• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    • Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green
    • OPPO lancia i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Radiazioni del cellulare: quando sono dannose?
    Infrastrutture

    Radiazioni del cellulare: quando sono dannose?

    Di Redazione Top Trade02/10/2015Updated:01/10/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli smartphone comunicano tra loro tramite radiofrequenze, quelle che vengono “volgarmente” definite radiazioni del cellulare. Scopri quando sono dannose

    cellulare_radiazioni

    La quantità di radiazioni del cellulare è una delle cose che non si prendono in considerazione nella scelta di uno smartphone. Altri sono i numerosi fattori che intervengono: il prezzo, l’estetica, se conviene di più uno smartphone brandizzato o uno privo di brand, ecc…
    Spieghiamoci meglio: quante è volte vi è capitato di sentirvi “confusi” dopo una lunga telefonata al cellulare o di controllare il dispositivo perché lo sentivate surriscaldato in tasca? Molte.
    Queste situazioni avvengono perché gli smartphone comunicano tra loro tramite radiofrequenze, ossia radiazioni elettromagnetiche che attraversano la materia, sia organica che inorganica, quelle che volgarmente vengono chiamate radiazioni del cellulare.

    Cos’è il SAR e come viene influenzato dalle radiazioni del cellulare?

    Il corpo umano possiede un tasso di assorbimento specifico, detto SAR (Specific Absorption Rate), che non deve essere superato, pena l’insorgenza di malattie tumorali: questo tasso è espresso in Watt su Kilogrammo (W/Kg), quindi, per misurare la pericolosità delle radiazioni del cellulare dobbiamo considerare energia prodotta e la nostra massa corporea.

    Le case produttrici di cellulari devono rispettare le norme della Tabella SAR che, tuttavia, varia da continente a continente.

    In Europa il CENELEC, il Comitato Europeo di Normazione Elettronica, ha decretato che il valore massimo consentito è di 2 W/Kg ogni 10 grammi di tessuto organico; a tale normativa si attengono anche Corea del Sud, produttrice di Samsung, e Giappone, produttrice di Sony. Negli Stati Uniti, invece, l’FCC, ovvero la Commissione Federale per le Comunicazioni, ha decretato parametri più rigidi:1.6 W/Kg ogni singolo grammo di tessuto. Per non spaventarsi bisogna sapere che sia nel contesto europeo sia in quello nordamericano il valore massimo stabilito è ben lontano da quello nocivo per gli esseri umani, misurato in 10 W/Kg ogni 10 grammi.

    Il pericolo delle radiazioni del cellulare è reale?

    Nonostante tutto, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), in un comunicato del 2011, ha affermato che l’esposizione a determinati campi elettromagnetici adoperati dai cellulari, specialmente quelli rientranti nel gruppo 2B con frequenza da 30 a 300 MHz, può esere potenzialmente dannosa in un periodo di circa 10 anni.
    Nel 2014 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha smentito i risultati della ricerca condotta dall’IARC: non essendo stata individuata una specifica dose letale espressa in MHz, non è possibile prevedere effetti biologici sugli esseri umani. L’unico effetto dimostrato è il surriscaldamento degli apparecchi telefonici dovuto alle radiazioni non ionizzanti, cioè quelle elettromagnetiche: non superando i 10 W/Kg ogni 10 grammi di pelle, non sarebbero, però, dannose.

    Concludendo, come norma di massima precauzionale, è consigliato ridurre al minimo l’esposizione alle radiazioni.

     

    Cancro CENELEC Danni Radiazioni del cellulare SAR
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Panduit: nuova offerta di cavi per Single Pair Ethernet

    20/07/2022

    Con Hom-io Melchioni Ready fa gli ambienti domotici

    20/07/2022

    Zyxel lancia nuova gamma di AP WiFi 6E

    05/07/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Avnet Silica propone online ‘AI Discovery Day’

    05/06/2020

    Canon e NT-ware annunciano il supporto per Microsoft Universal Print

    03/08/2020

    Emc acquisisce Bus-Tech

    16/11/2010

    Zyxel porta il valore per il partner sul territorio con il nuovo Zyxel Channel TOUR

    24/09/2019

    Premio Innovazione Digitale in Sanità 2016: ecco le aziende sanitarie di eccellenza

    02/05/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare