• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura
    • Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac
    • ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR
    • Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia
    • BASE e NGS premiate ai Discover 23 EMEA Barracuda
    • Lorenzo Reali è il nuovo Vendor Alliances Director di Exclusive Networks Italia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Cura e assistenza negli ospedali: ci pensano i robot
    Portale News

    Cura e assistenza negli ospedali: ci pensano i robot

    Di Redazione Top Trade22/01/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Konica Minolta dà il via a una collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia e Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza in provincia di Foggia

    Il mercato globale della robotica ospedaliera è in continua crescita e secondo un rapporto di “markets and markets” raggiungerà i 16,74 miliardi di dollari entro il 2023, da un valore stimato di 6,46 miliardi di dollari attuali. L’ambito dei robot in campo medico è vasto e comprende robot per la chirurgia, robot per la riabilitazione, robot radio-chirurgici non invasivi e robot per l’industria farmaceutica. Konica Minolta si sta avvicinando al mondo della robotica con l’obiettivo di trovare soluzioni in ambiti ospedalieri.

    Per questo motivo dopo l’apertura di un centro di ricerca a Roma, Konica Minolta stringe un’importante partnership con l’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e con l’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (Foggia) con l’obiettivo di sviluppare e sperimentare tecnologie basate sulla robotica e l’intelligenza artificiale per il settore sanitario, che siano da supporto al lavoro negli ospedali.

    La collaborazione con IIT coniuga le conoscenze di Konica Minolta Laboratory Europe nell’Intelligenza Artificiale e nella robotica distribuita con l’esperienza dei ricercatori dell’Istituto genovese nell’ideazione, creazione e sviluppo di umanoidi. IIT, infatti, ha realizzato l’umanoide R1, concepito per operare in ambienti domestici e professionali. R1 ha un corpo di nuova concezione, in cui sono utilizzati per il 50% della struttura materiali plastici e la sua Intelligenza Artificiale (IA) è studiata direttamente su di esso, ispirandosi alle modalità di apprendimento e interazione dell’essere umano.

    La collaborazione tra Konica Minolta e IIT ha l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo di R1 in uno scenario reale, come quello dell’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza. Il sistema robotico è in grado di riconoscere oggetti e persone, in futuro dovrà interagire con dottori e pazienti, comprendendone i comportamenti per muoversi in autonomia all’interno degli ambienti clinici.

    L’Ospedale di San Pio da Pietrelcina dispone di circa 900 posti letto, 2900 dipendenti ed effettua circa 60.000 ricoveri ogni anno, rappresentando quindi un’importante struttura sanitaria nazionale.

    “Come conseguenza del nostro impegno nell’ambito di alcuni progetti di ricerca, è stato naturale per noi accogliere Konica Minolta Laboratory Europe e Istituto Italiano di Tecnologia per implementare la robotica all’interno dell’ospedale – afferma Francesco Giuliani, ICT, Innovation & Research Manager presso l’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza -. In futuro vogliamo continuare con nuove attività di sperimentazione che migliorino le condizioni di lavoro degli operatori sanitari e le possibilità di cura dei pazienti. Questa iniziativa si inserisce in un progetto già avviato di ottimizzazione del tempo impiegato dagli operatori sanitari in attività non strettamente cliniche”.

    Francesco Puja, Research Specialist for Distributed Robotics del laboratorio di Roma di Konica Minolta, spiega di più: “Le nostre soluzioni utilizzano robot con maggiori capacità cognitive. Il riconoscimento di attività e oggetti, l’analisi delle emozioni e del comportamento consentono ai robot di percepire l’ambiente, comprenderlo e comportarsi correttamente”.

    “Siamo solo all’inizio di una più ampia collaborazione di ricerca con le istituzioni mediche che in pochi anni potrebbe rendere la robotica assistiva una risorsa comune negli ospedali e nelle case di cura”, afferma Filippo Silva, R&D Strategy and Technology Manager del laboratorio di Roma di Konica Minolta. “L’obiettivo finale è quello di coordinare un numero maggiore di sistemi robotici e integrarli con sensori e sistemi di Internet of Things: estendere la percezione e il controllo automatico dell’ambiente consentirà agli operatori sanitari una maggiore attenzione per la cura del paziente e per la gestione delle strutture ospedaliere”.

    “L’umanoide R1 è stato creato per essere utilizzato in numerosi contesti, dal settore retail alla sorveglianza, dalla riabilitazione all’assistenza in ambito domestico ed ospedaliero”, racconta Giorgio Metta, Vice Direttore Scientifico IIT e responsabile del progetto R1, e continua “la collaborazione con Konica Minolta e l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza rappresenta uno dei passi che IIT sta facendo per trasformare un prototipo di ricerca in un oggetto capace, davvero, di essere di aiuto nella vita quotidiana”.

    Oltre alla robotica per l’assistenza dei pazienti, nei quattro laboratori di ricerca e sviluppo europei, Konica Minolta sta esplorando come le tecnologie digitali possono influire sul futuro dell’assistenza sanitaria. Infatti, Konica Minolta Laboratory Europe sta portando avanti studi e sperimentazioni sulla comprensione semantica di documenti medici. Nell’ambito della medicina di precisione, il laboratorio di Monaco sta invece sviluppando alcune soluzioni avanzate per l’analisi di dati e immagini mediche.

    konica minolta Robot sanità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snai scommesse: meglio online o in agenzia?

    30/04/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano

    23/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Più letti

    Da Adobe più Creative Cloud per i professionisti del video

    06/04/2018

    CM.com fa l’omnicanalità per l’ospitalità

    05/05/2022

    Fespa 2023: Durst presenterà “360 Production Excellence”

    21/04/2023

    Alpha Point primo franchisee Colt in Italia

    04/11/2012

    Toshiba, 25 anni di notebook

    22/06/2010
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura

    07/06/2023

    Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac

    07/06/2023

    ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    07/06/2023

    Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023

    07/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare