• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus
    • WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi
    • Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”
    • Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti
    • Versa e Alcatel-Lucent Enterprise consolidano la partnership
    • Sales Summit 2025: Wolters Kluwer Italia punta su crescita e innovazione
    • Motorola Solutions potenzia il suo ecosistema di sicurezza
    • Rete aziendale: modernizzazione chiave strategica prioritaria
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti

    ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti

    By Redazione Top Trade13/05/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un approccio aperto, senza vincoli e che si oppone al vendor lock-in. È questo il credo di ASUSTOR che desidera mettere al centro le reali esigenze dei clienti

    ASUSTOR

    Personalizzazione e contrasto all’obsolescenza programmata dei prodotti. È questo ciò a cui crede fermamente ASUSTOR, fondata attraverso un investimento diretto di ASUSTeK Computer e importante produttore di NAS e soluzioni per la video sorveglianza.

    In un mercato sempre più orientato a vincolare l’utilizzo dei dispositivi da parte degli utenti, e con il motto “ASUSTOR Means Freedom”, l’azienda annuncia la propria intenzione di mantenere aperti i propri NAS, confermando il proprio impegno a favore della massima libertà e della piena proprietà dell’hardware da parte dei clienti.

    ASUSTOR dice no al vendor lock-in e all’obsolescenza programmata

    Contrariamente alle recenti tendenze del settore, che vedono l’introduzione di restrizioni sugli hard disk e blocchi a livello software, ASUSTOR ci tiene a sottolineare che l’utente dev’essere libero di utilizzare i dispositivi acquistati nel modo che ritiene più opportuno. Per questo motivo, i possessori dei NAS ASUSTOR non saranno mai soggetti ad alcuna limitazione né sulla scelta delle memorie di massa, né sul sistema operativo da installare.

    ASUSTOR si oppone fermamente a pratiche come il vendor lock-in e l’obsolescenza programmata e conferma che i propri NAS sono progettati per garantire un’ampia compatibilità con una vasta gamma di componenti di terze parti, offrendo all’utente la massima flessibilità nella scelta di hard disk, SSD e RAM.

    Sebbene venga mantenuta una lista di compatibilità per cercare di offrire la migliore esperienza d’uso, questa non costituisce una restrizione e qualsiasi memoria di massa conforme alle interfacce supportate dai dispositivi può teoricamente funzionare sui suoi NAS.

    La possibilità di scegliere senza vincoli i propri dischi può rappresentare un vantaggio concreto anche in termini di capacità di archiviazione. Infatti, gli HDD più capienti oggi disponibili sul mercato raggiungono i 36 TB, una capacità che i dischi proprietari che alcuni NAS sul mercato richiedono potrebbero non supportare, limitando quindi le potenzialità di espansione e ottimizzazione.

    Le esigenze dell’utente al centro dell’offerta 

    ASUSTOR, inoltre, crede che la possibilità di installare sistemi operativi alternativi rappresenti un ulteriore segnale del proprio impegno a favore della libertà degli utenti e, sebbene non fornisca supporto diretto per altri sistemi, non ne ostacola in alcun modo l’utilizzo. Questo approccio aperto contribuisce non solo a garantire una maggiore durata dei dispositivi, oltre il ciclo di supporto ufficiale dei prodotti, ma favorisce anche un utilizzo più sostenibile delle risorse, riducendo l’impatto ambientale legato allo smaltimento di apparecchiature che sarebbero ancora perfettamente funzionanti.

    Con una filosofia basata sulla semplicità e sulla trasparenza, ASUSTOR intende continuare a offrire soluzioni di archiviazione che mettano al centro le reali esigenze dell’utente, senza vincoli tecnici o commerciali, ponendo la massima soddisfazione del cliente al centro della propria missione.

    Asustor Compatibilità NAS ASUSTOR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus

    18/06/2025

    Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”

    18/06/2025

    Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti

    18/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    LG gram: la nuova linea al CES

    04/01/2023

    L’Analytics AI approda sull’edge con NTT e Red Hat

    27/02/2024

    Sharp rafforza la gamma delle MFP A3 compatte con i nuovi modelli entry-level

    13/07/2021

    Check Point presenta i nuovi gateway della serie 16000 e 26000

    11/06/2019

    TP-Link realizza la copertura Wi Fi della Darsena di Cesenatico

    02/08/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.