• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Avnet Abacus porta a embedded world 50 anni di esperienza
    • La telecamera Maxhub UC-M 40 riceve il Best of Show a ISE 2022
    • Panasonic presenta il nuovo notebook rugged TOUGHBOOK 40
    • Due nuove assunzioni in Ingecom Italia
    • Arrow Electronics e il progetto DANI per persone con disabilità
    • Il Liverpool Football Club sceglie il Wi-Fi di Extreme
    • Con gli adattatori di TECHly addio ai problemi di compatibilità
    • Koenig & Bauer Durst presenta Delta SPC 130 FlexLine Eco+ per produzioni industriali
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Lenovo per la gestione proattiva e predittiva del parco installato di PC
    Featured

    Lenovo per la gestione proattiva e predittiva del parco installato di PC

    Di Redazione Top Trade06/04/2021Lettura 7 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lenovo annuncia Lenovo Device Intelligence Plus, una versione potenziata del proprio strumento Software-as-a-Service (SaaS) basato su cloud per la gestione dei dispositivi IT

    Lenovo

    Lenovo annuncia Lenovo Device Intelligence Plus, una versione potenziata del proprio strumento Software-as-a-Service (SaaS) basato su cloud per la gestione dei dispositivi IT. Lenovo amplia così la propria offerta e il proprio impegno nel campo del Digital Experience Monitoring (DEM). Soluzioni DEM come quelle di Lenovo consentono alle imprese di prendere decisioni informate sull’ottimizzazione dei costi dell’helpdesk migliorando al contempo la produttività e la soddisfazione dei dipendenti.

    Lenovo Device Intelligence Plus è progettato specificamente per avvantaggiarsi della posizione di leadership che ha Lenovo come fornitore di tecnologia IT aziendale. Dopo avere effettuato un sondaggio sui propri clienti per comprenderne le problematiche, Lenovo ha sviluppato una soluzione avanzata di analisi predittiva con un’architettura flessibile e ampliabile e funzioni di sicurezza potenziate.

    Lenovo Device Intelligence, presentato lo scorso settembre, supporta gli amministratori IT aziendali nel monitoraggio, diagnosi e risoluzione delle problematiche IT grazie all’analisi predittiva basata su intelligenza artificiale (AI) che aiuta a prevedere potenziali guasti al sistema o problemi di prestazioni prima ancora che si manifestino. La nuova soluzione Lenovo Device Intelligence Plus si basa sulla soluzione di analisi predittiva di Lenovo a cui si aggiunge una visione ancora più dettagliata dei dispositivi installati e nuove funzionalità con l’obiettivo di migliorare le prestazioni del business. Lo strumento raccoglie 10.000 data points ogni 15 secondi da ciascun dispositivo in modo da monitorare in tempo reale milioni di data points aggregati provenienti dall’intero parco installato (è importante notare, a questo proposito che Lenovo Device Intelligence Plus è basato su una security stack a molteplici livelli con un approccio rigoroso alla protezione dei dati sensibili; maggiori dettagli sono contenuti in questo comunicato). Successivamente, la soluzione produce un rapporto sullo stato di salute dei dispositivi fornendo un’analisi approfondita delle cause di eventuali problemi, quantifica gli impatti sulla produttività degli utenti finali basandosi sulle limitazioni della risorsa IT e fornisce una visione che consente di prendere decisioni informate sugli investimenti in hardware e software da effettuare per avere un impatto positivo sul business. In questo modo le aziende possono ottimizzare i costi legati al supporto IT, aumentare la produttività per gli utenti finali e migliorare l’esperienza d’uso dei dispositivi.

    Nelle fasi di sviluppo di Lenovo Device Intelligence Plus, Lenovo ha collaborato Lakeside Software, un leader riconosciuto del settore DEM. Integrando la soluzione di Lakeside con il proprio software di analisi predittiva, Lenovo ha creato una soluzione che offre un’analisi più approfondita e un maggior numero di strumenti per consentire di prendere decisioni informate e avere un impatto positivo sui servizi.

    Le sfide della gestione remota dell’IT

    Gestire un grande parco installato di PC è complesso anche nelle migliori condizioni di utilizzo, e la pandemia non ha fatto altro che aggiungere complessità a causa del grande numero di persone che oggi lavorano da remoto. Molte delle tendenze a cui assistiamo, compreso il fatto che i dipendenti lavorano sempre più da casa, probabilmente si consolideranno nel lungo termine con l’affermarsi del lavoro ibrido e di un modello di ufficio visto più come centro di business.

    L’impatto è particolarmente sentito dai professionisti IT che devono diagnosticare e risolvere problematiche comuni e spesso sistemiche. Con il crescere dei carichi di lavoro, l’IT è alla ricerca di soluzioni che consentano di automatizzare certe operazioni.

    Il motore di analisi predittiva della soluzione applica modelli di intelligenza artificiale basati su machine learning e deep learning per analizzare l’ambiente IT delle aziende e prevedere le più comuni problematiche d’uso, i blue screen ad esempio, malfunzionamenti dell’hardware, ad esempio i drive HDD/SSD o le batterie, e le applicazioni che possono determinare un degrado delle prestazioni. Con di modelli più sofisticati e della quantità di dati elaborati, la tecnologia impara e acquisisce intelligenza nel tempo, prevedendo le problematiche con maggiore previsione.

    Strumenti avanzati per la risoluzione dei problemi

    Lenovo ha progettato la Lenovo Device Intelligence per aiutare gli IT manager a tenere sotto controllo le prestazioni e lo stato di salute dei PC a marchio Think oltre a quelli di terze parti1. Lenovo Device Intelligence Plus si basa sull’analisi predittiva avanzata, sulla visione e sugli alert proattivi, sui report e sulla valutazione dello stato di salute del parco installato offerti da Lenovo Device Intelligence. In aggiunta offre un potenziamento della visione, degli alert, dei report, delle analitiche e nuove opzioni per mettere in atto azioni di riparazione. Per una visione approfondita dello stato di salute dei PC offre una valutazione dell’impatto sulla produttività basata sulle limitazioni delle risorse IT, un’analisi delle cause e benchmarking fra macchine simili. Presenta inoltre, tra le altre, funzioni di valutazione dell’esperienza d’uso, e di ottimizzazione delle risorse.

    Lenovo Device Intelligence Plus offre la capacità di:

    • Monitorare e valutare milioni di punti dato attraverso sensori che operano in tempo reale per valutare lo stato di salute del parco installato e gli impatti sulla produttività
    • Prevedere e prevenire, ottimizzando il supporto e incrementando la produttività dei dipendenti
    • Analizzare e risolvere, migrando rapidamente i problemi e migliorando le tempistiche medie di risoluzione dei problemi
    • Ottimizzare e migliorare per mantenere i parchi installati al massimo delle prestazioni e migliorare l’esperienza d’uso dei dipendenti con tecnologie che rispondono alle effettive esigenze dei business

    L’impatto dell’analisi predittiva

    Quando una grande organizzazione adotta l’analisi predittiva, l’impatto può essere enorme.- Uno studio condotto da McKinsey nel 2017 ha concluso che l’analisi predittiva può portare a una riduzione dei costi di manutenzione dell’IT variabile fra il 10 e il 40%, e di una riduzione tra il 30 e il 50% dei tempi di fermo macchina.

    Lenovo Device Intelligence Plus utilizza una visione S.M.A.R.T. per prevenire i malfunzionamenti delle batterie e delle SSD2 mitigando al contempo problemi di degrado delle prestazioni quali i rallentamenti di sistema e i crash. Basato su tesi interni condotti da Lenovo, LDI Plus ha un tasso medio di accuratezza dell’85% nel prevedere i più comuni malfunzionamenti blue screen prima che si verifichino. Il modello di deep learning di Lenovo Device Intelligence ha inoltre mostrato un’accuratezza superiore al 90% nell’identificare le applicazioni già presenti e nuove che causano un degrado nelle prestazioni.

    Un altro modo per quantificare l’impatto di Lenovo Device Intelligence Plus è stimare il ritorno sull’investimento che una grande organizzazione può realizzare utilizzando la soluzione per alcuni anni. Le ricerche condotte da Lenovo suggeriscono che sia possibile:

    • Ottenere un ROI annuo medio stimato di 3,2 milioni di dollari USA grazie all’ottimizzazione delle risorse hardware e software
    • Risparmiare 186.000 dollari in potenziamenti annuali del service desk
    • Risparmiare circa 95 ore annue per ciascun utente finale grazie ai miglioramenti dell’IT

    Protezione dei dati e della privacy

    Lenovo Device Intelligence Plus si basa su uno stack di sicurezza a molteplici livelli con rigide politiche di protezione dei dati. Segue le migliori pratiche del settore e adotta un approccio rigoroso per proteggere i dati sensibili dei clienti. Le misure di protezione includono:

    • Singoli tenant, in modo che i dati di ogni cliente siano partizionati e mantenuti completamente separati
    • Hosted tenant in molteplici aree geografiche che garantiscono la conformità ai requisiti locali di protezione dei dati
    • API più sicure e crittografate
    • Web-app firewall che forniscono whitelist di IP/dominio, monitoraggio degli attacchi e rilevamento delle intrusioni
    • Rigorose policy di accesso degli utenti

    Prezzo e disponibilità

    Lenovo Device Intelligence Plus è disponibile da aprile 2021 in 44 mercati inclusa l’Italia. Sono disponibili quotazioni per le licenze d’uso8. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Lenovo.

    Lenovo
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Panasonic presenta il nuovo notebook rugged TOUGHBOOK 40

    24/05/2022

    Due nuove assunzioni in Ingecom Italia

    24/05/2022

    Il Liverpool Football Club sceglie il Wi-Fi di Extreme

    24/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    Ricoh Italia e Gera, accordo per il grande formato

    20/06/2014

    Fritz!Fon MT-F di Avm è intelligente

    13/01/2011

    Prink: stampe omaggio in regalo a chi diventa “amico”

    22/10/2015

    I notebook business di HP

    24/05/2011

    Cornice ultrasottile per i nuovi display video wall di Panasonic

    18/12/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Avnet Abacus porta a embedded world 50 anni di esperienza

    24/05/2022

    La telecamera Maxhub UC-M 40 riceve il Best of Show a ISE 2022

    24/05/2022

    Panasonic presenta il nuovo notebook rugged TOUGHBOOK 40

    24/05/2022

    Due nuove assunzioni in Ingecom Italia

    24/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare