• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Nuovo Roamer 5 di Keenetic: la “saponetta” garantisce sicurezza e velocità anche in vacanza
    • Tones on the Stones: spettacoli sempre più coinvolgenti e immersivi con Epson
    • Sacchi Elettroforniture porta la luce in 4 progetti d’eccellenza
    • VoLTE: rivoluzione firmata Digi
    • C&A premiata per l’implementazione RFID con Checkpoint Systems
    • TD SYNNEX cresce ancora con l’acquisizione di Apptium
    • HDD: i pilastri dell’archiviazione dati che resistono al tempo
    • Veesion: 38 milioni di euro per difendere il retail dai furti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Prodotti ricondizionati: in Italia è boom dopo la pandemia

    Prodotti ricondizionati: in Italia è boom dopo la pandemia

    By Laura Del Rosario14/04/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I prodotti ricondizionati contrastano il digital divide acuito dalla pandemia: ecco i dati di Back Market in Italia

    prodotti ricondizionati Back Market

    Crescite esponenziali per gli acquisti effettuati dagli italiani dall’inizio dell’emergenza Covid-19 a oggi su Back Market, il primo marketplace che offre accesso a migliaia di prodotti ricondizionati di tecnologia da parte di professionisti certificati.

    A fare la parte del leone sono laptop (+575%) e MacBook (+323%), seguiti da smartphone (+85%) e tablet (+62%). Minore l’incremento delle vendite di console per videogiochi (+29%), a dimostrazione di come i ripetuti periodi di lockdown spingano soprattutto l’acquisto di dispositivi necessari per didattica a distanza e smart working.

    “È chiaro come i prodotti ricondizionati stiano offrendo a moltissimi italiani costretti all’acquisto di dispositivi elettronici una soluzione ottimale per coniugare esigenze di budget e ricerca della qualità”, dichiara Simone Marchiori, Marketing Manager di Back Market Italia. “In questo senso, i prodotti ricondizionati contribuiscono ad attenuare il digital divide causato dalla carenza di dispositivi tra diverse fasce di cittadini e fortemente accentuato dalla pandemia”.

    L’impatto del Covid-19 sul digital divide viene rilevato dal Rapporto Annuale 2020 dell’Istat, secondo il quale il 45,4 per cento degli studenti di 6-17 anni (3,1 milioni di ragazzi) vive con molta probabilità una situazione di difficoltà nella didattica a distanza proprio per la carenza di strumenti informatici in famiglia, o perché del tutto assenti o per la necessità di condividerli con fratelli e sorelle .

    Il ruolo dei prodotti ricondizionati nel colmare questo crescente divario è testimoniato, oltre che dall’aumento di vendite, anche dai risultati di un sondaggio: il 53% dei clienti Back Market intervistati, infatti, ha dichiarato che se avesse dovuto comprare un dispositivo nuovo avrebbe rinunciato all’acquisto per vincoli di budget.

    Back Market, d’altronde, offre ai consumatori l’indubbio vantaggio di poter accedere a migliaia di prodotti tecnologici ricondizionati da acquistare con un risparmio tra il 30 e il 70% sul costo del nuovo, ma ottenendo la stessa qualità.

    Back Market consente l’accesso alla propria piattaforma soltanto a professionisti specializzati nel ricondizionamento, controllandone sistematicamente le procedure e accertandosi che siano quotidianamente allineate a scrupolosi parametri di qualità: ogni prodotto viene verificato ed è garantito da 12 fino a 24 mesi.

    Non solo. Tali prodotti ricondizionati aiutano l’ambiente: durando di più e riducendo il volume di rifiuti, hanno un impatto ecologico dell’80% inferiore rispetto ai prodotti nuovi. Ad esempio, con gli acquisti di smartphone su Back Market sono state risparmiate circa 144.000 tonnellate di CO2 equivalenti ed è stato impedito lo sfruttamento di circa 160.000 tonnellate di risorse naturali primarie. Nel loro insieme, inoltre, gli acquisti effettuati su Back Market – prolungando la vita di dispositivi ed elettrodomestici – hanno evitato circa 1.609 tonnellate di rifiuti elettronici.

    Back Market prodotti ricondizionati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Nuovo Roamer 5 di Keenetic: la “saponetta” garantisce sicurezza e velocità anche in vacanza

    15/07/2025

    HDD: i pilastri dell’archiviazione dati che resistono al tempo

    14/07/2025

    Schneider OffGrid: la tua stazione di alimentazione portatile e green

    11/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    Portégé X40L-K, risposta Dynabook all’hybrid working

    22/06/2022

    motorola razr 40 disponibile in Italia

    26/07/2023

    Exclusive Networks lancia una nuova suite di servizi gestiti di sicurezza per i partner

    02/12/2019

    Due studentati di Torino potenziano la connettività Wi-Fi con Cambium

    24/09/2024

    Sistemi di comunicazione aziendale: si vira verso il cloud

    11/04/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.