• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Uncategorized»Sanità digitale, una grande opportunità per il web
    Uncategorized

    Sanità digitale, una grande opportunità per il web

    Di Redazione Top Trade02/04/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Uno studio decreta che i dispositivi relativi alla sanità digitale hanno grandi potenzialità nell’Internet of Things: ecco spiegato il motivo

    La sanità digitale ha un grande futuro nel web. Ad affermarlo sono i risultati di uno studio dal titolo “The Healtcare Internet of Things: Rewards and Risks” (L’Internet delle cose nella sanità: vantaggi e rischi), a cura di Intel Security ed Atlantic Council. È quindi molto importante informarsi sulle offerte ADSL dei diversi operatori, in modo da poter accedere nel migliore dei modi ai dispositivi medicali connessi all’IoT. Tuttavia è importante sottolineare come il tema della sicurezza debba essere trattato affinchè queste nuove soluzioni siano di buona utilità per i consumatori.

    Beneficio del paziente e riduzione dei rischi

    Lo studio approfondisce le tematiche della sicurezza e delle opportunità sociali per i device medici collegati in rete, siano essi di qualsiasi categoria. Si passa dai dispositivi indossabili a quelli che vanno ingeriti temporaneamente, per arrivare a quelli innestati nel corpo per cure mediche. Il report inoltre si permette di raccomandare industrie, autorità e medici riguardo al massimizzare il beneficio  per i pazienti e ridurre al minimo i rischi. È infatti importante che non vi siano rischi derivanti da software, firmware e tecnologie di comunicazione presenti in rete e sui dispositivi.

    I device connessi ad Internet offrono vari vantaggi: possono aiutare a migliorare la forma fisica, i risultati delle terapie mediche e la qualità generale della vità. Ci sarebbero anche dei benefit a livello economico: sembra che la sanità risparmierà grazie alle nuove tecnologie circa 63 miliardi di dollari, con una riduzione dei costi delle apparecchiature ospedaliere stimata fra il 15 e il 30%. Ci sarebbero tuttavia dei rischi: il furto di dati personali, la manomissione intenzionale dei dispositivi, il deterioramento e i guasti accidentali.

    Necessità di garantire la sicurezza nella sanità digitale

    Secondo Pat Calhoun, senior vice president e general manager di Intel Security, quando un dispositivo viene connesso alla rete, come vi sono possibilità di migliorare notevolmente l’assistenza sanitaria, vi sono uguali possibilità che la privacy del paziente venga violata. Pertanto, prosegue Calhoun, l’intero ecosistema della sanità digitale deve garantire  che la sicurezza sia integrata dal dispositivo alla rete per offrire una migliore qualità della vita.

    Il report si conclude con una serie di raccomandazioni volte a migliorare l’innovazione e ridurre al minimo i rischi. La sicurezza deve essere integrata fin dall’inizio sia nei dispositivi che nelle reti, e non progettata in un secondo momento; l’industria e i governi dovrebbero creare degli standard di sicurezza e best practice. È poi necessario che la collaborazione privato-privato e pubblico-privato migliori, non tanto in fatto di regolamentazione quanto di coordinamento, in modo da evitare casi di casi di collusione con l’industria.

    Dispositivi indossabili e-Health Intel Security Internet of Things SANIT-e Sanità digitale sicurezza Wearable Device
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Emarginati: tecnologia Epson per gli scatti di Lee Jeffries

    25/01/2023

    Bludis rafforza con Sectona l’offerta PAM

    19/01/2023

    TD SYNNEX si consolida e guarda con fiducia al 2023

    17/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Mamme e smartphone: una storia possibile?

    29/04/2019

    Aeg Power Solutions nel catalogo di Serel

    11/11/2012

    La Collaboration di Ricoh a ISE 2019

    10/01/2019

    Capgemini Italia partner tecnologico di ESAOTE

    10/11/2015

    Da Ericsson e Sap nuove soluzioni M2M basate su cloud

    28/02/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare