• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    • Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green
    • OPPO lancia i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i
    • Techly: in vacanza con il comfort tecnologico
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Tecnologia audio: Poly torna a festeggiare il suo sbarco sulla Luna
    Tecnologie

    Tecnologia audio: Poly torna a festeggiare il suo sbarco sulla Luna

    Di Redazione Top Trade21/07/2022Updated:20/07/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ieri è ricorso il 53° anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla Luna: le cuffie MS50 di Plantronics (ora Poly) c’erano

    Logo POLY

    A proposito della tecnologia audio, il 20 luglio si sono festeggiati 53 anni dal primo sbarco dell’uomo sulla Luna: era il 20 luglio del 1969 quando la missione statunitense Apollo 11 atterrò per la prima volta sul satellite terrestre e Neil Armstrong pronunciò la famosa frase “È un piccolo passo per l’uomo, ma un grande passo per l’umanità” attraverso le cuffie Plantronics MS50.

    Le celebrazioni vere e proprie si sono tenute nel 2019, per il 50° esatto dell’evento, da BitMAT riportato qui.

    Queste parole, che segnano un momento storico, hanno marcato anche un prima e un dopo nel campo della comunicazione umana. Infatti, senza il costante contatto degli astronauti con il centro di comando sulla Terra, l’atterraggio non sarebbe stato possibile. Ed è qui che la tecnologia audio ha svolto un ruolo imprescindibile per il successo della missione. Le cuffie MS50 di Plantronics (ora Poly) erano integrate nel leggendario “Snoopy cap” indossato da Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins. Le cuffie erano sorrette da un archetto collegato a un microfono, qualcosa di innovativo per l’epoca.

    La capacità di questi auricolari di permettere agli astronauti di parlare ed essere ascoltati da milioni di chilometri di distanza ha segnato un punto di svolta per lo sviluppo delle cuffie fino ai giorni nostri. Infatti, l’azienda si chiede se qualcuno si è mai chiesto come fossero questi apparecchi e che cosa abbiano in comune con le cuffie che usiamo oggi?

    Sicuramente, una delle caratteristiche frutto della missione è il comfort. Per permettere che il suono viaggiasse dallo spazio alla Terra e viceversa, la voce degli astronauti doveva essere convertita in onde radio. Ma al di là della tecnologia audio necessaria, sono state la leggerezza e la comodità delle cuffie ad essere fondamentali per il successo della missione. Rispetto ai prodotti ingombranti e pesanti che esistevano all’epoca, le Plantronics MS50 hanno permesso agli scienziati di indossare gli auricolari per molte ore e di rimanere in costante collegamento.

    Questo concetto di praticità o versatilità è arrivato fino ai giorni nostri. È quello che oggi si conosce come wearable, che consente di indossare le cuffie senza problemi per parlare o ascoltare musica e podcast da qualunque dispositivo, ed è senza dubbio un attributo che fa la differenza tra una cuffia e l’altra.

    La cancellazione del rumore è stato un altro degli elementi essenziali per la realizzazione della missione. Sebbene molti di noi abbiano un’immagine idilliaca del silenzio lunare, per poter garantire una comunicazione fluida e senza interruzioni era essenziale utilizzare una tecnologia che eliminasse o attutisse i disturbi acustici che potevano circondare gli astronauti come quello generato dai motori o dai diversi strumenti della navicella. Proprio per questo era fondamentale che le cuffie fossero in grado di annullare al massimo qualunque rumore di fondo per garantire un buon livello di comprensione durante le conversazioni con il centro di comando. Al giorno d’oggi, la tecnologia ANC si è convertita in una delle caratteristiche imprescindibili per le cuffie che si utilizzano sia per il lavoro che per il tempo libero, perché permette di ascoltare ed essere ascoltati senza interruzioni.

    Infine, l’hardware audio utilizzato nella missione spaziale doveva essere resistente e sicuro per garantire un funzionamento ininterrotto durante tutta la durata della missione, essendo in grado di superare gli effetti fisici e radioattivi del viaggio nello spazio. Questo ha creato un nuovo modo di intendere la tecnologia audio e vocale, introducendo il concetto di resistenza e durabilità delle cuffie.

    In definitiva, l’Apollo 11 ha marcato l’inizio per sviluppo di uno prodotto all’avanguardia che è arrivato fino ai giorni nostri. Intatti le esigenze di audio e voce che hanno caratterizzato questo progetto storico – comfort, cancellazione del rumore e resistenza – sono le stesse che marcano oggi la differenza per la scelta di una cuffia.

    cancellazione del rumore cuffie Plantronics MS50 Poly sbarco sulla Luna tecnologia ANC Tecnologia audio
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022

    TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza

    04/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Nomina strategica per il canale di Nutanix

    15/10/2021

    Oki, i nuovi Mfp A4 a colori per i gruppi di lavoro e le piccole imprese

    13/02/2013

    Skype è di Microsoft

    17/10/2011

    piattaforma standard per la produzione video

    16/09/2020

    Ricoh: cinque nuovi premi da Buyers Laboratory

    21/09/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022

    TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare