• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military
    • Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni
    • ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma
    • Access point: cresce la famiglia Omada
    • realme C51 arriva in Italia
    • Printing United Awards: Durst fa incetta
    • Rocksmart RSC610: WEROCK presenta il nuovo panel PC industriale per le applicazioni più impegnative
    • Orbi 970: nuova serie Netgear per una connettività d’élite
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»La robotica di Distrelec

    La robotica di Distrelec

    Di Redazione Top Trade20/06/2017Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il distributore fa prendere vita ai robot con il suo portafoglio di prodotti dedicati

    Distrelec, il distributore di sistemi elettronici di fascia alta, annovera una vasta gamma di prodotti concepiti per lo sviluppo dei sistemi di robotica. Il portafoglio prodotti include cavi, connettori, sistemi di sicurezza e componenti dedicati alla ricerca e all’apprendimento della robotica. Naturalmente le possibilità di applicazione dei sistemi di robotica sono estremamente diversificate: dall’automazione industriale, la produzione di farmaci, l’istruzione, la ricerca, fino ai robot umanoidi per l’assistenza e la cura degli anziani e ai robot per condurre operazioni chirurgiche.

    L’assortimento di prodotti offerti da Distrelec è in grado di supportare l’intero ciclo di vita della robotica, dall’installazione e la manutenzione fino alla riconversione e alla messa fuori servizio. Di seguito elenchiamo alcuni esempi dei componenti utilizzati nei sistemi di robotica o per la loro gestione.

    Sensori

    I sensori sono gli occhi e le orecchie del robot e permettono loro di “comprendere” l’ambiente circostante, lavorando in sicurezza al fianco degli esseri umani o riconoscendo gli oggetti che si avvicinano all’area di lavoro. Un esempio tipico è il sensore di movimento THT 5 m di casa Panasonic, un sensore per il rilevamento delle presenze umane caratterizzato da un’alta sensibilità e conforme agli standard industriali. Ha un amplificatore incorporato (serie WL) e completamente integrato nella sua circuiteria. L’elevato rapporto segnale/rumore riduce i falsi rilevamenti e il basso assorbimento di corrente in modalità standby (soli 170 μA) assicura un consumo di energia molto ridotto. Il modulo GPS Grove di Seeed Studio è invece un accessorio programmabile sul campo e dal costo relativamente basso per i computer Arduino e Raspberry Pi. È una scelta ideale per i progetti di navigazione personale e i servizi di localizzazione.

    Attuatori

    Gli attuatori assicurano la mobilità del robot e gli consentono di interagire con l’ambiente circostante. Questi dispositivi necessitano anche di sistemi di controllo per l’interfacciamento con il computer del robot. Distrelec offre diverse soluzioni in questo segmento, tra cui una scelta di attuatori e motori accompagnati dalle loro schede elettroniche di controllo dedicate. Per esempio il motore passo-passo ibrido Trinamic QSH4218, ottimizzato per il funzionamento a micropassi, può essere usato alla coppia massima con un angolo di passo di 1,8°. Questo motore può essere controllato dal Trinamic TMCM-102. Si tratta di un controller per motori passo-passo bifase e monoassiale, ideale per le applicazioni industriali che richiedono un’elevata affidabilità. Il modulo azionatore da 3,5A / 48V include in dotazione il software TMCL-IDE per la programmazione del controllo del motore. Supporta la modalità a micropassi, 2048 comandi TMCL e Trinamic StallGuard.

    Cavi e connettori

    I cavi e i connettori per le applicazioni robotiche sono componenti assai difficili da progettare, in quanto devono essere robusti e flessibili allo stesso tempo. Negli ambienti industriali più gravosi, i connettori e i cavi devono resistere al calore, alla polvere e agli altri residui. I cavi e i connettori sono necessari per gestire l’alimentazione, i dati raccolti dai sensori e la comunicazione coi computer. Il coperchio di protezione a chiusura automatica RJF 21 B SCC di Amphenol protegge automaticamente il connettore RJ45, impedendo le infiltrazioni di acqua e polveri. Una molla chiude automaticamente il coperchio quando il cavo è rimosso dalla presa. Distrelec offre anche un assortimento di guaine termorestringenti di RND Cable, contenente nove segmenti di guaina in poliolefine da 300 mm con un rapporto di termoretrazione 2:1 e diametri di 4,0, 5,4 e 7,4 mm (non retratti) per sigillare le saldature in qualsiasi connettore o presa.

    Computer e interfacce

    I computer a scheda singola e i PLC come Raspberry Pi e Arduino permettono il collegamento con numerose interfacce industriali standard come CANbus, DeviceNet, RS232/485, Ethernet e EtherCAT. Le interfacce possono essere supportate da soluzioni chiavi in mano e dai singoli componenti attivi e passivi inclusi nelle soluzioni personalizzate offerte da Distrelec come parte del suo portafoglio prodotti. Grazie al suo processore ARMv8 quad-core a 64 bit da 1.2 Ghz e alla connnettività WiFi e Bluetooth 4.1, il Raspberry Pi 3 B è in grado di rispondere alle esigenze di numerose applicazioni, tra cui i controlli industriali; Distrelec offre numerosi alloggiamenti per l’uso professionale del Raspberry Pi. Un’altra soluzione popolare è l’Arduino M0 Pro, ideale per progetti embedded che richiedono una notevole potenza di calcolo. Arduino offre tutta la potenza di un microcontrollore ARM a 32 bit con il controllo PWM disponibile su tutti i pin digitali. L’Arduino M0 Pro è dotato di un convertitore digitale-analogico interno e consente di conseguenza l’interfacciamento analogico.

    Ambiente e interazioni HMI

    La gestione dell’ambiente circostante al sistema di robotica garantisce sia la sicurezza del robot stesso sia quella del personale che lavora col robot o nelle sue vicinanze. Esistono diverse soluzioni, dalle barriere a fotocellule fino ai più comuni pulsanti di emergenza, che consentono agli operatori di disattivare rapidamente il robot in caso di imprevisti durante il normale funzionamento. Distrelec fornisce componenti per le interfacce uomo-macchina (HMI) come display industriali, luci di segnalazione e pannelli di comando. L’interruttore generale a 3 poli Eaton ha una potenza di commutazione pari a 13 kW e offre una funzionalità di sezionamento d’emergenza. È bloccabile nella posizione “0” e può essere dotato di protezioni contro l’accensione involontaria. La colonnina di segnalazione preassemblata KombiSIGN 40 di Werma offre segnali LED permanenti o lampeggianti in verde, giallo e rosso. Gli elementi, inclusi i dispositivi acustici, possono essere sostituiti o aggiunti in qualsiasi momento.

    Kit

    Per attività come la costruzione del proprio primo robot o per l’apprendimento della robotica, Distrelec offre kit per la robotica e sensori aggiuntivi di fascia consumer, facili da assemblare ed economici. La piattaforma modulare elettronica Grove di Seeed Studio è ideale per la protototipazione rapida. Ogni modulo ha una sola funzione, come il rilevamento tattile o la creazione di effetti sonori. Una volta collegati i moduli necessari alla scheda di espansione, l’utente sarà pronto a verificare sul campo le sue idee. Il Robot Kit Pro MX4 di Digilent Motor include una robusta piattaforma in acciaio e tutti i motori, le ruote, i sensori e le altre parti necessarie per costruire un robot, una soluzione utile ai fini dell’apprendimento.

    Distrelec robotica
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military

    21/09/2023

    ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma

    21/09/2023

    realme C51 arriva in Italia

    21/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più letti

    TTG 15 LUGLIO: Fujitsu abilita la Digital Transformation

    15/07/2016

    “Partner Executive Forum”: NetApp premia i partner di canale in EMEA

    13/06/2016

    Microsoft Inspire 2023: tutte le novità

    24/07/2023

    Digital Signage: LG presenta due novità nella serie High Brightness

    13/12/2019

    Il futuro del data center? E’ nel consolidamento

    12/07/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military

    21/09/2023

    Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni

    21/09/2023

    ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma

    21/09/2023

    Access point: cresce la famiglia Omada

    21/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare