• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti
    • SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema
    • Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup
    • DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle
    • The Florian Hotel alimentato a energia solare con le soluzioni Eaton
    • Western Digital dà il bentornato sui banchi di scuola
    • SHARP Tech-Day: appuntamento il 10-12 novembre
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»App per la salute, è necessario regolamentare l’utilizzo

    App per la salute, è necessario regolamentare l’utilizzo

    Di Redazione Top Trade07/04/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il numero di app dedicate alla salute è in costante crescita: visti i possibili effetti sulle persone, è necessaria una regolamentazione in merito

    App per la salute sempre più al centro del mercato. Secondo una ricerca condotta dal sito Flurry.com, il ritmo con cui cresce il numero di queste app è doppio rispetto al resto delle applicazioni. Ne consegue che i consumatori, dopo aver messo i piani tariffari di Tre a confronto con quelli di Tim, Wind e degli altri operatori per trovare quello più adatto ai propri bisogni, siano orientati a scaricare una o più app dedicate alla salute e al fitness. Queste applicazioni infatti offrono una vasta gamma di servizi: dalle diete agli allenamenti, dal contapassi alla misurazione del battito cardiaco.

    Le app possono avere conseguenze sulla salute di chi le usa

    Proprio perché hanno diverse utilità, queste app in alcuni casi possono avere un impatto sulla salute di coloro che le utilizzano. Negli Stati Uniti la Food and Drug Association (Fda) ha quindi preso in esame la possibilità di regolamentarne l’uso. È stata pubblicata una guida nello scorso febbraio, rivolta alle aziende che progettano le applicazioni per fitness e salute. Le app vengono in questo contesto ritenute “oggetti” sotto la giurisdizione della Fda.

    Parte della guida, riportata da Lindsay Kobayashi nel proprio blog su Plos One, afferma che “Se lo scopo della app è la diagnosi di una malattia o altra condizione, o la cura, l’attenuazione, il trattamento, o la prevenzione di una patologia, o la modificazione della struttura o di una qualsiasi funzione del corpo umano, allora la app è da considerarsi un apparecchio medico”.

    Lo smartphone diventa un apparecchio medico

    Tramite l’uso delle app, smartphone e tablet diventano veri e propri apparecchi medicali. In tal bisogna prestare attenzione in quanto i device possono incidere sulla salute di che ne fa uso. Fra le applicazioni che verranno regolamentate dalla Fda vi sono i programmi atti a misurare il livello di insulina nei pazienti diabetici. Per quanto concerne le app dedicate al fitness e alle diete, esse non sono regolamentate, ma solamente poste sotto osservazione: non vengono infatti ritenute così pericolose, sebbene possano spingere i consumatori a comportamenti non salutari.

    In conclusione, sembra che non vi sia bisogno di una regolamentazione completa per le app dedicate alla salute, in quanto parte di esse non costituisce al momento un reale rischio alla salute dei pazienti. Bisogna comunque fare attenzione e non prendere alla lettera tutto quello che le app suggeriscono, prima di essersi consultati col proprio medico di fiducia.

    app sanitarie eHealth Salute SANIT-e
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat Partner Subscriptions: nuova formula di sottoscrizioni per i partner da Red Hat

    22/02/2023

    Panasonic rafforza l’assistenza in Europa

    28/10/2022

    SentinelOne è Best Innovator per SE Labs

    05/01/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Panda Security e Adl-American Dataline

    23/03/2011

    Strhold distribuisce Smc Networks

    01/09/2010

    Trend Micro: soluzioni ottimizzate per Amazon Web Services

    10/12/2012

    Samsung Galaxy S III, perfomance d’eccellenza nella Black Edition da 64 Gb

    10/10/2012

    Emc leader di mercato nei sistemi disk storage esterni

    13/03/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti

    25/09/2023

    SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema

    25/09/2023

    Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup

    25/09/2023

    DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle

    25/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare