• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyocera ottiene la certificazione di sicurezza “FIPS 140-3”
    • TD SYNNEX e IBM insieme per portare l’AI nelle aziende italiane
    • A Torino per ripercorrere i primi 10 anni di Zyxel Networks
    • Retail Hub e LG: grande successo per “Retail Media & Bootcamp”
    • Cocus e Panasonic: la rete 5G privata sui dispositivi TOUGHBOOK
    • ProArt Display PA27UCGE: il nuovo monitor di casa ASUS
    • E-commerce: un settore che vale 150 miliardi di euro
    • MSP e security awareness training: l’offerta formativa di Acronis
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Texas Instruments incrementa la portata delle comunicazioni industriali

    Texas Instruments incrementa la portata delle comunicazioni industriali

    By Redazione Top Trade09/10/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo PHY Ethernet single-pair di Texas Instruments offre una maggiore portata delle applicazioni di automazione industriale e degli edifici

    Texas Instruments ha presentato un nuovo PHY (physical layer) Ethernet in grado di trasmettere segnali Ethernet a 10 Mbps fino a 1,7 km tramite un singolo doppino ritorto.

    L’aumento della portata del cavo del DP83TD510E è 1,5 km maggiore rispetto ai requisiti di 200 m della specifica 802.3cg 10BASE-T1L dell’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) per Ethernet single-pair. Questa ulteriore lunghezza del cavo aiuta i progettisti ad incrementare la portata delle comunicazioni industriali senza aumentare il peso del sistema o i costi di cablaggio.

    Comunicazioni a lunga distanza: i requisiti da soddisfare

    Al crescere della complessità dei sistemi di automazione industriale e degli edifici aumenta anche la necessità di trasmettere più dati da e verso i nodi alla periferia della rete. La capacità di accedere direttamente alle applicazioni dei nodi periferici può migliorare il controllo e il monitoraggio dello stato, semplificando inoltre la condivisione dei dati tra i sistemi in rete.

    Le attuali soluzioni per portare la connettività ai nodi periferici spesso utilizzano un sistema frammentato di più protocolli a bus di campo supportati dalla conversione del protocollo tramite gateway di rete. L’unificazione delle reti tramite la conversione del protocollo ne aumenta la complessità e il costo, limitando al contempo la capacità di monitorare in remoto le applicazioni dei nodi periferici.

    Il DP83TD510E consente ai progettisti di implementare un’unica rete di comunicazione, dal controller al nodo periferico, in grado di trasmettere dati full-duplex su un singolo doppino ritorto. Eliminando la necessità di protocolli, gateway e cavi aggiuntivi per comunicazioni a maggiore larghezza di banda, i progettisti possono semplificare la gestione della rete migliorando al tempo stesso il controllo del sistema e l’interoperabilità delle applicazioni a lunga distanza, tra cui il controllo di valvole e attuatori HVAC, trasmettitori di campo, comandi principali di elevatori e pannelli di controllo per allarmi antincendio.

    Il white paper tecnico «Sfruttamento dell’Ethernet single-pair nell’automazione degli edifici» descrive il modo in cui i PHY Ethernet 10BASE-T1L possono aumentare la connettività nei progetti di automazione degli edifici.

    Con l’aggiornamento a Ethernet single-pair partendo da tecnologie a bus di campo a due fili, come i loop di corrente da 4 a 20 mA, i progettisti possono semplificare ulteriormente i progetti di rete e ridurre i costi di installazione riutilizzando l’infrastruttura del bus di campo a due fili già esistente per la trasmissione di dati e alimentazione.

    Connettività Ethernet nei sistemi a sicurezza intrinseca

    Il DP83TD510E è progettato per l’uso in sistemi Ethernet APL (Advanced Physical Layer) a sicurezza intrinseca. Ethernet-APL è una specifica Ethernet basata sullo standard IEEE 802.3.cg 10BASE-T1L ed è stata sviluppata per semplificare l’implementazione della rete Ethernet nei sistemi di automazione di processo con requisiti di sicurezza intrinseca.

    Un aspetto chiave nella progettazione dei sistemi Ethernet-APL a sicurezza intrinseca, in particolare i sistemi progettati per l’uso in ambienti pericolosi potenzialmente esplosivi, è la capacità di ridurre i livelli di potenza e la temperatura dei PHY Ethernet durante le condizioni di guasto del sistema. Attraverso il supporto di resistenze di terminazione esterne, il DP83TD510E è in grado di ridurre la corrente di inserzione e mantenere temperature di esercizio più basse se utilizzato in applicazioni di automazione di processo a lunga distanza, come i trasmettitori di campo.

    Oltre ad aiutare i progettisti a soddisfare più facilmente i requisiti di sicurezza intrinseca, il consumo energetico estremamente basso del DP83TD510E, inferiore a 45 mW a 1 V punto-punto, fornisce un ulteriore margine di potenza che può essere riallocato su altri circuiti fondamentali per aumentare le prestazioni del sistema.

    Package, disponibilità e prezzi

    Versioni di pre-produzione del DP83TD510E sono ora disponibili, solo su TI.com, in un package QFN (Quad Flat No-lead) a 32 pin. Il prezzo parte da 3,20 dollari per quantità da 1.000 pezzi. Il modulo di valutazione DP83TD510E-EVM è disponibile per l’acquisto su TI.com per 149 dollari. Su TI.com sono disponibili diverse opzioni per il pagamento e per la spedizione. TI prevede che il dispositivo sarà disponibile per la produzione su larga scala all’inizio del 2021.

    Il DP83TD510E si aggiunge a una gamma crescente di transceiver PHY Ethernet che supportano tutte le categorie di specifiche Ethernet single-pair. Questa gamma comprende il nuovo PHY Ethernet automotive DP83TG720S-Q1  IEEE 802.3.bp 1000BASE-T1 per comunicazione gigabit e il PHY Ethernet automotive DP83TC811R-Q1 IEEE 802.3.bw 100BASE-T1 per comunicazione a 100 Mbps.

     

     

     

     

     

    PHY Ethernet Texas Instruments
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ProArt Display PA27UCGE: il nuovo monitor di casa ASUS

    19/06/2025

    WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi

    18/06/2025

    Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”

    18/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    Cyber Guru firma con Arrow Electronics

    07/04/2021

    La Unified Communication secondo Yamaha

    03/06/2020

    Alle reti private 5G ci pensa Panasonic

    19/10/2023

    Snom: l’ufficio domestico può salvare il Natale

    15/12/2020

    NETGEAR celebra l’amore con imperdibili promozioni

    08/02/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.