• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Colorado serie M trasforma le idee in realtà
    • Come scegliere il miglior MSSP
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Gli ambienti industriali nel perimetro di D-Link
    Infrastrutture

    Gli ambienti industriali nel perimetro di D-Link

    Di Redazione Top Trade23/09/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    D-Link ha presentato un Wireless Access Point industriale robusto e ad alte prestazioni per connessioni wireless a prova di ambienti industriali

    D-Link ha annunciato l’aggiunta dell’Access Point industriale AC1200 Wave 2 (DIS-2650AP) alla sua gamma di soluzioni di rete per ambienti industriali. Questo modello offre una soluzione robusta e gestita centralmente che consente una connettività wireless affidabile per ambienti difficili.

    L’Industrial AC1200 Wave 2 Access Point è dotato della tecnologia all’avanguardia 802.11ac Wave 2, che offre velocità wireless dual-band combinate fino a 1200 Mbps. Fornendo e supportando la tecnologia MU-MIMO e il Band Steering, DIS-2650AP permette a più dispositivi di ottenere un segnale Wi-Fi ad alta banda e di collegarsi alla migliore banda di frequenza disponibile.

    Per consentire la connettività negli ambienti industriali, il nuovo access point è stato progettato con una robusta struttura di metallo e un ampio intervallo di temperatura operativa da -20 a 65°C. Il DIS-2650AP è inoltre dotato di una protezione ESD integrata da 2kV e 15kV che assicura un funzionamento continuo anche in caso di sovraccarichi o scariche elettriche.

    Adattabile e progettato per lavorare in una serie di ambienti di rete con facilità, il DIS-2650AP può essere configurato in varie modalità di funzionamento: access point, sistema di distribuzione wireless (WDS) con access point, WDS / bridge (senza trasmissione AP) e client wireless.

    Adatto ad ambienti industriali, posizionabile in aree al limite

    Per una maggiore flessibilità, il DIS-2650AP può anche essere facilmente montato su barra DIN o a parete e dispone dell’opzione per essere alimentato tramite PoE o tramite ingresso DC, rendendolo ideale per il posizionamento in aree difficili da raggiungere – per fornire connettività ovunque sia necessario.

    L’Access Point industriale AC1200 Wave 2 può essere installato come dispositivo autonomo o gestito centralmente attraverso il software di gestione gratuito Nuclias Connect di D-Link o attraverso Nuclias Connect Hub, permettendo agli amministratori di rete di monitorare e configurare le reti da remoto.

    Il DIS-2650AP fa parte della vasta gamma di soluzioni di rete industriali di D-Link, che include gli switch Ethernet e i router VPN M2M, per offrire connettività su larga scala in una serie di ambienti difficili.

    Access Point industriale ambienti industriali D-Link
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Switch multi-gigabit: due nuovi prodotti in casa D-Link

    23/03/2023

    Snapdragon X35 espande il 5G a una nuova era

    09/02/2023

    UPS SmartZone: aziende e data center a prova di futuro con Panduit

    07/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    2022: le previsioni per il canale di Nutanix

    16/11/2021

    Perché l’RFID non è più solo per i grandi retailer

    13/12/2018

    IT ibrido: sempre più opportunità per il canale nell’edge computing

    24/01/2018

    Nuovi livelli di produttività per i lavoratori sul campo

    01/06/2018

    SpagoBI 4.0: le novità

    10/07/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare