• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • TP-Link è a TTG Travel Experience 2023
    • Dove viene utilizzato lo SPID piú di frequente
    • PFU (EMEA) Limited debutta nel mercato dei proiettori
    • Nuova Stame: resilienza e velocità grazie ad Allied Telesis
    • Microsoft Surface Consumer: TD SYNNEX è authorized distributor
    • Stampare le foto in ufficio fa felici i dipendenti
    • I servizi gestiti fanno bene al canale
    • La Parità di Genere per RS Italia è importante
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Panda Security si focalizza sul mercato enterprise

    Panda Security si focalizza sul mercato enterprise

    Di Laura Del Rosario19/02/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La mission di Nicola D’Ottavio, nuovo Country Manager per Italia e Svizzera, è quella di rifocalizzare la percezione del brand come un marchio (anche e soprattutto) B2B. Si parte dalla ricostruzione del canale

    Nicola D'Ottavio, Country Manager Panda Security per Italia e Svizzera
    Nicola D'Ottavio, Country Manager Panda Security per Italia e Svizzera

    In azienda da fine settembre, dopo esperienze importanti in realtà come Sophos, Trend Micro, Toshiba e Veritas solo per citarne alcune, Nicola D’Ottavio, nuovo Country Manager di Panda Security per Italia e Svizzera, è approdato in azienda con una nuova missione: quella di lavorare sul mercato enterprise e rifocalizzare la percezione del brand presso gli operatori perché oggi Panda è un’azienda che si rivolge prevalentemente al mercato B2B.

    “La Panda Security che faceva retail esiste ancora – esordisce D’Ottavio –, ma oggi facciamo anche altro: facciamo sicurezza e la facciamo come chi è un grande brand”.

    Focus sul B2B

    La divisione italiana, infatti, si occupa puramente del mercato enterprise ed è votata a portare avanti questi obiettivi focalizzandosi su un’opera profonda di ricostruzione del canale, da cui arrivano tutte le vendite di Panda.

    “In Panda ho ritrovato lo spirito dei pionieri – prosegue D’Ottavio -. Parliamo di un’azienda che nel 2020 compie 30 anni e che già dal 2012 proponeva la sua offerta completamente in cloud. Al centro del business di Panda c’è la mission di mettere totalmente al centro le esigenze e le necessità dei suoi clienti.

    Da qui l’obiettivo, centrato, di mettere a disposizione degli operatori del mercato la parte di Endpoint Detection & Response (EDR) sulla piattaforma Linux e nei prossimi mesi, anche per Mac. Oppure la telemetria che copre fino ai dodici mesi precedenti, che nessuno mette a disposizione del cliente finale, sviluppata nell’ottica di offrire non solo servizi di security ma anche di networking. O ancora gli attestation service, un servizio per clienti finali e sviluppatori che consente a Panda di attestare che il pezzetto di software da loro sviluppato è assolutamente goodware, quindi utilizzabile all’interno delle reti”.

    Obiettivo nuovo canale

    L’azione di ricostruzione del canale invece si basa su un’attenta selezione dei partner.

    “Per realizzare una crescita strutturale ed organica e confrontarci con i competitor la base di partner va necessariamente allargata” sottolinea D’Ottavio “. E i primi risultati già si vedono perché conoscere i partner uno a uno, prenderli per mano, fargli toccare la nostra tecnologia e fargliela sperimentare all’interno dei loro SoC, guidandoli a capire come possono integrarla per erogare i servizi di cui necessita l’utente, è stato fondamentale.

    Partendo da qui stiamo ricostruendo il canale selezionando rivenditori di fascia media che possano lavorare con gli strumenti che gli mettiamo a disposizione in ottica MSP e system integrator”.

    Fondamentale sarà l’azione di training con eventi presso i distributori, training online, percorsi di certificazione e una parte pratica presso il cliente finale per far vedere come installare, configurare ecc. Importantissimo sarà anche il nuovo portale, in via di lancio, che permetterà ai partner di avere a disposizione tutte le informazioni aggiuntive per fare training e legarli a Panda nella conoscenza del problema. Si tratta di un percorso obbligatorio legato alla certificazione.

    Al momento in Italia i distributori sono 2 (Bludis e Computer Gross) mentre si contano una decina di system integrator (il cui numero andrà raddoppiato) e 50 rivenditori con i quali Panda lavora in maniera costante vicino al territorio.

    “Abbiamo poi tutta una serie di attività dietro la forza vendita che è quella della lead generation. Panda in Italia registra un fatturato che deriva all’80% dalla vendita mercato enterprise” specifica D’Ottavio.

    Cytomic

    Una menzione speciale meritano poi i servizi avanzati che Panda è in grado di offrire grazie a Cytomic, la divisione di Panda che si occupa di lavorare su una fascia molto alta (realtà aziendali con almeno 1.000 endpoint) che nasce per integrare servizi a valore come l’ethical hacking, il forensic e così via. Il tutto supportato da un’assistenza tecnica con base in Italia.

    canale Cybersecurity enterprise Nicola D'Ottavio panda security
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Nuova Stame: resilienza e velocità grazie ad Allied Telesis

    02/10/2023

    Microsoft Surface Consumer: TD SYNNEX è authorized distributor

    02/10/2023

    Stampare le foto in ufficio fa felici i dipendenti

    02/10/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Vertiv: nuovo UPS compatto di medie dimensioni per applicazioni critiche

    05/05/2021

    Rilevatori a tenda: varchi protetti con HIKVISION

    07/07/2023

    Ripetizioni di informatica di base: non sai usare il PC? Impara così

    14/03/2023

    Fowa Nital e Kodak, l’emozione continua sulla stampa

    01/07/2012

    Gigaset firma il nuovo cordless per tutta la famiglia

    22/07/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    TP-Link è a TTG Travel Experience 2023

    03/10/2023

    Dove viene utilizzato lo SPID piú di frequente

    02/10/2023

    PFU (EMEA) Limited debutta nel mercato dei proiettori

    02/10/2023

    Nuova Stame: resilienza e velocità grazie ad Allied Telesis

    02/10/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare