• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ESR1-511-X4TF: nuovo server 5G DU di ASUS
    • Parallels RAS ora distribuito da Ready Informatica
    • Servizio di Stampa Gestita: Brother lo fa (anche) a misura di grande azienda
    • Sicurezza informatica certificata in SOCOMEC
    • Snapdragon Serie 7+ Gen 2: esperienze premium per tutti
    • In che modo le agenzie web aumentano i tuoi guadagni
    • Infinity Global Services: sicurezza per le aziende di ogni dimensione
    • OMDIA Global Top TV: TCL al secondo posto
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Le unità a nastro scelte per l’archiviazione a lungo termine dei dati
    Tecnologie

    Le unità a nastro scelte per l’archiviazione a lungo termine dei dati

    Di Laura Del Rosario13/03/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le unità a nastro oltre a offrire importanti vantaggi sul fronte dei costi per TB, sono in grado di garantire elevati livelli di sicurezza

    Overland-Tandberg-unità-a-nastro
    Le unità  a nastro di Overland-Tandberg stanno conquistando la fiducia di un numero sempre crescente d’imprese, che le stanno scegliendo per l’archiviazione sicura nel tempo dei propri dati. Documenti digitalizzati di vario tipo, tra cui fotografie, video, presentazioni, lavori già terminati e consegnati e, più in generale, a tutte quelle tipologie di asset e dati ai quali non si ha necessità di accedere su base quotidiana, ma che è opportuno archiviare per poterli consultare in caso di bisogno, possono venire conservati su nastro ad un costo nettamente inferiore rispetto a quello degli hard disk, ai quali possono, invece, venire riservati gli “hot data”.
    Le unità a nastro, infatti, vantano una serie di peculiarità che la rende particolarmente vantaggiose per l’archiviazione di “lungo periodo” o comunque di documenti non frequentemente utilizzati. In primo luogo, i nastri magnetici consentono di memorizzare ingenti quantità di dati in modo molto più economico rispetto ai dischi rigidi, una caratteristica che li rende la soluzione ottimale per le organizzazioni che devono gestire consistenti quantità d’informazioni. Inoltre, i nastri magnetici hanno la capacità di conservare i dati per oltre 30 anni e sono decisamente meno soggetti a guasti rispetto agli hard disk.
    Per riuscire a rispondere al meglio a ogni tipo di esigenza, da quelle delle realtà più piccole a quelle più strutturate, Overland-Tandberg mette a disposizione una vasta gamma di soluzioni di unità a nastro, che comprendono lettori interni ed esterni per LTO 7, 8 e 9, nonché soluzioni rackmount robotizzate come, ad esempio, il NEO xl 80, che è in grado di offrire una capacità di archiviazione di oltre 25 PB e transfer rate fino a 113,4 TB/hr.
    Overland-Tandberg-unità-a-nastro
    Le unità robotizzate a nastro di Overland-Tandberg, oltre a mettere a disposizione un’ampia capacità d’archiviazione, assicurano anche un’estrema semplicità di gestione.
    Per assicurare la massima sicurezza agli archivi e mantenerli lontano da occhi indiscreti, infine, le soluzioni a nastro firmate Overland-Tandberg si avvalgono di sofisticati algoritmi di crittografia, in grado di offrire i più elevati livelli di protezione ai dati.
    “Ideali per implementare strategie di backup air-gapped, con cui mettere al sicuro i propri dati dagli attacchi tramite ransomware, i nastri LTO 7, 8 e 9 sono indubbiamente la tipologia di media più indicata su cui effettuare l’archiviazione a lungo termine dei dati”, ha dichiarato Michelangelo Di Ianni, Italy Channel Sales Manager di Overland-Tandberg, che ha poi concluso: “Oltre a un imbattibile costo per TB, infatti, questi supporti sono in grado di garantire una durata nel tempo senza eguali e indiscutibili livelli di affidabilità, cui si aggiungono elevate prestazioni e la massima semplicità d’utilizzo. Alla luce di tutto ciò, credo che l’attuale trend di crescita di queste soluzioni non potrà che essere confermato, regalando a noi e ai nostri partner commerciali notevoli soddisfazioni”.
    Overland-Tandberg unità a nastro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    ESR1-511-X4TF: nuovo server 5G DU di ASUS

    20/03/2023

    Snapdragon Serie 7+ Gen 2: esperienze premium per tutti

    20/03/2023

    Lo Stato di New York si muove per accettare le criptovalute come pagamento, mentre Metacade sviluppa programmi Work2Earn

    16/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    GFK: con la Fase 2 torna positivo il mercato italiano della Tecnologia di consumo

    15/05/2020

    Contenuti video: la risposta Premiere di Adobe

    20/11/2020

    Ricoh Europe e Zebra forniscono alle aziende servizi gestiti per la stampa su etichette

    16/02/2021

    Acer for Education a Fiera Didacta Italia 2023

    09/03/2023

    QNAP presenta QBoat Sunny

    18/12/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    ESR1-511-X4TF: nuovo server 5G DU di ASUS

    20/03/2023

    Parallels RAS ora distribuito da Ready Informatica

    20/03/2023

    Servizio di Stampa Gestita: Brother lo fa (anche) a misura di grande azienda

    20/03/2023

    Sicurezza informatica certificata in SOCOMEC

    20/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare