• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale
    • DGS (H.I.G. Capital) acquisisce SMC
    • The Power of One: il valore di affidarsi ad un solo fornitore
    • Good Design Award per l’antenna antitaccheggio NS40
    • Softpi rinnova la sponsorizzazione del DMS 2022
    • Amazon Prime Day 2022: Arlo c’è
    • Panduit con Cailabs per investimenti di rete futuri
    • Samsung Sound Tower protagonista dell’estate 2022
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Appuntamenti»Quando la connettività Internet limita o impedisce la fruizione delle UC
    Appuntamenti

    Quando la connettività Internet limita o impedisce la fruizione delle UC

    Di Redazione Top Trade13/10/2017Updated:12/10/2017Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da 3CX un monito: ancora oggi troppo spesso l’uso di profili internet inadeguati inficia la fruibilità di soluzioni UC di nuova generazione. A fronte di un mercato poco trasparente risulta essenziale appurare se la linea internet in uso è grado di supportare la telefonia VoIP ancor prima di pensare all’adozione di un centralino

    A cura di 3CX

    Porsi domande in merito a quali requisiti una linea dati dovrebbe presentare per avvalersi del VoIP in modo ottimale passa fin troppo spesso in secondo piano presso l'utenza aziendale, spesso portata a pensare che tutte le linee XDSL o Fibra siano uguali. Ci si concentra subito sulla scelta della piattaforma per le Unified Communications e si sottovalutano sia le infrastrutture di rete aziendali sia la linea dati con cui il centralino dovrà necessariamente lavorare.

    Né il miglior Centralino IP né il miglior operatore di servizi VoIP possono funzionare in modo soddisfacente qualora la connettività dati e la catena di routing non siano opportunamente dimensionate / pianificate. Neanche il miglior sistemista sul mercato sarà in grado di risolvere i problemi di un centralino VoIP malfunzionante a causa di una mediocre connettività dati.

    Banda minima garantita (BMG): una variabile da considerare

    Il mercato della connettività dati in Italia non è certo il più trasparente, solo in rarissimi casi viene comunicato con immediatezza l'indice delle performance di rete minime sempre garantite, indipendentemente dallo stato di congestione della centrale dati, dalla distanza dalla stessa e dalla qualità delle periferiche in uso.  Eppure questo dato è essenziale: il traffico voce su linea dati è caratterizzato da una comunicazione bidirezionale (dowload/upload) che permette ai due interlocutori di comunicare tra loro ed ascoltare contemporaneamente la voce altrui. Per identificare la banda dati necessaria per una corretta fruizione della telefonia VoIP, bisogna considerare il numero di chiamate SIP eseguite simultaneamente sul centralino IP ed il relativo volume dati. Tale valore andrà confrontato con la banda minima garantita (BMG) in upload, unico criterio in base a cui scegliere il fornitore dei servizi Internet: un profilo business in grado di supportare correttamente il traffico VoIP deve sempre dichiarare esplicitamente il valore di BMG. Nel caso tale dato non fosse esplicito, il profilo scelto non il più adatto per un'applicazione VoIP.

    Imposizione del router: ostacolo immotivato

    Benché la direttiva UE 2008/63 e il successivo regolamento UE 2015/2120 stabiliscano in maniera inequivocabile che "gli utenti finali hanno il diritto di accedere a informazioni e contenuti e di diffonderli, nonché di utilizzare e fornire applicazioni e servizi, e utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta, indipendentemente dalla sede dell'utente finale o del fornitore o dalla localizzazione, dall'origine o dalla destinazione delle informazioni, dei contenuti, delle applicazioni o del servizio, tramite il servizio di accesso a Internet”, molti provider Italiani impongono alle imprese l'adozione del proprio router. Tale obbligo incide in maniera sostanziale sulla capacità della linea di veicolare correttamente il traffico voce acquistato presso operatori VoIP SIP terzi. In alcuni casi la connettività VoIP potrebbe essere resa instabile, nel peggiore dei casi la connettività VoIP potrebbe addirittura essere completamente inibita.

    L'imposizione del router, oggetto di un'aspra discussione, risulta tuttavia paradossale se si considera che sovente gli stessi provider forniscono connettività "naked” (senza obbligo di router) a profili commerciali di taglio elevato.

    Traffico voce su IP consegnato in modalità analogica: una prassi anacronistica

    Gli operatori spesso utilizzano nei propri router un algoritmo (SIP ALG o SIP Helper) che altera la sintassi del protocollo SIP, al fine di erogare all'utente le linee VoIP che ha sottoscritto nella tradizionale modalità analogica o ISDN.

    Se da un lato questo algoritmo può essere utile all'operatore per fornire le proprie linee, dall'altro impedisce spesso l'utilizzo di fornitori terzi di linee SIP "native” (trunk "Open VoIP” basato su IP o su registrazione). Un sistema di consegna analogico obbligato, appare una scelta anacronistica nel 2017, quando ormai il 95% del trasporto della voce sulla rete nazionale viene effettuato nativamente "over IP”. La decisione di consegnare il traffico voce in modalità analogica obbliga peraltro gli utenti di un centralino IP all'utilizzo di inutili apparati gateway di conversione del segnale (PSTN) e risulta in contrasto con la migrazione al "Cloud VoIP” ormai in atto.

    Proprio per questo motivo, prima di scegliere tra l'una o l'altra soluzione VoIP / UC, l'utente dovrebbe valutare se il fornitore di servizi Internet sia in grado di veicolare le linee VoIP SIP anche in modalità SIP trunk nativa. Ciò al fine di poter utilizzare le linee in piena mobilità anche nel momento in cui l'azienda decida di passare ad una soluzione Cloud PBX, come quella offerta da 3CX Phone System.

     

    3CX UC Unified Communications VoIP
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Softpi rinnova la sponsorizzazione del DMS 2022

    28/06/2022

    5 dispositivi per rendere la tua casa smart e interconnessa

    24/06/2022

    Eliwell Talks: appuntamento a MCE il 29 e giugno

    23/06/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più letti

    Mercato PC: vince Lenovo

    13/01/2014

    BlackBerry e Apple i sistemi più sicuri per le aziende

    11/04/2012

    Infrastrutture iperconvergenti: Syneto lancia HYPER Serie 3000

    28/03/2017

    Nasce Kingston FURY, appassionati e gamer ringraziano

    03/06/2021

    La sicurezza fuori dal castello

    05/12/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale

    28/06/2022

    DGS (H.I.G. Capital) acquisisce SMC

    28/06/2022

    The Power of One: il valore di affidarsi ad un solo fornitore

    28/06/2022

    Good Design Award per l’antenna antitaccheggio NS40

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare