• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ocjo: la sicurezza è di scena con Socomec
    • Aclub 2023 torna il 12 e 13 ottobre a Lazise
    • LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica
    • STMicroelectronics premia EBV Elektronik
    • Celly è a TFWA 2023
    • AI e e-commerce: Aicel chiede più formazione
    • ThinkCentre M90a Pro Gen 4: novità da Lenovo
    • Exclusive Networks amplia la sua offerta con la piattaforma di Digital Experience Monitoring di Centreon
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»KIOXIA guida l’innovazione e lo sviluppo dell’interfaccia SAS

    KIOXIA guida l’innovazione e lo sviluppo dell’interfaccia SAS

    Di Redazione Top Trade09/03/2022Updated:08/03/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la nuova serie PM7, KIOXIA conferma il proprio primato nel campo delle unità SSD con interfaccia SAS 24G

    KIOXIA Europe GmbH ha annunciato che la sua serie PM7 di unità a stato solido (SSD) aziendali con interfaccia di trasferimento dati SAS è ora disponibile per la valutazione da parte dei clienti.

    KIOXIA è stata la prima azienda a utilizzare l’interfaccia SAS 24G nelle applicazioni per server e di archiviazione. La seconda generazione delle unità SSD SAS 24G della nuova serie PM7 consolida la posizione dell’azienda nel mercato SAS. Queste nuove unità sono rivolte alle applicazioni aziendali, tra cui sistemi informatici ad alte prestazioni, intelligenza artificiale, strati di cache, servizi di trading finanziario e analisi finanziaria, e apportano migliori prestazioni, affidabilità e sicurezza ai server e ai servizi di archiviazione aziendali.

    Con una particolare attenzione rivolta alla sicurezza, la serie PM7 è certificata secondo la norma FIPS 140-2 e attualmente in esame per ottenere la certificazione FIPS 140-3.

    Appositamente progettata per infrastrutture informatiche moderne, l’interfaccia SAS 24G (SAS-4) raddoppia la larghezza di banda reale rispetto al SAS 12 Gb/s (SAS-3). Grazie alla memoria flash BiCS FLASH 3D TLC di quinta generazione di KIOXIA, la serie PM7 offre prestazioni di lettura sequenziale fino a 4,2 Gigabyte (GB) al secondo (GB/s), 720K IOPS di lettura casuale e fino a 355K di scrittura casuale IOPS. Le nuove unità KIOXIA sono disponibili con capacità fino a 30,72 terabyte (TB), rendendole le unità SSD da 2,5 pollici con interfaccia SAS con maggiore capacità[3] del settore.

    Come sottolineato in una nota stampa da Don Jeanette, vice presidente della ricerca su unità SSD per Trend Focus: «L’interfaccia SAS si è rivelata una tecnologia di archiviazione di provata efficacia e affidabilità all’interno del mercato dei servizi di archiviazione aziendale. L’elevata richiesta di prodotti con l’interfaccia SAS rimane costante nel 2022: la leadership di KIOXIA nel campo delle unità SSD con interfaccia SAS 24G aiuterà questi prodotti a mantenere la loro quota di mercato nei server e nei servizi di archiviazione aziendale».

    La serie PM7 rappresenta l’evoluzione delle alte prestazioni e l’affidabilità di sette generazioni di unità con interfaccia SAS prodotte da KIOXIA, quasi raddoppiando le prestazioni delle unità SSD con interfaccia SAS 12Gb/s di KIOXIA e raggiungendo un aumento delle prestazioni del 20% rispetto alla precedente generazione di unità SSD con interfaccia SAS 24G.

    Caratteristiche aggiuntive:
    • Elevata disponibilità grazie alla doppia porta.
    • Flash Die Failure Protection – una funzione di KIOXIA che permette di disabilitare in maniera trasparente un microprocessore flash guasto mantenendo e ottimizzando l’affidabilità a livello di unità SSD.
    • Resistenza per una vasta gamma di carichi di lavoro; lettura intensiva (1 DWPD[5]) e uso misto (3 DWPD).
    • Varie opzioni di sicurezza disponibili, tra cui Sanitize Instant Erase (SIE[6]), TCG Enterprise Self-encrypting Drive (SED[7]) e la certificazione FIPS 140-2. La certificazione FIPS 140-3 è in corso e sarà prevedibilmente ultimata nel 2022[8].

    Come concluso da Paul Rowan, vice presidente SSD Marketing & Engineering, KIOXIA Europe GmbH: «In qualità di membro attivo all’interno delle associazioni di categoria T10 e SCSI che dirigono e definiscono le iniziative di sviluppo dell’interfaccia SAS, KIOXIA è orgogliosa di guidare la transizione al SAS 24G. Abbiamo un ampio portfolio di SSD rivolto al segmento dei centri dati; l’aggiunta alla serie PM7 è un’ulteriore prova del nostro impegno a guidare l’innovazione e lo sviluppo dell’interfaccia SAS, ampiamente distribuita e affidabile».

    interfaccia SAS 24G Kioxia serie PM7 SSD
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica

    28/09/2023

    ThinkCentre M90a Pro Gen 4: novità da Lenovo

    27/09/2023

    Alberghiero: Snom lancia una nuova linea di prodotti per il settore ricettivo

    27/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Il Triangolo si rinnova con un nuovo sito

    12/06/2013

    WD Purple: si arricchisce la gamma per la videosorveglianza smart

    20/05/2021

    I miti da sfatare sul rapporto fra canale e cloud

    30/09/2016

    Blockchain in Sanità è anche in live streaming

    12/11/2018

    Firewall di nuova generazione firmati Easynet

    04/11/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ocjo: la sicurezza è di scena con Socomec

    28/09/2023

    Aclub 2023 torna il 12 e 13 ottobre a Lazise

    28/09/2023

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica

    28/09/2023

    STMicroelectronics premia EBV Elektronik

    28/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare