• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole
    • Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    • Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX
    • Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator
    • Kingston FURY cura il design della linea DDR5
    • Jabra amplia la linea di cuffie Evolve
    • E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet
    • La sicurezza Ernitec nel listino di EET
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Digitalizzazione delle scuole, le opportunità per i fornitori
    Featured

    Digitalizzazione delle scuole, le opportunità per i fornitori

    Di Redazione BitMAT27/06/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per arrivare ad avere scuole più digitali, moderne ed efficienti occorre affidarsi al partner giusto, come WatchGuard

    Digitalizzazione Scuole WatchGuard

    I Voucher dedicati alla transizione digitale delle scuole si pongono un obiettivo preciso: ottenere “Scuole più digitali, moderne ed efficienti”. Previsti già dal PNRR, in questa prima tranche trovano spazio 45 milioni di euro per la realizzazione o il rinnovamento dei siti Web delle scuole e 50 milioni per la migrazione al Cloud dei servizi.

    Le linee guida per la migrazione in Cloud delle scuole

    La direttiva pubblicata attraverso l’iniziativa PA digitale 2026 richiede di utilizzare servizi affidabili e sicuri, di concerto con le linee guida della Strategia Cloud Italia. Un tema importante che sottende tutta l’iniziativa è quello della standardizzazione: i servizi, insomma, devono essere realizzati secondo un set di linee guida piuttosto precisi. Questo costituisce un importante vantaggio strategico per i fornitori che, grazie all’esperienza sul campo e alla capacità di ottimizzare le risorse, possono proporsi come interlocutori privilegiati nell’offrire soluzioni che rispondano a requisiti specifici, laddove spesso il personale interno dispone di un set di competenze più orizzontale.

    Un altro tema che offre opportunità ai fornitori è quello delle tempistiche: le scuole che aderiscono a questa iniziativa dovranno, infatti, migrare un minimo di tre servizi verso il Cloud entro 18 mesi dall’approvazione. Tempistiche che i fornitori di servizi e i system integrator conoscono e frequentano e per le quali possono offrire un supporto strategico a scuole e istituti.

    Scegliere il partner giusto

    Sicuramente il piano per la transizione digitale delle scuole, così come tutte le strategie per la digitalizzazione del comparto pubblico italiano, è un progetto ambizioso e decisamente moderno, anche nelle modalità che, come abbiamo accennato, ricordano molto quelle del settore privato. Per poter offrire a scuole e istituti il livello di servizio richiesto, è indispensabile affidarsi a un partner che offra un insieme di soluzioni affidabili e concertate e che permettano una migrazione e una successiva gestione efficace dei servizi.

    L’offerta Cloud Based di WatchGuard è un insieme di soluzioni perfettamente applicabili al mondo della scuola in grado di offrire il livello di gestibilità, scalabilità e prestazioni adeguato all’applicazione della Strategia Cloud Italia.

    I prodotti Cloud di WatchGuard

    All’interno della scuola digitale possiamo identificare tre macroaree di criticità, tutte in qualche modo legate alla sicurezza. In un istituto scolastico, infatti, è necessario governare sia dispositivi a libero accesso, tipicamente in dotazione agli studenti, sia dispositivi del personale sui quali spesso transitano dati sensibili e riservati, soprattutto nel caso delle scuole primarie. Ecco le tre aree della sicurezza in cui Watchguard dispone si soluzioni basate sul Cloud.

    Protezione degli endpoint

    Le soluzioni WatchGuard Endpoint Security offrono la possibilità centralizzare la sicurezza degli endpoint attraverso WatchGuard Cloud, che permette di gestire e configurare in modo semplice ed efficiente la sicurezza di tutti i dispositivi che si trovano all’interno dell’infrastruttura, attraverso una gestione che può avvenire anche in modalità condivisa, permettendo alle aziende un rapido intervento, anche da remoto,

    quando questo sia necessario. Dispongono di sistemi avanzati di protezione, rilevamento e risposta per stare al passo con qualsiasi tipo di minaccia, anche quelle più recenti. Queste soluzioni permettono di eliminare le inefficienze legate alle logiche on premises, anche per quanto riguarda gli aggiornamenti e le minacce zero day.

    Autenticazione a più fattori

    La MFA (Multi-factor authentication) estende e migliora il concetto di autenticazione a due fattori, per proteggere identità e dati. WatchGuard Authpoint offre questo tipo di sicurezza anche per applicazioni di terze parti quali per esempio Microsoft 365. Vista la diffusione del pacchetto Office di Microsoft in ambito scolastico, questo costituisce un importante vantaggio competitivo.

    Protezione del perimetro

    In un contesto come quello scolastico, in cui l’accesso anche alle risorse sul Web richiede particolari attenzioni, la protezione del perimetro attraverso dispositivi efficienti e policy funzionali diventa fondamentale. I firewall WatchGuard, gestibili tramite interfaccia comune con gli altri prodotti nel cloud, offrono la combinazione perfetta di protezione sul campo e gestibilità, anche da remoto. Inoltre, sempre attraverso questo prodotto, è possibile incrementare la sicurezza anche dei principali cloud pubblici.

    Il programma di canale WatchGuardONE

    WatchGuard mette inoltre a disposizione dei suoi partner un potente programma di canale, WatchGuardONE, che premia il loro impegno in termini di risorse “formate” dedicate a WatchGuard – piuttosto che in base al fatturato espresso. Presenta tre livelli di partnership, Silver, Gold e Platinum, e diversi percorsi di partnership con specializzazioni in Sicurezza di rete, Wi-Fi sicuro, MFA ed Endpoint Security. I partner che ottengono specializzazioni almeno in uno di queste quattro percorsi inerenti alle quattro famiglie di prodotto diverse della nostra offerta possono raggiungere lo status di WatchGuardONE, che prevede incentivi finanziari e supporto tecnico, marketing e per le vendite e molto altro ancora

    WatchGuard Technologies WatchGuardONE
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cos’è un VPS (Virtual Private Server): usi e caratteristiche

    29/03/2023

    Snom: la parola al canale

    28/03/2023

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Toshiba pensa già al Natale con i suoi Hard Disk

    22/11/2019

    I tabelloni ecologici di Ricoh sono a quota quattro

    15/07/2014

    ESC SOFTWARE ha scelto HANNspree

    02/08/2017

    Sony anima il Television Center a prova di futuro di BBC Studioworks

    30/01/2017

    Da AVM un cordless tuttofare per Smart Home e uffici

    13/03/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare