• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • DS1825+ e DS1525+: i due nuovi modelli DiskStation di Synology
    • Kingsland Drinks: la nuova infrastruttura Wi-Fi è firmata Allied Telesis
    • MSP: ecco perché scegliere piattaforme unificate
    • Patch management: più efficienza negli ambienti IT moderni
    • SICUREZZA 2025 “si fa in tre”
    • Elmec Informatica: le ultime novità dal palco del Workplace Summit
    • EMEA PartnerOne Summit 2025: ecco i vincitori
    • Banque de Luxembourg massimizza la resilienza con Genetec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Con AddSecure la sicurezza è certificata

    Con AddSecure la sicurezza è certificata

    By Redazione Top Trade31/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I segnalatori di allarme over IP di AddSecure sono conformi alle normative CEI EN 50136-1 e CEI EN 50136-2 e garantiscono affidabilità ed efficacia

    AddSecure

    AddSecure, azienda operante a livello europeo nel settore delle soluzioni di connettività IoT ed end-to-end, che vanta oltre 55.000 clienti nell’ambito dei sistemi per la trasmissione degli allarmi, per un totale di oltre 700.000 connessioni gestite con i più elevati standard di sicurezza, annuncia che le serie di IP Communicator IRIS-4 e DALM3000 sono tra le pochissime soluzioni di trasmissione allarme sul mercato ad essere conformi anche alle normative CEI EN 50136-1 e CEI EN 50136-2, oltre che alla UNI EN 54-21, che le richiama al proprio interno.

    I vantaggi dei prodotti AddSecure

    Questi prodotti AddSecure destinati alla segnalazione di allarmi e guasti di sistemi antincendio sono, quindi, certificati in base alle più severe normative italiane ed europee in materia e garantiscono per questa ragione diversi vantaggi, tra cui la tranquillità dei proprietari e degli occupanti degli immobili, la possibilità di beneficiare di sconti sulle assicurazioni e la completa conformità alle normative del settore.

    Quando la centrale di allarme non è costantemente controllata sul posto da personale addetto, occorre prevedere un sistema di trasmissione con cui le segnalazioni di allarmi vengano trasferite a una o più centrali di ricezione e/o luoghi presidiati. La trasmissione certificata dei segnali di allarme, quindi, svolge un ruolo fondamentale nel garantire, in caso di incendio o guasto, una risposta rapida e nel ridurre al minimo i danni, rappresentando, quindi, un fattore cruciale di ogni strategia antincendio.

    Le normative UNI EN 54-21 e EN 50136-2

    In particolare, è la normativa europea UNI EN 54-21, insieme alle norme in essa contenute, a specificare i requisiti dei dispositivi di trasmissione. Più in particolare, la norma EN 50136-1 fornisce le linee guida a livello di prestazioni, affidabilità e sicurezza dei sistemi e delle reti di trasmissione allarme, tra cui anche i requisiti di reporting per memorizzare nel tempo i dati di verifica delle prestazioni del sistema. Per verificare in maniera automatica, semplice e chiara le performance, anche in forma grafica, ci si può affidare, ad esempio, alla suite software ISA-4 della serie di comunicatori AddSecure IRIS-4, che consente anche di stabilire la percentuale di disponibilità del servizio, i tempi di trasmissione degli allarmi e il reporting time.

    La norma EN 50136-2, invece, specifica i requisiti generali di prestazioni, affidabilità, resilienza, sicurezza dei ricetrasmettitori installati nei siti supervisionati (SPT) e usati in sistemi di trasmissione allarmi (ATS).

    Dichiarazioni

    “Sin dal loro lancio in Italia, le nostre soluzioni di trasmissione allarme over IP delle serie IRIS-4 e DALM3000 hanno ottenuto un’ottima accoglienza, che le ha portate a conquistare rapidamente la leadership di mercato”, ha affermato Antonio Cuccurullo, Country Sales Leader AddSecure, “Crediamo che il fatto che questi prodotti siano tra i pochissimi sul mercato ad essere in linea con le più severe normative sia davvero cruciale per il loro successo. Le certificazioni, infatti, non sono solo timbri di approvazione, ma garantiscono un impegno alla conformità e al miglioramento continuo. Per mantenere le certificazioni man mano ottenute, i sistemi di trasmissione degli allarmi sono, infatti, sottoposti a verifiche e ispezioni periodiche e questo assicura che siano in grado di soddisfare anche nel tempo i più elevati standard sia sul fronte della sicurezza, sia dell’efficacia”.

    AddSecure allarmi Certificazioni EN 50136-2 sicurezza trasmissione allarmi UNI EN 54-21
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DS1825+ e DS1525+: i due nuovi modelli DiskStation di Synology

    08/07/2025

    Kingsland Drinks: la nuova infrastruttura Wi-Fi è firmata Allied Telesis

    08/07/2025

    MSP: ecco perché scegliere piattaforme unificate

    08/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    Service provider al centro della strategia di Nutanix

    10/06/2021

    Technology BSA acquisisce RK Distribuzione

    18/12/2019

    HMD Global, Google e CGI: alleanza per i telefoni Nokia del futuro

    19/06/2019

    TD SYNNEX pronta a stravolgere la distribuzione IT

    03/09/2021

    Velocità fino a 10.8Gbps con il nuovo Nighthawk RAXE500

    13/01/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.