• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa
    • Monitor per professionisti: AOC lancia P3
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»La sicurezza nel 2022: 6 tendenze in divenire
    Featured

    La sicurezza nel 2022: 6 tendenze in divenire

    Di Redazione Top Trade18/01/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Axis Communications guarda al 2022 con ottimismo e intanto snocciola 6 tendenze tecnologiche che influenzeranno il settore della sicurezza

    In tema di sicurezza, secondo Axis Communications qualunque sia l’ambito nel quale rivolgiamo il nostro sguardo, ciò che resta cruciale è la necessità di mettere a fattor comune l’attuale ritmo dell’innovazione tecnologica con una parallela evoluzione nella costruzione della fiducia nell’uso che viene fatto di queste tecnologie.

    Non crediamo che il 2022 si rivelerà differente sotto questo aspetto.

    Oggi più che mai si percepisce il desiderio di individui, organizzazioni e legislatori di assicurare che le nuove tecnologie siano sviluppate, prodotte, usate e rese sicure in modalità che possiamo legittimamente considerare positive. Per Axis Communications ciò significa continuare a lavorare per realizzare la nostra visione di un mondo più smart e più sicuro per tutti.

    Mentre ci muoviamo verso il 2022, è interessante notare come molte delle tendenze tecnologiche che prevediamo per il prossimo anno siano di fatto manifestazioni della volontà di realizzare un ecosistema tecnologico degno di fiducia.

    CONNESSIONI UNIVERSALI ATTRAVERSO AMBIENTI IBRIDI

    Ogni architettura è oggi offerta su misura a ciascun cliente, e impone di considerare sia le risorse e le policy interne, sia fattori esterni come le regolamentazioni locali e internazionali. Come vendor di soluzioni di sicurezza, non dipende da noi la scelta di quale ambiente e architettura gli utenti finali debbano utilizzare. Il nostro compito è quello di fornire loro gli strumenti e la flessibilità necessarie per scegliere la miglior soluzione per le loro uniche peculiarità.

    LA CYBERSECURITY NATA DA UN SALUTARE SCETTICISMO

    Quando si parla di cybersecurity, essere scettici significa agire con opportuna prudenza. I miliardi di connessioni che esistono oggi tra dispositivi, reti e data center hanno reso il concetto di “sicurezza del perimetro” intorno a ogni organizzazione pressoché del tutto obsoleto. I muri virtuali che siamo stati per anni abituati a considerare sono ormai diventati permeabili, e ciò ha portato all’emersione di un nuovo concetto di sicurezza: le reti a fiducia zero. Adottare una rete a fiducia zero significa fare in modo che ogni profilo di sicurezza di ciascun dispositivo e applicazione connessi alla rete sia valutato ad ogni successiva connessione. Questo approccio ha molte implicazioni significative per il settore della videosorveglianza: firmware firmato digitalmente, aggiornamenti regolari del software, dati e video crittografati e identità sicure diventeranno fattori di salute informatica imprescindibili nelle soluzioni offerte ai clienti.

    L’IMPORTANZA DI AUTENTICARE OGNI COSA

    Diventerà sempre più importante offrire soluzioni per garantire la genuinità della videosorveglianza al di là di ogni ragionevole dubbio. È imperativo che il settore si unisca in un’iniziativa comune di standardizzazione delle modalità di autenticazione dei video raccolti dalle telecamere di sorveglianza, idealmente basato su software open source.

    L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È ORMAI DIFFUSA E ACCETTATA (SE OPPORTUNAMENTE CONTROLLATA)

    Molti potrebbero dire che l’Intelligenza Artificiale (IA) non è più una tendenza, e che il genio dell’IA è ormai uscito dalla lampada. Senza dubbio, stiamo utilizzando e veniamo tutti esposti ogni giorno a diversi servizi basati su di essa e sul deep learning. Sotto questo aspetto, la nostra posizione resta la stessa: la tecnologia in sé stessa non dovrebbe essere regolata, come invece i suoi casi d’uso.

    Se da una parte rimaniamo fiduciosi sul potenziale dell’IA e del deep learning nella videosorveglianza, ci aspettiamo di vedere una crescente attenzione alle iniziative mirate a un’implementazione etica e priva di pregiudizi dell’Intelligenza Artificiale.

    IL COVID-19 COME CATALIZZATORE

    L’impatto a lungo termine della pandemia da Covid-19 si sta manifestando in diversi modi. La pandemia è stata un catalizzatore per le tecnologie senza contatto (o con un ridotto contatto), alcune delle quali sono oggi diventate lo standard condiviso da tutti i settori, ma ha anche favorito l’uso di riprese video intelligenti per assicurare il rispetto del distanziamento sociale e della conformità alle linee guida sulla salute pubblica.

    In relazione al settore tecnologico, la pandemia ha avuto anche conseguenze nella supply chain e ha visto molte organizzazioni riflettere sulle modalità in cui creano i propri prodotti e si riforniscono dei componenti fondamentali per la loro realizzazione.

    La natura “connessa” di ogni cosa ha reso la penuria mondiale di semiconduttori un problema significativo per molti settori, dalla tecnologia di consumo all’automotive.

    IL 5G E IL SUO SPAZIO

    Se buona parte dell’interesse intorno al 5G è dovuto ai previsti miglioramenti nelle performance della rete per le applicazioni consumer, una delle dimensioni più interessanti riguarda il fatto che i network 5G privati stanno emergendo come un caso d’uso efficace per questa tecnologia.

    Riteniamo che queste reti 5G private evidenzino le potenzialità delle soluzioni di video sorveglianza in un ampio numero di applicazioni, e possano portare molti vantaggi dal punto di vista della sicurezza informatica. Certamente, se i clienti stanno costruendo reti 5G private, la video sorveglianza dovrà integrarsi con esse senza alcun problema. Un ambito da tenere d’occhio.

    I TREND DEVONO ESSERE OSSERVATI ATTRAVERSO LA LENTE DELLA SOSTENIBILITÀ

    La sostenibilità non può più essere considerata una tendenza. Oggi deve essere parte integrante di qualunque nostra attività: come progettiamo e costruiamo i prodotti, come guidiamo la nostra azienda, come i nostri fornitori contribuiscono a ridurre il nostro impatto ambientale attraverso operazioni etiche e degne di fiducia. Ovunque una tendenza tecnologica sembri offrire un’opportunità deve essere esaminato attraverso la lente d’ingrandimento della possibilità di svilupparlo e metterlo sul mercato in modo sostenibile.

    Dall’efficienza energetica ai materiali utilizzati (e riutilizzati) in una telecamera, dal luogo e dalle modalità di produzione e consegna, fino alle implicazioni etiche delle nuove tecnologie e delle pratiche lavorative, valutare le tendenze in base a criteri di sostenibilità è fondamentale quanto il loro riconoscimento.

    Il 2022 si rivelerà senza dubbio un altro anno affascinante; un anno non privo di sfide ma capace di portare significative opportunità.

    Come sempre, Axis Communications guarda avanti con ottimismo.

    2022 Axis Communications sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Fabrizio D’Amico è Presidente del nuovo board di EucoLight

    05/07/2021

    NETGEAR si associa con Anitec

    25/07/2013

    Lexmark cambia volto

    09/04/2015

    3CX scelto da Elastix 5 per la propria piattaforma telefonica

    12/12/2016

    Itway Mobile Era is ON. Appuntamento a Milano il 19 novembre 2015

    16/11/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa

    30/01/2023

    Monitor per professionisti: AOC lancia P3

    30/01/2023

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare