• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Colorado serie M trasforma le idee in realtà
    • Come scegliere il miglior MSSP
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Tecnologie vocali: 5 consigli per farle rendere davvero
    Portale News

    Tecnologie vocali: 5 consigli per farle rendere davvero

    Di Redazione Top Trade12/06/2019Updated:11/06/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Li elenca Spitch a uso e consumo di aziende interessate a rendere il proprio customer care più “virtuale” ed efficace

    Sempre più aziende scelgono di introdurre l’assistenza virtuale, vocale e/o testuale, all’interno della propria strategia di customer care con risultati, però, non sempre eccellenti. Aggiungere voice assistant e chatbot ai propri canali di comunicazione, infatti, non significa semplicemente incastrare un nuovo tassello tecnologico, ma anche e soprattutto rivoluzionare processi interni e modalità di interazione con i clienti.

    Purtroppo questo non sempre accade: scelte superficiali ed errori di progettazione hanno infatti creato un’aura di scetticismo intorno agli assistenti virtuali, che da strumento efficace e utile per le aziende come per i clienti, si sono ridotti a essere spesso considerati un gioco per ragazzini o uno sfizio per i più “nerd”.

    Ne è convinta, tra gli altri, Spitch, azienda internazionale specializzata nello sviluppo e implementazione di soluzioni di tecnologia vocale. Forte della propria esperienza sul campo è lei a stilare anche una lista di consigli utili per le organizzazioni, di qualsiasi settore, che si apprestano ad adottare le interfacce conversazionali.

    Secondo Spitch, per sviluppare bot realmente in grado di rivelarsi strumenti efficaci per l’ottimizzazione di costi e processi, oltre che di innovazione per la customer experience, è infatti imprescindibile un’attenta analisi preventiva, da effettuare seguendo questi semplici passaggi:

    1. Mi servi? Ma quanto – e quando – mi servi?

    Chi ben comincia è a metà dell’opera. Anche quando si tratta di introdurre l’assistenza virtuale, è fondamentale scegliere il momento giusto: vanno infatti presi in considerazione una serie di parametri come la maturità tecnologica aziendale e, ovviamente, la disponibilità a investire. Inoltre, è necessario aver prima svolto un efficace lavoro di formazione e rassicurazione dei dipendenti: i robot infatti non rubano il lavoro umano, ma di certo lo cambiano.

    Anche perché gli assistenti vocali non servono solo a ridurre i costi, ma anche a sviluppare nuovo fatturato su canali non ancora sfruttati; nell’analisi di creazione valore va considerata anche questa opportunità di crescita!

    1. Non sempre il “tutto e subito” è la soluzione giusta

    Introdurre la tecnologia gradualmente, con checkpoint sull’efficacia e sulla reale accuratezza della soluzione, permette di aggiustare il tiro nel caso qualcosa non funzionasse come previsto… Per scongiurare bagni di sangue economici e ansie da fallimento, è quindi consigliabile procedere con investimenti a tappe, partendo dall’automatizzazione dei servizi più semplici, per poi ampliare il raggio d’azione, con la misurazione puntuale dei vantaggi ottenuti rispetto agli obbiettivi concordati.

    1. Pensa a chi lo userà

    Quando si sviluppa un servizio, è fondamentale avere in mente chi lo utilizzerà. In questo caso, non dobbiamo fare l’errore di progettare pensando solo ai Millennials: persino i gruppi bancari più tradizionalisti si sono resi conto che uno strumento semplice ed efficace viene scelto anche dai clienti inizialmente più restii all’innovazione! Quindi, prima di partire, fai un check di quanto conosci il tuo cliente e, durante l’implementazione, sonda la sua opinione con sondaggi pilota, così da capire se sei sulla strada giusta.

    1. Mai copiare i processi del sito per la struttura della conversazione

    Assolutamente da evitare il “copia-incolla” dei processi del sito, anche perché si rischia di replicare errori e imprecisioni. La multicanalità va gestita personalizzando l’interazione, e migliorandola. È importante mantenere uno stile generale coerente tra i diversi canali di comunicazione, ma l’evolversi del dialogo deve essere differente. Il consiglio è utilizzare un vocabolario semplice ma non schematico, senza dimenticarsi di istruire al meglio gli operatori umani, che dovranno intervenire nella conversazione per gestire le attività più complesse e a maggior valore aggiunto.

    1. Investi in sicurezza da subito

    Last but not least … è essenziale dare la massima priorità alla sicurezza e alla protezione dei dati dei clienti, costruendo il trust e mantenendo le promesse: altrimenti ne perde non solo il canale di assistenza virtuale, ma anche l’intero brand. Questo consiglio si applica a ogni campo, ma è particolarmente importante per le tecnologie vocali perché, essendo la voce un mezzo strettamente personale, si adatta facilmente a conversazioni riservate, che possono coinvolgere questioni di salute o finanziarie.

    chatbot Interfacce vocali Spitch
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori

    31/03/2023

    NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione

    30/03/2023

    Sangfor entra nel portafoglio con Elmat

    30/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    L’intelligenza artificiale è intorno a noi: i suoi ambiti di applicazione

    25/09/2020

    2017: l’anno della forza innovativa dell’IoT

    16/01/2017

    Neuromarketing: il connubio perfetto tra marketing e neuroscienze a favore delle imprese

    01/05/2014

    Vendere all’estero con eBay per cavalcare i venti della crisi

    22/05/2014

    Mercato Server e Storage: i dati SIRMI

    21/02/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare