• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Perché VR e AR saranno sempre più importanti in azienda
    Portale News

    Perché VR e AR saranno sempre più importanti in azienda

    Di Redazione Top Trade31/01/2019Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega Canon sottolineando la capacità di trasformare gli ambienti e di veicolare informazioni in modo accattivante

    Secondo gli ultimi studi effettuati da Canon su realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR), il ruolo di queste due tecnologie evidenzia come è destinato a ricoprire una sempre maggiore importanza per:

    • semplificare la formazione dei dipendenti
    • comunicare e collaborare in modo più efficace tra aziende
    • migliorare l’esperienza del cliente

    Andando per gradi, infatti, è innegabile che, oggi, le grandi multinazionali operano in aree sempre più estese e decentrate, per questo fornire formazione costante e coerente a tutti i dipendenti che le compongono, sta diventando un’ardua sfida. Lo studio di Canon mette in evidenza come, limitate dal budget, dalla scarsa disponibilità di staff esperto e dalle strutture standardizzate, le aziende, per abbattere tali barriere, investono regolarmente in soluzioni digitali. La realtà virtuale, nello specifico, si sta dimostrando un ottimo strumento di formazione per le aziende, in grado di veicolare grandi quantità di informazioni complesse in modo accattivante e offrendo un’esperienza più coinvolgente rispetto al convenzionale video o libro.

    A ottobre 2018, la principale catena alimentare americana, Walmart, ha avviato un piano di formazione VR, distribuendo 17.000 cuffie Oculus Go a 5.000 store con lo scopo di fornire a tutti i dipendenti lo stesso tipo di formazione che ricevono i manager nelle Walmart Academy facilities. Secondo il rivenditore, questo metodo di formazione incrementa la sicurezza e la fiducia dei dipendenti, registrando un miglioramento del 10-15% nei risultati dei test.

    Utilizzo più economico e veloce
    Con i set VR è possibile seguire più corsi, senza il bisogno di spostarsi, attenuando così il rischio di assenze da parte dei dipendenti. Grazie a questa flessibilità la VR può portare benefici straordinari a numerosi settori industriali, dal manifatturiero al minerario fino ai servizi di pronto intervento. Nei settori industriali ad alto rischio, come quello minerario, la formazione attraverso la tecnologia VR minimizza il rischio di incidenti e infortuni derivanti dall’uso di dispositivi pericolosi senza la dovuta esperienza.

    Inoltre, con una forza lavoro sempre più “smart”, è fondamentale che l’azienda garantisca un’esperienza che aiuti a promuovere e sviluppare le dinamiche del team. Senza solide relazioni e buoni rapporti tra gli impiegati, collaborazione e produttività vengono meno. Di conseguenza, non sorprende che l’80% del management crede sia importante sfruttare le tecnologie coinvolgenti per colmare le distanze quando si interagisce con i dipendenti.

    Nella loro forma più semplice, le tecnologie VR e AR possono creare spazi comuni di collaborazione. Ad esempio, durante un meeting, consentono di registrare la conversazione e di salvare qualsiasi cosa scritta su lavagne virtuali, agevolando i dipendenti che operano da remoto. Questa dimensione supplementare, a differenza di una telefonata, è particolarmente utile quando gli impiegati hanno bisogno di mostrare qualcosa a livello visivo e fisico.

    Per esempio, la società idrica nazionale di Israele utilizza la realtà aumentata per consentire agli ingegneri sul posto di collaborare con esperti a distanza, in tempo reale, attraverso dei visori AR e un’app mobile. L’AR permette agli esperti di sovrapporre correzioni, messaggi e grafici direttamente sul campo visivo degli ingegneri.

    Migliorare l’esperienza del cliente
    Dallo studio Canon emerge non solo come sia importante colmare le distanze intra-aziendali ma che ciò diventi essenziale nel momento in cui si deve condividere un messaggio al di fuori dell’azienda. Migliorare l’esperienza del cliente non è mai stato così importante e le organizzazioni hanno appena iniziato a intuire che l’integrazione di nuove tecnologie digitali è un buon metodo per coinvolgere i propri utenti attraverso l’innovazione e dimostrare di essere al passo coi tempi.

    Il lancio della tecnologia AR tramite il videogioco Pokemon Go ha costituito il più significativo trend culturale e tecnologico del 2016 e del 2017. Sebbene si tratti solo di una dimostrazione del suo impatto nel gaming, ha fornito una prova cruciale affinché le aziende scommettessero su questa tecnologia.

    AR e VR sono oggi impiegate per un tipo di esperienza più pratica nel settore del marketing interattivo, con l’obiettivo di migliorare il processo di acquisto del consumatore. Il marchio di cosmetici Sephora ha lanciato un makeup artist virtuale che usa l’AR per consentire ai clienti di truccarsi virtualmente e l’IA per scegliere i prodotti in base al loro incarnato. Un uso simile ha avuto eco nell’industria turistica, home décor e automobilistica, dando ai clienti l’opportunità di effettuare delle visite virtuali per trovare la meta perfetta, provare colorazione e posizionamento degli arredi nelle loro case e di trovare il colore ideale per l’automobile. Lo scorso anno, la General Motors International ha lanciato un’applicazione in AR, dando la possibilità ai potenziali clienti di cambiare colore o velocità su strada a una macchina da esposizione semplicemente inquadrandola con un iPad. Queste tecnologie permettono ai clienti di comprendere e sperimentare i benefici tangibili dei prodotti prima di prendere una decisione.

    Perché conviene sfruttare il potenziale dell’AR/VR
    Con molteplici importanti storie di successo, non deve stupire che, secondo un nuovo rapporto dell’Istituto di ricerca Capgemini, il 50% delle aziende che ancora non utilizza AR e VR inizieranno a sperimentare tecnologie coinvolgenti per le loro operazioni di business entro i prossimi tre anni. Considerando che AR e VR saranno la prossima frontiera del business, sarà necessario fare attenzione agli ostacoli e alle possibili difficoltà.

    Il panorama di queste tecnologie emergenti sta avanzando ed evolvendo velocemente; le organizzazioni che implementano la tecnologia VR per attività cruciali come la formazione, dovranno stare al passo con un settore in continuo cambiamento. Questo significherà probabilmente dipendere dalle applicazioni, che sono quasi sempre indispensabili per l’utilizzo di AR e VR.

    Le aziende dovranno essere pronte anche a investire in archivi dati locali, in quanto il cloud non è una soluzione adeguata per la VR data la continua necessità di recupero e modifica dei contenuti.

    Secondo Canon, per le aziende che sperimentano il potenziale dell’AR e VR, le basi da cui partire sono l’hot spot della trasformazione digitale, nello specifico l’esperienza del cliente e la comunicazione, sebbene la VR stessa abbia un potenziale più grande per la formazione. Nonostante queste tecnologie all’avanguardia richiedano continui investimenti, molte prove dimostrano quanto in realtà stiano diventando accessibili e all’ordine del giorno all’interno delle aziende. AR e VR hanno dimostrato di essere più di una semplice innovazione e di avere il potenziale di incrementare il ROI per qualsiasi azienda desideri aumentare la propria competitività.

     

     

    AR canon realtà aumentata Realtà virtuale VR
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner

    04/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Canon lancia ImageRUNNER ADVANCE Gen3, 3rd Edition

    04/02/2019

    Power bank per notebook? Il nostro test

    08/12/2017

    Cartucce originali e compatibili: le differenze tra queste due tipologie

    23/03/2021

    Visualizzatore Optoma per condividere a scuola

    04/04/2014

    Brother Mfc-J4510DW: prestazioni all’avanguardia e innovazione 3.0

    10/03/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare