• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Storia del phishing dal 1996 a oggi
    • Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo
    • Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo
    • Punto vendita: rivoluzione in vista
    • Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner
    • Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti
    • UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD
    • Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Nuova Ecosystem Platform per i partner Fujitsu
    Featured

    Nuova Ecosystem Platform per i partner Fujitsu

    Di Redazione Top Trade25/01/2021Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova Ecosystem Platform è stata messa a punto con e per i partner Fujitsu per promuovere e supportare la collaborazione all’interno della community

    Fujitsu

    Fujitsu ha annunciato la Ecosystem Platform, evoluzione del suo SELECT Partner Program.

    Progettata per supportare i partner nell’attuale era data-driven, la piattaforma mette a disposizione uno spazio dinamico nel quale i partner possono collaborare, innovare e generare nuovo valore di business. Le caratteristiche della piattaforma permettono ai partner di interagire su numerosi nuovi livelli, dalla promozione delle rispettive soluzioni e innovazioni fino alla pubblicazione di “challenge” per nuove collaborazioni partner-to-partner destinate a realizzare nuovi progetti per conto di clienti.

    La Ecosystem Platform di Fujitsu incoraggia la formazione di collaborazioni e micro-alleanze tra i partner finalizzate ad assemblare e rendere disponibili soluzioni complete per venire incontro alle esigenze dei clienti finali che vorrebbero implementare programmi di trasformazione digitale, senza perdere il controllo dei loro ambienti IT, e senza essere limitati dalla complessità delle diverse soluzioni tecnologiche. Si arriva dunque alla situazione in cui, in molti casi, nessun attore è dotato di tutte le competenze necessarie per mettere a punto una soluzione completa. La piattaforma promuove così l’innovazione e fornisce accesso al supporto necessario a portare sul mercato nuove soluzioni frutto della co-creazione.

    La Fujitsu Ecosystem Platform è una iniziativa europea. Finix Technology Solutions, che commercializza in esclusiva i prodotti e le soluzioni Fujitsu in Italia, ha promosso questa piattaforma all’interno del proprio canale, invitando i partner a partecipare per ottenere vantaggi per il proprio business dalla reciproca collaborazione e per valorizzare le capacità e le competenze delle singole aziende.

    Tutta la potenza di un ecosistema

    La Fujitsu Ecosystem Platform costituisce una piattaforma di collaborazione dedicata nella quale le specifiche competenze di tutti i partecipanti vengono messe in mostra, offrendo vantaggi a partner di ogni tipologia e dimensione. Quelli dotati di particolari capacità o idee possono trovare alleati che li aiutino a realizzarle, mentre coloro che sono specializzati nelle installazioni e nell’integrazione possono fornire il proprio contributo per progetti di più ampia portata. VAR, cloud service provider e distributori possono usare la Fujitsu Ecosystem Platform per estendere i loro servizi in nuove aree geografiche o nuovi settori verticali e far leva su nuove alleanze. I partner partecipanti possono così concentrarsi sugli investimenti o sulle competenze che formano l’essenza delle rispettive attività, sapendo di poter attingere alle capacità specialistiche che occorrono attraverso la Fujitsu Ecosystem Platform.

    Fernanda Catarino, Head of Channel, Europe di Fujitsu, ha commentato: “I programmi esistenti rischiano di diventare sempre meno coinvolgenti per il canale dal momento che non stimolano a sufficienza i partner ad accedere a progetti di maggior complessità e valore. Di contro, il programma Fujitsu SELECT Partner e la nostra nuova Ecosystem Platform aiutano i partner a rispondere meglio ai requisiti di trasformazione data-driven dei loro clienti. Sappiamo che i partner Fujitsu desiderano fornire soluzioni di trasformazione per mezzo di collaborazioni. Promuovendo la co-creazione tra i partner e le micro-alleanze esistenti possiamo catalizzare l’innovazione richiesta dalla nuova generazione di progetti di trasformazione”.

    “Noi crediamo molto in questa iniziativa – ha dichiarato Manuela Chinzi, Sales Director di FINIX Technology Solutions – e spingiamo i partner del nostro canale italiano a prendervi parte, perchè siamo convinti che la reciproca collaborazione sia la chiave per promuovere la crescita delle capacità e delle competenze dei nostri partner e quindi dell’intero ecosistema.
    Siamo fermamente consapevoli che la partecipazione all’Ecosystem Platform sia fondamentale per estendere i servizi erogati dai partner verso regioni o mercati verticali o a progetti di più ampio respiro dove attualmente non ci sono le competenze specialistiche o le dimensioni aziendali per operare”.

    Livelli di coinvolgimento differenziati

    La Fujitsu Ecosystem Platform offre ai partner diversi livelli di coinvolgimento. Al centro si trova una piattaforma di lead generation che promuove le relazioni tra partner semplificando l’identificazione di altri partner SELECT che possiedono le competenze necessarie per operare in una nuova area geografica o per la collaborazione a progetti di grandi dimensioni. I partner possono condividere nuovi progetti pubblicando “challenge” e possono ricercare potenziali collaboratori utilizzando filtri come area geografica, settore verticale o area di competenza tecnica.

    Un’altra potente funzionalità della Ecosystem Platform riguarda il modo in cui un partner può presentare le proprie soluzioni che possono essere inserite nell’offerta di un altro partner, per esempio software verticale combinato con hardware Fujitsu. Questa è un’opportunità grazie alla quale i partner possono estendere il raggio d’azione della loro proprietà intellettuale, offrendo nel contempo agli altri partner un facile accesso a nuove soluzioni in grado di differenziarli.

    Un catalizzatore per la creazione di nuovo valore

    Per i partner che hanno un’idea per un nuovo servizio capace di aggiungere valore ma che hanno anche bisogno di aiuto per portarlo sul mercato, la Fujitsu Ecosystem Platform rappresenta il catalizzatore dell’innovazione e di collaborazioni più approfondite. I partner possono partecipare a sessioni di co-creazione basate sul comprovato approccio Human Centric Experience Design (HxD) di Fujitsu che riunisce esperti di campi differenti, vari partner, clienti e la stessa Fujitsu per definire e realizzare soluzioni.

    Kasia Borowska, managing director di Brainpool AI, ha aggiunto: “Questo ecosistema affronta una difficile sfida che molte aziende devono oggi risolvere, in particolare la difficoltà di trovare risorse tecniche interdisciplinari di alta qualità. E lo fa consentendo la collaborazione tra alcune delle menti più brillanti e delle migliori startup della area geografica per accendere la scintilla dell’innovazione. Prevediamo che questo approccio così lungimirante di Fujitsu ci permetterà di lavorare con nostri colleghi per trovare nuove applicazioni per la AI e il machine learning”.

    Fujitsu
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Storia del phishing dal 1996 a oggi

    06/02/2023

    Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo

    06/02/2023

    Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo

    06/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Black Friday: l’Italia resta indietro

    07/12/2017

    Notebook Getac V110 per l’assistenza tecnica di Vaillant

    03/07/2020

    Lenovo ThinkPad X1, liberi di lavorare e divertirsi

    19/05/2011

    Silver Titanium e Pink Gold Edition: due nuovi colori cool per Samsung Galaxy S7 e Galaxy S7 edge

    25/05/2016

    Christian Louboutin: scarpe di lusso con Infor Fashion

    18/12/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Storia del phishing dal 1996 a oggi

    06/02/2023

    Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo

    06/02/2023

    Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo

    06/02/2023

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare