• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ProArt Display PA27UCGE: il nuovo monitor di casa ASUS
    • E-commerce: un settore che vale 150 miliardi di euro
    • MSP e security awareness training: l’offerta formativa di Acronis
    • Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus
    • WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi
    • Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”
    • Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti
    • Versa e Alcatel-Lucent Enterprise consolidano la partnership
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Shuttle lancia tre nuovi mini-PC nel formato Cube

    Shuttle lancia tre nuovi mini-PC nel formato Cube

    By Redazione Top Trade20/12/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le novità Shuttle si rivolgono ai professionisti che cercano prestazioni eccezionali in termini di CPU, RAM, grafica e spazio di memoria

    Shuttle XPC

    Shuttle ha lanciato sul mercato europeo in contemporanea tre XPC cubes.  I modelli SH570R6, SH570R6 Plus e SH570R8 si basano sul chipset Intel H570 per processori Intel Core di 11a generazione (Rocket Lake) e 10a generazione (Comet Lake). Attualmente il modello di punta di Shuttle vanta un processore Intel Core i9-11900K con TDP fino a 125 watt, 8 core, 16 thread, 16 MB di cache e una frequenza turbo di 5,3 Ghz.

    Questa vasta gamma di processori è in grado di supportare fino a 128 GB di RAM su quattro slot. Anche per quanto riguarda la memoria di massa non vi sono limiti di potenza. Nello slot M.2-2280 è possibile integrare i veloci SDD NVMe e grazie alle quattro porte SATA anche un numero adeguato di dischi fissi o SSD. Nel case R6 trovano spazio due supporti dati da 3,5” (uno interno e uno esterno) e una unità da 5,25″; il modello R8 per contro consente di integrare quattro supporti dati interni da 3,5” – e con l’adattatore corrispondente anche i formati da 2,5”.

    “Le dimensioni ridotte di appena 33,2 × 21,5 × 19,0 cm ne permettono l’utilizzo in posti sempre diversi”, spiega Tom Seiffert, Head of Marketing & PR di Shuttle Computer Handels GmbH. “Ad esempio per la produzione di mobile content.”

    Le differenze tra i tre modelli risiedono oltre che nell’estetica e nello spazio disponibile per i supporti dati anche nel sistema di raffreddamento o nell’alimentatore integrato.

    SH570R6: 2× 3,5” + 1× 5,25″, alimentatore da 300 Watt (80 PLUS Bronze)
    SH570R6 Plus: 2× 3,5” + 1× 5,25″, alimentatore da 500 Watt (80 PLUS Gold)
    SH570R8: 4× 3,5”, sistema di raffreddamento aggiuntivo per l’alimentatore da 500 Watt (80 PLUS Gold)

    Tutti i modelli dispongono di un sistema di raffreddamento a heat pipe che trasporta il calore generato dal processore direttamente fuori dal case grazie a quattro tubi di calore (heat pipe). La grossa ventola del case genera una pressione negativa, per cui l’aria fresca entra in modo mirato nel case e raffredda i componenti principali.

    Distribuiti tra pannello frontale e retro vi sono porte USB 3.2 con 10 Gbit/s di larghezza di banda, tre collegamenti monitor 4K e – di particolare interesse per le applicazioni di rete centrali – due collegamenti Gigabit Ethernet per reti separate, failover o load balancing. Per l’ampliamento con WLAN si può utilizzare ad esempio lo slot M.2-2230 sulla scheda madre.

    Gli XPC cubes basati su H570 sono i primi della serie a disporre del comodo collegamento Remote Power On. Fa inoltre il suo debutto sul retro dell’apparecchio il connettore a 4 pin già integrato nella famiglia di “XPC slim” per l’avvio dei dispositivi da remoto. Sono necessari un cavo a due poli, spinotti adatti e un pulsante a scelta. Shuttle propone anche gli accessori abbinati con un cavo di 2 metri.

    Come accessori sono disponibili un telaio da 2,5” (PHD3), un modulo WLAN/Bluetooth (WLN-M), un adattatore porta COM (H-RS232) e il cavo per il collegamento Remote Power On (CXP01).

    Il prezzo consigliato da Shuttle per l’XPC Barebone SH570R6 è di 422 euro, per l’XPC Barebone SH570R6 Plus è di 483 euro e per l’XPC Barebone SH570R8 è di 504 euro (IVA al 22% incl.). Tutti i modelli saranno disponibili in commercio al momento della pubblicazione di questo comunicato.

    ­

    Shuttle Shuttle XPC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ProArt Display PA27UCGE: il nuovo monitor di casa ASUS

    19/06/2025

    Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus

    18/06/2025

    WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi

    18/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    NFON guarda già al 2024

    26/10/2021

    Retail: priorità e sfide per gli Store Omnichannel del futuro

    05/07/2022

    Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto

    26/01/2023

    Le infrastrutture wireless a 60 GHz: le priorità dei service provider secondo un’indagine di Cambium Networks

    21/07/2020

    MFP A3 monocromatiche: boom di vendite per Sharp

    12/11/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.