni articolo durante il prelievo. Questo approccio ha portato a un aumento significativo dell’accuratezza del picking, una drastica riduzione degli errori e una diminuzione dei crediti concessi ai clienti per prelievi non conformi.
L’adozione del WT6400 ha portato a risultati notevoli per Bidfood. L’azienda ha aumentato la capacità di elaborazione notturna da 400.000 a 600.000 articoli, ridotto i costi del lavoro e accelerato i tempi di evasione degli ordini. Inoltre, l’eliminazione dei flussi di lavoro cartacei ha permesso di risparmiare cinque milioni di fogli di carta all’anno, con significative riduzioni dei costi e un impatto ambientale positivo.
Le innovative soluzioni indossabili di Zebra hanno permesso a Bidfood di raggiungere l’eccellenza operativa e la sostenibilità, fissando un nuovo standard di efficienza nel settore della distribuzione alimentare.
Unisciti a noi
Abbiamo lavorato duramente per diventare un produttore leader nel settore dei dispositivi indossabili. Ci sono voluti anni di esperienza e investimenti costanti nei nostri team di progettazione Human Factors, ma grazie a questo impegno abbiamo sviluppato tecnologie best-in-class, pensate insieme ai lavoratori e per i lavoratori.
Se desideri saperne di più o sei interessato a collaborare con noi, non esitare a contattarci.