• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • MAXHUB apre il suo primo showroom europeo ad Amsterdam
    • Merry Cashback: Canon anticipa i regali di Natale
    • Patrick Zammit nuovo Chief Operating Officer di TD Synnex
    • La fenomenale crescita dei crypto-asset e il futuro panorama della finanza
    • Sony presenta il futuro delle esperienze connesse a ISE 2024
    • Nilox: idee regalo per un Natale tecnologico
    • Auto-Tracking: software gratuito da Panasonic
    • Il supporto da Scrivania Doppio Monitor di Manhattan migliora la produttività
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Big Data in ambito sanitario: i dubbi dell’Europa

    Big Data in ambito sanitario: i dubbi dell’Europa

    Di Redazione Top Trade30/03/2016Updated:29/03/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’utilizzo dei Big Data in ambito sanitario sta raggiungendo livelli di utilizzo e tecnologia molto alti, ma crea non pochi dubbi all’Unione Europea in materia legislativa

    big data

    La presenza di offerte internet ADSL e fibra ottica sempre più convenienti spinge ogni giorno nuove persone a sottoscrivere un abbonamento per una connessione a internet che gli permette di usufruire dell’alto numero di servizi online indispensabili. Ormai non è solo necessario avere una connessione per utilizzare il proprio conto in banca o per comunicare con l’amministrazione pubblica e ottenere documenti, ma anche in campo medico è sempre più importante. Non a caso, stanno nascendo diversi servizi di raccolta informazioni proprio dedicati all’ambito sanitario che permettono ai politici di prendere decisioni in tema di assistenza sanitaria; ai medici e agli altri operatori sanitari di offrire le migliori prestazioni; ai ricercatori di sviluppare nuove cure; ai cittadini di essere più informati e responsabilizzati in tema di salute.

    Sparra e Bd4bo: due grandi esempi di Big Data in ambito sanitario

    Se guardiamo ai paesi europei in cerca di esempi dell’uso di Big Data in ambito sanitario, due grandi iniziative balzano subito all’occhio: Sparra e Bd4bo.

    Sparra è stato sviluppato dalla divisione Information service della Scozia e serve a prevedere il rischio di ogni singolo individuo di venire ricoverato in ospedale per un’emergenza nell’arco dell’anno in corso. I punteggi di rischio vengono calcolati e inviati agli operatori sanitari in modo che si studino piani di cura in maniera molto personalizzata e preventiva, senza dover crearli al momento dell’emergenza con poche informazioni e poco tempo a disposizione. I risultati? -20% del numero di ricoveri di emerenza, -10% del tempo di degenza per cittadino, 16 milioni di euro di risparmio per il sistema sanitario scozzese.

    Bd4bo, invece, è un progetto della Commisione Europea inserito nelle inziative per una medicina più innovativa. I Big Data, in questo caso, vengono sfruttati per sviluppare una sorta di deposito di dati centrale con tutte le informazioni: i dati personali comuni; le norme per la raccolta, l’analisi, la gestione e la protezione dei dati; i modelli dei dati e l’aggregazione di quelli provenienti da più fonti. Tutto è fatto per migliorare l’efficienza delle soluzioni da offrire ai cittadini e il paradigma è semplice: più informazioni ci sono, più efficiente sarà il sistema.

    Big Data in campo medico: i dubbi dell’Unione Europea

    Ma, in campo legislativo, resta un problema da risolvere: la privacy. Nel decidere come devono essere le leggi che regolamentano questo sistema, l’Unione Europea si sta chiedendo una cosa: i benefici oggettivi che si possono ottenere valgono l’ingerenza nella privacy dei singoli cittadini? Non aiutano in questo senso le frequenti notizie di attacchi informatici dal ricco bottino di dati personali. Recentemente, ad esempio, il Bloomsbury Patient Network, in Gran Bretagna, è stato multato con 250 sterline perché il suo staff erroneamente ha condiviso via mail i nomi di 200 pazienti sieropositivi. Ma avuto problemi anche il Brighton e Sussex University Hospital, vittimi di un attacco informatico tramite il quale sono stati rubati e poi venduti su ebay, centiana di migliaia di dati dei pazienti.

    Quindi, oltre ai costi in termini di denaro e di innovazione tecnologica, bisogna anche prendere in considerazione quelli di perdita della privacy e l’Unione Europa è decisa a soddisfare tutti. Per farlo si chiede quanto i cittadini siano disposti a condividere, se dovrebbe essere un processo facoltativo oppure obbligatorio e chi dovrebbe gestirli tra società pubbliche e private. Per questo, la Commissione Europea promuove un questionario REIsearch: dai anche tu il tuo parere.

    ADSL Bd4bo big data Fibra Ottica Internet Privacy sanità Sparra Supermoney Unione Europea
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Perché le scuole scelgono Extreme Networks

    26/10/2023

    Elettronica ed e-commerce: sempre più italiani acquistano online prodotti elettronici

    19/10/2023

    Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice

    22/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
    VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
    Più letti

    Canale: i trend per il 2023

    28/04/2023

    OKI Systems Italia e Copyworld insieme per le arti grafiche

    16/03/2017

    Dimension Data Italia premiata da Ciena per il Breakthrough Deal of the Year 2018

    24/04/2018

    Fujitsu: premiati i partner che promuovono la Human Centric Innovation

    23/11/2015

    Panasonic Toughpad: ecco la versione Performance del suo Tablet 4K

    30/10/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    MAXHUB apre il suo primo showroom europeo ad Amsterdam

    01/12/2023

    Merry Cashback: Canon anticipa i regali di Natale

    01/12/2023

    Patrick Zammit nuovo Chief Operating Officer di TD Synnex

    01/12/2023

    La fenomenale crescita dei crypto-asset e il futuro panorama della finanza

    30/11/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare