• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    • V6 Transcend: la nuova serie MAXHUB presentata a ISE
    • S410 e F110: nuovi notebook e tablet per il rugged di Getac
    • La smart collaboration si fa con ThinkSmart View Plus
    • Risoluzione 4K i videoproiettori EB-PQ2000 di Epson
    • Future workplace nello stand di Sony a ISE
    • Riunioni professionali ibride ancora più easy con Jabra
    • Rocktab L210: il tablet robusto firmato WEROCK
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Smartwatch: spazio agli ibridi
    Portale News

    Smartwatch: spazio agli ibridi

    Di Redazione Top Trade28/02/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca dimostra che questo tipo di wearables copriranno oltre il 50% del mercato degli orologi intelligenti nel 2022

    Una recente ricerca di Juniper Research ha rilevato che nel mercato in espansione degli smartwatch, gli ibridi arriveranno ad occuparne più della metà entro il 2022. In numeri, ciò si traduce in quasi 80 milioni di smartwatch ibridi che verranno spediti entro il 2022, con una crescita del 460% rispetto alla stima di 14 milioni del 2017.

    “I dispositivi wearable stanno rivoluzionando positivamente le tendenze. Gli orologi ibridi sono così di tendenza grazie al connubio tra il look di un modello analogico e le funzionalità smart. Una soluzione perfetta per coloro che desiderano accedere a determinate funzioni senza rinunciare al design – afferma Antonio Nigro, vicepresidente dell’area Europe North, Ecommerce & CE -. Rispondiamo alle esigenze dei nostri consumatori poiché, per molti di loro, l’estetica di un orologio rappresenta tuttora un fattore decisivo nella scelta del proprio acquisto. Ed è per questo motivo che il legame tra moda e funzionalità è fondamentale per l’utente”.

    In qualità di produttore di smartwatch ibridi, Fossil Group ha analizzato la crescita del settore e ha identificato i seguenti fattori:

    • La fusione tra moda e tecnologia è una strategia vincente. Un recente rapporto di IDC ha attribuito la crescita degli smartwatch ibridi e touchscreen ai marchi che operano nel campo della moda e che stanno facendo il loro ingresso in queste categorie merceologiche. Con i propri dispositivi wearable, Fossil Group mira ad un approccio che dia priorità all’estetica e alla varietà nel settore dei wearable, combinando la tecnologia con un bel design di grande attrattiva.
    • La flessibilità di uno smartwatch ibrido. I clienti scelgono modelli ibridi perché desiderano l’estetica di un orologio alla moda, unita alla funzionalità smart. I clienti cercano un dispositivo in grado di evolversi per rispecchiare il loro stile, con diversi cinturini, misure e tonalità, senza rinunciare alla funzionalità che si aspettano.
    • La soluzione ideale è una praticità essenziale. Il rapporto di IDC ha inoltre rilevato che le funzionalità legate alla salute e al fitness sono prioritarie per i clienti. Gli smartwatch ibridi incorporano le funzioni base desiderate dai clienti, come il monitoraggio dell’attività, le notifiche smartphone e la musica, il tutto racchiuso in un apprezzato design di tendenza.

    “Al momento, offriamo 108 modelli di orologi ibridi con i 14 marchi del nostro portafoglio, che generano un feedback estremamente positivo. Siamo convinti che, in futuro, tutti gli orologi offriranno funzionalità smart. La loro creazione ruoterà attorno alle precise tendenze ed esigenze di ciascun cliente” conclude Antonio Nigro.

    smartwatch smartwatch ibridi
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ma gli hard disk servono ancora?

    31/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023

    Il Canale nel 2023: cosa aspettarsi secondo Juniper

    25/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Wind Business propone la videosorveglianza Kraun

    22/12/2011

    Trend Micro registra le perplessità sul cloud

    14/06/2011

    È tempo di Ambizione Italia Cloud Region Partner Alliance

    30/03/2022

    La tecnologia premiata di Openwork a fianco dei piccoli pazienti

    02/07/2015

    Processori AMD EPYC per i server Nokia

    31/01/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma

    01/02/2023

    V6 Transcend: la nuova serie MAXHUB presentata a ISE

    01/02/2023

    S410 e F110: nuovi notebook e tablet per il rugged di Getac

    01/02/2023

    La smart collaboration si fa con ThinkSmart View Plus

    01/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare