• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Gruppo Lutech è il primo NetApp Cloud Preferred Partner italiano
    • HP: Z-Workstation by HP per professionisti creativi
    • HoReCa: Tilby racconta la digitalizzazione del settore a EuroCIS 2022
    • Sergio Grassi nominato Head of Sales & Marketing di V-Valley in Italia
    • Qualys spinge sul Partner Program
    • Sennheiser nel listino di Maverick AV Solutions
    • Nuove funzionalità premium per Logitech Sync
    • Microsoft Cloud for Sustainability disponibile dal 1 giugno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Filtro RF Qualcomm ultraBAW per nuove soluzioni 5G e Wi-Fi
    Tecnologie

    Filtro RF Qualcomm ultraBAW per nuove soluzioni 5G e Wi-Fi

    Di Redazione Top Trade21/10/2021Updated:20/10/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova tecnologia all’avanguardia del filtro Qualcomm ultraBAW estende il portafoglio di radiofrequenze per i segmenti 5G e Wi-Fi fino a 7 GHz

    Immagine*: Estensione del portafoglio di tecnologia dei filtri micro-acustici per affrontare i nuovi 5G e Wi-Fi in sub-7GHz *Panoramica semplificata a scopo illustrative

    Qualcomm Technologies ha annunciato la tecnologia del filtro RF Qualcomm ultraBAW per bande fino a 7 GHz, un’altra innovazione che si basa sulla soluzione modem-to-antenna dell’azienda che sta guidando il 5G ad alte prestazioni e i sistemi di connettività nei segmenti di prodotti wireless.

    I filtri a radiofrequenza (RF) isolano i segnali radio dalle diverse bande di spettro che i telefoni utilizzano per ricevere e trasmettere informazioni. La nuova tecnologia del filtro RF Qualcomm ultraBAW permetterà alle soluzioni 5G e Wi-Fi di accedere allo spettro fino a 7 GHz, offrendo alte prestazioni a frequenze più alte. L’accesso allo spettro nella banda a 7 GHz permetterà ai dispositivi mobili di nuova generazione, ai computer portatili e a numerose soluzioni per l’Automotive, l’IoT e le applicazioni industriali di beneficiare della coesistenza di 5G e Wi-Fi, portando a migliori prestazioni ed efficienza energetica all’interno e all’esterno.

    Filtro RF Qualcomm ultraBAW: perché è importante

    Il nuovo filtro Qualcomm ultraBAW RF estende ed espande le prestazioni all’avanguardia della tecnologia Qualcomm® ultraSAW precedentemente annunciata. Mentre Qualcomm ultraSAW copre le frequenze a banda bassa da 600 MHz a 2,7 GHz, Qualcomm ultraBAW copre la gamma da 2,7 a 7,2 GHz, espandendo la connettività a banda media fino a sub-7 GHz. Qualcomm ultraBAW supporta anche canali ultra-ampi fino a 300 MHz, e la coesistenza per le reti 5G e/o Wi-Fi, consentendo download e upload più veloci.

    Aumentando il supporto di frequenza da 2.7GHz a 7.2GHz, Qualcomm ultraBAW fornisce ora il supporto per le bande Wi-Fi critiche, tra cui 5 GHz e la banda a 6 GHz di recente adozione per Wi-Fi 6E e futuri standard Wi-Fi. I dispositivi con tecnologia Qualcomm ultraBAW potranno godere di velocità di trasmissione e servizi di localizzazione migliorati, tra gli altri vantaggi.

    Utilizzando la tecnologia micro-acustica del materiale piezoelettrico a film sottile, i filtri Qualcomm ultraBAW combinano un ingombro ridotto con miglioramenti innovativi della tecnologia del modulo termico per un’elevata efficienza energetica e una lunga durata della batteria. Inoltre, come l’ultima aggiunta alla suite di soluzioni modem-to-antenna leader del settore di Qualcomm Technologies, Qualcomm ultraBAW consentirà agli OEM di portare il 5G e il Wi-Fi ad alte prestazioni a più verticali di prodotto tra cui mobile, automotive, laptop, tablet, customer premises equipment (CPE), small cells, fixed wireless access (FWA) e IoT.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Christian Block, senior vice president e general manager, RFFE, QUALCOMM Germany RFFE GmbH: «Le nostre soluzioni di filtro RF di nuova generazione sono cruciali nell’espansione del 5G oltre il mobile. Abbiamo visto un enorme successo con la nostra tecnologia Qualcomm ultraSAW per sub-3 GHz, e ora con Qualcomm ultraBAW siamo in grado di offrire prestazioni superiori fino a 7 GHz. Qualcomm Technologies sta lavorando con gli OEM leader del settore per sviluppare la prossima generazione di dispositivi connessi, consentendo ai consumatori di godere senza soluzione di continuità delle prestazioni di punta delle reti 5G NR e Wi-Fi, ovunque stiano facendo streaming video, scaricando file o godendo di esperienze di realtà estesa».

    I nuovi filtri Qualcomm ultraBAW RF si uniscono a Qualcomm ultraSAW e a numerosi altri componenti RF front end nel portafoglio completo di soluzioni RF da antenna a modem di Qualcomm Technologies, che offrono innovazioni rivoluzionarie, prestazioni ed efficienza energetica.

    L’aumento delle prestazioni Qualcomm ultraBAW alle alte frequenze ha un impatto diretto sui benefici per il portafoglio di prodotti RFFE all’avanguardia di Qualcomm Technologies e sui sistemi 5G Modem-RF. Qualcomm sta integrando la tecnologia ultraBAW in tutta la linea di prodotti, tra cui moduli amplificatori di potenza, moduli di diversità, Wi-Fi (moduli/estrattori/filtri) e filtri discreti. Qualcomm ultraBAW equipaggia anche il modulo amplificatore di potenza lanciato di recente (Qualcomm® QPM6679), consentendo la gestione di alta potenza con supporto di alta frequenza in strutture acustiche molto piccole.

     

    5G e Wi Fi filtro RF Qualcomm Technologies Qualcomm ultraBAW
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HP: Z-Workstation by HP per professionisti creativi

    20/05/2022

    Nuove funzionalità premium per Logitech Sync

    20/05/2022

    Microsoft Cloud for Sustainability disponibile dal 1 giugno

    19/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    Shuttle: configurazione triplo monitor ora disponibile anche nel classico formato Cube

    26/11/2014

    Sanità, l’innovazione tecnologica per lo sviluppo del modello lombardo 4.0

    10/05/2018

    Accenture e Avanade nominati Microsoft Alliance Partner per l’anno 2017

    17/07/2017

    EET Europarts firma l’accordo di distribuzione per tutta Europa con ACTi Corporation

    01/08/2014

    Netgear, una rivoluzione nel mondo dello storage dei contenuti multimediali

    14/07/2010
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Il Gruppo Lutech è il primo NetApp Cloud Preferred Partner italiano

    20/05/2022

    HP: Z-Workstation by HP per professionisti creativi

    20/05/2022

    HoReCa: Tilby racconta la digitalizzazione del settore a EuroCIS 2022

    20/05/2022

    Sergio Grassi nominato Head of Sales & Marketing di V-Valley in Italia

    20/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare