• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    • NETGEAR a ISE 2023
    • Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet
    • Display Crystal LED BH- e CH-series: le novità Sony
    • Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto
    • Regali tech a San Valentino: con questi non si sbaglia
    • Qualys in Italia: strategia di sviluppo chiara
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Perché l’RFID non è più solo per i grandi retailer
    Portale News

    Perché l’RFID non è più solo per i grandi retailer

    Di Redazione Top Trade13/12/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alberto Corradini, Italy Business Unit Director Checkpoint Systems, ne evidenzia i vantaggi e l’impatto sul ROI per tutti i retailer

    Checkpoint Systems da sempre dimostra, con le proprie soluzioni all’avanguardia, il valore aggiunto dell’investimento nella tecnologia RFID nel settore Retail, in termini di ottimizzazione dello stock, miglioramento dell’accuratezza dell’inventario, riduzione costi di lavoro, miglioramento della customer experience e quindi, complessivamente, di incremento del business.

    In un contesto di sempre maggiore attenzione verso l’innovazione tecnologica, tutti i retailer, quindi anche quelli con pochi punti vendita diretti, oggi stanno iniziando sempre più a considerare l’RFID una reale opportunità, grazie anche alla sensibile riduzione delle barriere di ingresso per l’adozione di questa tecnologia, registrate negli ultimi anni. Questo perché un numero sempre maggiore di essi osserva con attenzione l’evoluzione economica e tecnologica del settore, per trarre modelli di ispirazione e best practice, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei propri servizi.

    Uno degli ambiti in cui anche i medio-piccoli retailer stanno già testando l’RFID è ad esempio quello delle politiche e strategie di relazione con il cliente. La certezza del ritorno sull’investimento, che molti top retailer hanno già sperimentato nell’offerta di customer experience omni-channel, sta infatti contribuendo oggi sempre più ad avvicinare questa tecnologia anche alle piccole realtà. Molte di esse abbinano già l’ecommerce al punto vendita fisico e, di conseguenza, hanno bisogno di tecnologie che le supportino nell’integrazione dei diversi canali e il controllo puntuale dello stock.

    L’RFID rappresenta inoltre una tecnologia efficace e strategica in ottica di sviluppo del business nella totalità, se ne consideriamo gli effetti positivi sull’intero processo produttivo. Migliorare l’efficienza lungo tutta la filiera si traduce in un evidente vantaggio competitivo per le imprese.

    Al primo posto tra i benefici troviamo ad esempio un miglioramento della qualità dei processi e di tutte le operazioni legate al magazzino, dal controllo della merce, alla spedizione verso i negozi.

    L’intera supply chain beneficia, infatti, di un miglioramento dell’efficienza tale da giustificare già l’investimento prima ancora che la merce arrivi al punto vendita. Il ROI si rafforza ulteriormente grazie alla migliorata visibilità complessiva dello stock e al forte impatto sulle operazioni di punto vendita.

    L’obiettivo di molte aziende che si rivolgono a noi per investire in RFID è, infatti, oggi quello di migliorare la logistica e di conseguenza l’efficienza della propria catena di distribuzione. Oggi possiamo dire che investire in questa tecnologia non è più esclusiva dei grandi retailer internazionali.

    L’RFID diventa ogni giorno più competitivo, grazie a un miglioramento delle performance e a un abbassamento dei costi, e tutto ciò si riflette nella maggiore facilità anche per tutte le aziende di misurarne direttamente il ROI. I costi per implementare un progetto pilota sono davvero contenuti e questa tecnologia permette tra l’altro uno sviluppo in tempi rapidi, che si traduce anche in una minore complessità organizzativa.

    Noi di Checkpoint siamo da sempre supporter del RFID. Sono moltissime le nostre soluzioni già a disposizione dei retailer di ogni dimensione, a partire dall’etichettatura alla fonte tramite tag RFID, per arrivare alle applicazioni e ai software per la tracciabilità e la spedizione della merce. Abbiamo da sempre seguito con soddisfazione l’evoluzione di questa tecnologia, e ci sentiamo di suggerire – anche a quelle realtà che fino a poco tempo fa pensavano che l’investimento fosse irraggiungibile – di approfondirne con noi i benefici, magari sfruttando le opportunità rappresentate oggi dall’iperammortamento e dagli incentivi previsti dal Piano Nazionale Impresa 4.0.

    Piano che, tra l’altro, secondo l’ultimo Rapporto Cerved PMI, continuerà a favorire un’accelerazione della crescita delle PMI anche nel 2019.

    Checkpoint Systems distribuzione logistica Retail RFID ROI Supply Chain
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023

    Qualys in Italia: strategia di sviluppo chiara

    26/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Nuclias Connect di D-Link per la gestione centralizzata della rete

    17/06/2019

    Quando e perché richiedere una consulenza SEO

    08/07/2022

    Cresce la divisione Sportech di Athena

    15/06/2020

    Extreme Networks ottiene la certificazione Microsoft Lync per le soluzioni SDN cablate e wireless

    02/10/2014

    TP-LINK distribuito da Auchan

    12/09/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023

    NETGEAR a ISE 2023

    26/01/2023

    Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare