• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole
    • Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    • Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX
    • Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator
    • Kingston FURY cura il design della linea DDR5
    • Jabra amplia la linea di cuffie Evolve
    • E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet
    • La sicurezza Ernitec nel listino di EET
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Nasce il Centro per la cybersicurezza spaziale: è caccia di esperti
    Featured

    Nasce il Centro per la cybersicurezza spaziale: è caccia di esperti

    Di Stefano Castelnuovo18/10/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli attacchi cyber contro i satelliti non sono solamente ipotesi da film da fantascienza, ma una realtà che conta ben 6.000 attacchi negli ultimi quattro anni. Proteggere lo spazio dai cyber criminali è un’urgenza che, dal 2024, si consoliderà con l’apertura di un Centro europeo per la cybersicurezza spaziale. Il contributo dell’Italia e le figure

    cybersicurezza spaziale

    Gli attacchi cyber contro i satelliti non sono solamente ipotesi da film da fantascienza, ma una realtà che conta ben 6.000 attacchi negli ultimi quattro anni. Proteggere lo spazio dai cyber criminali è un’urgenza che, dal 2024, si consoliderà con l’apertura di un Centro europeo per la cybersicurezza spaziale.

    Il contributo dell’Italia e le figure ricercate

    Il Cybersecurity Operation Centre (C-Soc) avrà l’obiettivo di proteggere i satelliti europei e i servizi spaziali dalle minacce cyber. Anche l’Italia farà la sua parte in questo delicato programma, con una sede del centro a Frascati, nel Lazio.

    La presenza di una sede del centro per la cybersicurezza spaziale sarà anche il motore per ridurre il divario digitale e tecnologico che separa il nostro Paese dagli altri partner europei: il ritardo sulla sicurezza informatica accumulato dal nostro Paese è importante e la protezione di istituzioni, banche e aziende è una priorità non più rinviabile.

    Tale urgenza richiede, oltre a fondi ingenti, anche figure altamente qualificate e specializzate nel settore della cyber security, come il CISO (Chief Information Security Officer), responsabile della sicurezza a 360 gradi, oppure il Cyber Security Specialist, che ha il compito di controllare la sicurezza delle reti, prevenendo eventuali attacchi e risolvendo quelli in corso.

    Come diventare esperti: i percorsi formativi

    Le richieste di lavoro sono tante e le competenze necessarie variegate. Trovare un impiego in questo settore, al giorno d’oggi, non è difficile, anche per chi non possiede una specifica formazione in ambito IT, ed è un’opportunità che non bisogna farsi sfuggire.

    Infatti, a differenza di quanto possa sembrare, formarsi nel mondo della sicurezza informatica non richiede lunghi e complessi percorsi di studi. Esistono alcuni corsi mirati e approfonditi sulla cyber security che permettono di ottenere delle certificazioni di sicurezza informatica in pochi mesi e al 100% online, e di iniziare poi subito a lavorare.

    Dal taglio prettamente pratico, questi corsi garantiscono un job placement del 90% oltre all’opportunità, piuttosto rara, di saldare le rette solo quando si trova lavoro.

    Studiare per diventare professionisti nel mondo della cyber sicurezza ha un ritorno in termini di crescita e prestigio, ma anche economici. Trattandosi di figure molto richieste, a fronte di un numero ancora esiguo di lavoratori disponibili, i ruoli nel settore della sicurezza informatica sono ben remunerati: la RAL di un cyber security specialist, in Italia, si aggira attorno ai 40–50 mila euro annui, mentre all’estero si arriva a guadagnare anche 70 mila euro annui.

    I professionisti di questo settore apprezzano molto anche il fatto di poter usufruire dello smart working per lavorare da dove preferiscono, in qualsiasi parte del mondo.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    La sicurezza Ernitec nel listino di EET

    29/03/2023

    Cos’è un VPS (Virtual Private Server): usi e caratteristiche

    29/03/2023

    Snom: la parola al canale

    28/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Con Netgear solo il buono di internet per le famiglie

    05/02/2020

    Canale IT: Vertiv presenta il nuovo Liebert GXE

    22/02/2023

    Toshiba lancia la nuova linea di SSD Q300

    03/09/2015

    Emc Italia punta sui social media

    15/03/2011

    Nuove responsabilità EMEA in Forcepoint per Emiliano Massa

    22/11/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare