• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Pro Max: i laptop più sicuri al mondo
    • Vertiv annuncia un’acquisizione da 200 milioni di dollari
    • FRITZ!Box: 3 nuovi router pensati per la fibra
    • Synology CC400W: la videocamera smart che rivoluziona la sicurezza
    • Orbiter 6: potenza e sicurezza nel nuovo access point Wi-Fi 6 di Keenetic
    • Xerox: nuove funzionalità della stampante da produzione serie PrimeLink B9100 e del software per il flusso di lavoro Xerox FreeFlow
    • Manutenzione predittiva in ambito tecnologia di rete: come evitare interruzioni attraverso modelli predittivi intelligenti
    • TD SYNNEX premiata come Global 2025 Distributor of the Year da HPE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Sicurezza alimentare nella grande distribuzione: cresce la sensibilità

    Sicurezza alimentare nella grande distribuzione: cresce la sensibilità

    By Redazione Top Trade14/01/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aumentano gli investimenti della Grande Distribuzione e l’impiego di nuove tecnologie

    La qualità e la sicurezza alimentare nei supermercati italiani sono garantite da un ecosistema articolato, preso a modello da diversi Paesi Europei. Venticinque organi e autorità preposte effettuano controlli sistematici ai quali vanno ad aggiungersi tutti gli enti esterni selezionati dalle diverse imprese distributive per le proprie attività di autocontrollo.

    Nel 2017 sono stati effettuati nei punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) 2 milioni e 300 mila test (pubblici e privati). Un sistema in cui crescono gli investimenti delle aziende in personale e nuove tecnologie che controllano tracciabilità, scadenze, stato di conservazione e igiene dei prodotti alimentari in vendita e delle superfici di lavoro.

    Per la prima volta questo ecosistema è stato mappato da The European House – Ambrosetti, per conto dell’Associazione della Distribuzione Moderna (ADM): i risultati saranno presentati in maniera dettagliata durante il convegno inaugurale di MarcabyBolognaFiere, in scena il 16 gennaio. L’obiettivo dello studio è quello di offrire un quadro analitico in grado di informare correttamente i consumatori e andare oltre fake news ed articoli ad effetto.

    Nei 26mila grandi e piccoli supermercati italiani le autorità competenti visitano mediamente tra le 5 e le 6 volte in un anno ogni punto vendita, con attività di controllo e/o verifica. Nel 2017 sono stati fatti 143 mila controlli e 100 mila verifiche ispettive, con il coinvolgimento dei Ministeri della Salute, dell’Agricoltura, dell’Economia e dell’Ambiente. A questi controlli vanno sommate le centinaia di migliaia di test che le imprese distributive con i loro Uffici Controllo Qualità affidano a istituti specializzati indipendenti. Nel 2017 le stesse insegne distributive hanno inoltre commissionato circa 2 mila controlli sulle industrie fornitrici di prodotti alimentari per la marca del distributore (MDD) e di prodotti freschi e freschissimi.

    Lo studio di The European House Ambrosetti è arricchito da una survey sui responsabili sicurezza e qualità delle imprese distributive dalla quale risulta che il 70% delle insegne ha aumentato gli investimenti nella sicurezza alimentare, con una spesa annua che per alcune aziende può arrivare anche a 5 milioni di euro. Investimenti destinati a crescere ulteriormente nei prossimi cinque anni, specie in nuove tecnologie che renderanno più semplici ed efficaci i processi legati alla sicurezza: dal QR Code per migliorare il controllo sullo stato di conservazione dei prodotti (smart label), alla blockchain per migliorare la tracciabilità; dal Raiting dei prodotti venduti on line al cloud per l’integrazione dei database e dei parametri per valutare i fornitori.

    Lo ha confermato Valerio De Molli, Managing Partner e CEO di The European House – Ambrosetti: “Dalla survey emerge che la Distribuzione Modernma sta impiegando risorse crescenti nella gestione della qualità e della sicurezza alimentare aumentando il perosnale e gli investimenti tecnologici negli Uffici Controllo Qualità. La sicurezza alimentare è un tema che viene seguito ormai direttamente dai vertici di quasi tutte le insegne distributive: nel 78% dei casi la funzione sicurezza e qualità dipende direttamente dall’Amministratore Delegato”.

    “Apriamo il 2019 con un messaggio positivo per i consumatori, nostri clienti – ha detto Giorgio Santambrogio, presidente di Associazione Distribuzione Moderna (ADM) -. Il luogo più sicuro dove comprare prodotti alimentari è rappresentato dai punti vendita della Distribuzione Moderna: qui possiamo infatti acquistare con fiducia ogni tipo di prodotto, ma soprattutto le Marche del distributore, garantite da un sistema di controlli capillare ed approfondito, come dimostrato dal position paper di The European House – Ambrosetti. I prodotti a Marca del Distributore sono la nostra bandiera e abbiamo lavorato molto per assicurare qualità e sicurezza, e continueremo ad investire nel futuro”.

    Prodotti che vengono controllati dalle circa 1.500 industrie fornitrici (“copacker”), dagli Uffici Controllo Qualità della Grande Distribuzione e dagli Enti pubblici preposti. Sempre più apprezzati dai consumatori italiani trovano spazio anche all’estero attraverso i circuiti internazionali ai quali aderiscono le imprese distributive, nazionali, divenendo così ambasciatori dell’italianità. Da anni sono stare realizzate le “filiere controllate” caratterizzate da rigorosi sistemi di produzione, trasporto e vendita.

    “Siamo fieri di essere un Paese che assicura ai propri consumatori il massimo delle garanzie sulla sicurezza alimentare – ha continuato Santambrogio – e di essere un settore che contribuisce in modo determinante a raggiungere questo risultato, applicando rigorosamente le norme e facendo di più con attività di autocontrollo. E’ tuttavia necessario, a nostro parere, attivare un migliore coordinamento tra i tanti enti preposti ai controlli, razionalizzandone gli interventi e assicurando unicità di interpretazione della medesima norma sul territorio. Dunque ben vengano i controlli, ma procediamo ad una messa a punto del piano complessivo, per evitare quelle procedure o incomprensioni che non generano alcun vantaggio sulla sicurezza, ma creano ostacoli e burocrazia dove invece ci dovrebbero essere efficienza e risultati”.

    ADM grande distribuzione marchio del distributore sicurezza tecnologie The European House Ambrosetti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Pro Max: i laptop più sicuri al mondo

    18/07/2025

    Vertiv annuncia un’acquisizione da 200 milioni di dollari

    18/07/2025

    FRITZ!Box: 3 nuovi router pensati per la fibra

    18/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    LG Electronics pensa al mercato business

    26/05/2023

    QNAP rilascia il QuTS hero h5.1.0

    31/07/2023

    Con TP-Link il turismo può ripartire in chiave digitale

    01/06/2021

    Fujitsu presenta un nuovo convertibile di fascia business

    13/05/2019

    Il ricondizionato diventa una scelta consapevole, non solo economica

    25/10/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.