• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Gruppo Lutech è il primo NetApp Cloud Preferred Partner italiano
    • HP: Z-Workstation by HP per professionisti creativi
    • HoReCa: Tilby racconta la digitalizzazione del settore a EuroCIS 2022
    • Sergio Grassi nominato Head of Sales & Marketing di V-Valley in Italia
    • Qualys spinge sul Partner Program
    • Sennheiser nel listino di Maverick AV Solutions
    • Nuove funzionalità premium per Logitech Sync
    • Microsoft Cloud for Sustainability disponibile dal 1 giugno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Gli Incontri»Privacy e sicurezza: il progetto VisiOn raccoglie le nuove sfide della Sanità
    Gli Incontri

    Privacy e sicurezza: il progetto VisiOn raccoglie le nuove sfide della Sanità

    Di Laura Del Rosario09/05/2016Updated:06/05/2016Lettura 7 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Soluzioni innovative per la gestione dei dati del paziente che si coniugano con le esigenze di riservatezza del paziente. Nasce sulla base di queste premesse l’ultimo progetto coordinato da Business-e

    privacy

    [section_title title=Privacy e sicurezza: il progetto VisiOn raccoglie le nuove sfide della Sanità – Parte 1]

    Nell’ambito del progetto VisiOn, Business-e Spa, società del Gruppo Itway specializzata in sicurezza informatica, che si occupa di consulenza IT per migliorare la produttività e la sicurezza delle organizzazioni clienti, sta lavorando allo sviluppo di una piattaforma che permette alle organizzazioni di dialogare con i cittadini e di controllare meglio come sono gestiti i dati, soprattutto in ambito sanitario. Le organizzazioni potranno essere più trasparenti con i cittadini e, nel contempo, i cittadini potranno dialogare con le organizzazioni su come vogliono che vengano gestiti i loro dati controllandoli, venendo informati su cosa succede e dando indicazioni sui loro desiderata in termini di sicurezza e gestione. Il tutto all’insegna della massima semplicità. Loredana Mancini, Chief Operating Officer di Business-e, ci ha spiegato i dettagli dell’iniziativa e il contesto nel quale ha preso vita.

    Con la sempre maggiore digitalizzazione delle informazioni anche in ambito sanitario dovuta all’introduzione della cartella clinica digitale ed al fascicolo sanitario elettronico, i dati degli utenti parrebbero essere più a rischio. Si tratta infatti di dati molto appetibili, tanto è vero che anche fonti come Ratheon/Websense parlano di una crescita del 600% negli attacchi informatici verso ospedali e organizzazioni sanitarie. Le cose stanno davvero così?

    I dati personali in generale, e più in particolare quelli sanitari, sono informazioni importanti, appetibili, interessanti, di grande valore per chi li possiede. Soprattutto i dati più sensibili, come quelli riguardanti la salute, le idee politiche, la sessualità e così via, vanno trattati con particolare cura perché ci caratterizzano fortemente. E’ assolutamente vero che a livello globale si è assistito ad un incremento negli attacchi da parte dei cyber criminali per raccogliere questo tipo di informazioni, che hanno un valore importante.

    La necessità di tutela di questi dati si contrappone però alle esigenze di semplicità e immediatezza nella loro fruizione da parte delle organizzazioni legittimamente destinate a gestirli…

    E’ chiaro che se ci poniamo come pubblici cittadini, ma anche come utenti di una sanità pubblica e privata o di una banca, vogliamo una serie di servizi semplici, agevoli, immediati, come quelli cui siamo abituati grazie ai nuovi sistemi tecnologici con cui abbiamo a che fare tutti i giorni. Si cerca un’esperienza intuitiva e immediata, che permetta di avere tutte le informazioni che cerco nella maniera più facile possibile. Per poter però usufruire di questi servizi anche da parte della pubblica amministrazione i dati sensibili devono essere necessariamente condivisi tra le PA, tra le strutture sanitarie, tra la struttura e il titolare dei dati e anche i loro familiari qualora sia il caso, come nel caso di un paziente che deve essere seguito dalla famiglia. C’è la necessità di estendere la visibilità di questi dati ad una platea più allargata.

    E’ proprio qui che entra in gioco il tema della privacy…

    Sì perché a questi bisogni si contrappone la necessità di proteggere le informazioni sensibili. Una necessità sancita anche dalla legge: abbiamo infatti una legge sulla privacy che è stata recepita già da tempo anche in Italia e a dicembre è stato approvato il nuovo Regolamento UE che dovrà essere a regime nei Paesi membri dell’Unione entro due anni. Un passo avanti significativo che sancisce una legge uguale per tutti gli Stati dell’Unione, senza la possibilità di interpretazioni statuali, cosicché se ad esempio sono un cittadino italiano che va in vacanza in Spagna e si trova costretto a fare delle analisi specialistiche sul luogo il trattamento dei dati sarà soggetto a una medesima disciplina.

    Il concetto di sicurezza quindi è sempre più protagonista?

    La necessità di una maggiore protezione dei dati è ben chiara, tanto è vero che in ambito Agenda Digitale e Sanità Digitale se ne sta tenendo conto, come anche in relazione alla descrizione di nuovi servizi anche a livello del Governo. Ovunque è riportato in maniera chiara ed esplicita il concetto di sicurezza dell’informazione, di protezione dei dati dei cittadini. Lo stesso ministro Madia, in un intervento nel corso di un evento organizzato da Business-e, ha affermato con decisione che occorre muoversi verso l’innovazione ma rispettando il concetto di sicurezza. L’evoluzione, dunque, è naturale, non la possiamo fermare. Bisogna perciò sfruttare al meglio le competenze e gli strumenti che il mercato e le aziende italiane mettono sul campo per coniugare queste due esigenze: servizi snelli, agevoli e immediati da un lato e diritto alla privacy e alla sicurezza dei cittadini dall’altro.

    Scopri cos’è il progetto VisiOn alla pagina seguente

    1 2
    Business-e SpA Loredana Mancini Privacy progetto UE sanità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Liferay Experience Cloud: la personalizzazione della DXP di Liferay ora è as-a-Service

    11/04/2022

    Rosenberger OSI regala flessibilità al cablaggio del building con PreCONNECT smartNET

    04/04/2022

    Programma ELEVATE per i partner di Trust

    21/02/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    Symbolic firma l’accordo per la vendita dell’80% del capitale ad Allnet.Italia

    17/11/2021

    Hannspree: il restyling grafico e le novità del sito

    11/03/2012

    La sicurezza del cloud inizia da Trend Micro

    02/03/2011

    Cedacri – Infocert: una partnership per il remote selling

    11/12/2013

    Wiko fa lo smartphone per la stagione invernale

    22/10/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Il Gruppo Lutech è il primo NetApp Cloud Preferred Partner italiano

    20/05/2022

    HP: Z-Workstation by HP per professionisti creativi

    20/05/2022

    HoReCa: Tilby racconta la digitalizzazione del settore a EuroCIS 2022

    20/05/2022

    Sergio Grassi nominato Head of Sales & Marketing di V-Valley in Italia

    20/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare