• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura
    • Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac
    • ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR
    • Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia
    • BASE e NGS premiate ai Discover 23 EMEA Barracuda
    • Lorenzo Reali è il nuovo Vendor Alliances Director di Exclusive Networks Italia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Nuovo Disk Beacon per l’offerta Bluetooth Low Energy di BluEpyc
    Portale News

    Nuovo Disk Beacon per l’offerta Bluetooth Low Energy di BluEpyc

    Di Redazione Top Trade04/04/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Disk Beacon Bluetooth LE: flessibilità, funzioni aggiuntive grazie ai diversi firmware e aumentate prestazioni sono le note salienti del Tag/Beacon, con più servizi via App e software OTA

    BluEpyc_BLE-Disk-Beacon_

    BluEpyc, la Business Unit del Gruppo Softwork dedicata alla progettazione e realizzazione di sistemi Bluetooth Low Energy – Gateway, EchoBeacon e Beacon, lancia la new entry nel parco prodotti del Disk Beacon: si tratta di un Beacon standard IEEE (802.15.1), in grado di interagire con qualsiasi device BLE (purché standard) e smart phone di ultima generazione, progettato in un’ottica modulare nelle sue funzioni.

    Le caratteristiche

    La prima particolarità di questo Beacon è la presenza del bottone ON/OFF che, nella sua funzione basica, permette di attivare/disattivare il Beacon, risparmiando così la batteria.
    Se premuto più volte, il bottone abilita o disabilita differenti funzioni aggiuntive, in base al firmware caricato: ad esempio, è possibile resettare il Beacon, lanciare un allarme o abilitare l’applicazione pick-to-light, particolarmente utile nelle operazioni di magazzino.

    Sull’altro lato del case in plastica è apposta un’etichetta con stampato in chiaro il Mac Address (codice identificativo univoco del Beacon), raggiungibile anche via QRcode, e il Friendly Name, al fine di facilitare l’associazione e la codifica del device (nella visione unconventional del BLE di BluEpyc è privilegiato l’uso del Mac Address, non modificabile, rispetto al Friendly Name, che può essere invece cambiato dall’utente).

    La duttilità del Disk Beacon si esprime nella possibilità di settare molteplici parametri con l’uso di App in diverse versioni, sia per Android che per iOS, o software OTA (On-The-Air), ponendo così il device in linea con i bisogni progettuali: la potenza di trasmissione, da cui dipende la distanza di lettura e/o la precisione di localizzazione, può essere settata in 4 diversi livelli, così come l’intervallo di tempo tra una trasmissione dati e l’altra (da 100 msec. a 10 sec. e, con firmware dedicato, fino a 3.600 minuti); si tratta di due valori fondamentali, la cui accoppiata determina anche la durata della batteria.

    Scarso consumo energetico

    Tra i quid distintivi del Bluetooth Low Energy, lo scarso consumo energetico: di qui l’importanza di conoscere il livello della batteria, per gestire al meglio l’efficienza operativa del dispositivo.
    Proprio per soddisfare questo bisogno, il Disk Beacon permette di conoscere lo stato della batteria tramite due modalità: il livello di carica è trasmesso dal Beacon all’EchoBeacon o al Gateway, che propaga poi questa informazione all’host di gestione; in alternativa, la luce led del Beacon lampeggia quando il livello di carica della batteria scende al di sotto del valore impostato.
    La batteria del Beacon, pensata per durare un anno con un broadcasting rate di 1 secondo, può essere poi facilmente sostituita grazie all’easy-way mode open: per aprire e chiudere il Beacon, infatti, basta far scorrere la parte superiore e inferiore del case, in modo da azionare il sistema ad incastro che permette l’apertura e la chiusura del Beacon stesso.

    I sistemi operativi iOS e Android supportati, così come la compatibilità con gli standard iBeacon ed Eddystone, fanno del Disk Beacon uno strumento globalizzato.
    Piccolo nelle dimensioni (diametro di 31 mm) e nel peso (4,2 gr), il dispositivo è alloggiato in un case di plastica waterproof, personalizzabile nel colore e nel logo. Inoltre, può essere fornito con uno strato di spugna adesiva (3M) per una facile applicazione a qualsiasi superficie regolare.

    Corredato da un set di accessori in silicone, tra cui key-fob, wall-mount, bracciale e ventosa, che proteggono il Beacon in ambienti esterni (IP67), il Disk Beacon può essere fornito, su richiesta, con accelerometro o sensore di temperatura e/o umidità, dispone di due led (blu e rosso) per meglio segnalare un evento o un’azione e raggiunge una distanza di trasmissione fino a 200 m in LOS (Line-Of-Sight).

    A corredo del Beacon, BluEpyc mette a disposizione SDK per lo sviluppo dell’applicativo.

    Beacon standard IEEE BluEpyc Bluetooth Low Energy
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac

    07/06/2023

    UPS grid-interactive sempre più in auge

    06/06/2023

    Active Omni per tempi di consegna più precisi

    05/06/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Più letti

    Uania sceglie Alias per la distribuzione di UaniaBox

    23/02/2021

    Con Panasonic esperienza a 360° nel mondo del cioccolato

    30/01/2020

    Con Farmavviso l’armadietto dei farmaci diventa digitale

    22/09/2015

    Creatori di contenuti focus dei nuovi annuncia di ASUS

    06/09/2021

    Micron pensa alla sicurezza automobilistica

    25/02/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura

    07/06/2023

    Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac

    07/06/2023

    ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    07/06/2023

    Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023

    07/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare