• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale
    • Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti
    • Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore
    • Dell Technologies amplia la sua offerta di Security
    • Green’Up One: tutte le novità al K.EY di Rimini
    • Paessler punta sul canale con la nomina di Manuela Roth
    • Mexal di Passepartout a MECSPE 2023
    • Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Gestire il cambiamento tecnologico
    Portale News

    Gestire il cambiamento tecnologico

    Di Laura Del Rosario31/01/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo studio sponsorizzato da Ricoh ha messo in luce come il ruolo della tecnologia nel Settore Sanitario sarà sempre più preponderante, ma questo, lungi dall’essere una panacea per tutti i mali, rappresenta una nuova sfida

    E-health

    Negli ultimi tre anni il 92,5% dei dirigenti del Settore Sanitario, Biotech e Farmaceutico si è affidato sempre più agli strumenti tecnologici. La maggior parte dei dirigenti (70%) è d’accordo nell’affermare che negli ultimi dieci anni la tecnologia ha contribuito ad aumentare la creatività dei dipendenti nell’ambito ad esempio dello sviluppo di nuovi servizi sanitari, di farmaci e di prodotti. Tuttavia rimangono ancora delle sfide da affrontare per quanto riguarda l’integrazione della tecnologia per migliorare le cure ai pazienti, i servizi e la gestione amministrativa. Il 35% del campione ha affermato, inoltre, che almeno una volta negli ultimi sei mesi l’errore di un computer ha avuto ripercussioni finanziarie negative sulla propria organizzazione.
    La ricerca “Uomini e Macchine”, condotta dall’Economist Intelligence Unit e sponsorizzata da Ricoh, ha messo in luce come il ruolo della tecnologia nel Settore Sanitario sarà sempre più preponderante.
    “La telemedicina è sempre più utilizzata in tutti gli ambiti della Sanità, per cui è necessario integrare le tecnologie e trasformare i processi tradizionali – afferma Carsten Bruhn, Executive Vice President di Ricoh Europe -. Si pensa che l’economia digitale crescerà a un tasso sette volte superiore rispetto al resto dell’economia ed è improbabile che nell’immediato futuro il ritmo di crescita dell’evoluzione tecnologica possa rallentare. Questa evoluzione continuerà a rappresentare un elemento fondamentale per la trasformazione del Settore Sanitario e sarà fonte di ispirazione per nuovi modelli organizzativi che in futuro cambieranno il modo di comunicare con i pazienti e di fornire loro assistenza”.

    Nonostante l’evoluzione tecnologica, sarà difficile che in futuro robot e computer potranno sostituirsi all’uomo nella cura del paziente: i dirigenti del Settore Sanitario, Biotech e Farmaceutico hanno indicato la diagnosi delle condizioni dei pazienti (36% degli intervistati) e lo sviluppo di nuove terapie e farmaci (32%) come due delle aree in cui l’intuizione umana continuerà a prevalere. Solo il 5% degli intervistati ha affermato che i professionisti della sanità dovrebbero dedicare il loro tempo a gestire le schede dei pazienti e l’8% ha dichiarato che dovrebbero impiegarlo per il miglioramento dei processi amministrativi.
    Gli intervistati affermano all’unanimità che in ambito tecnologico esistono numerose aree di miglioramento per incrementare l’efficienza e il 65% ha affermato che si potrebbe fare di più. La sfida più impegnativa che il Settore Sanitario si trova ad affrontare riguarda il fatto che la tecnologia sta evolvendo con maggiore rapidità rispetto ai processi interni. Inoltre, i sistemi IT presenti nelle organizzazioni spesso non sono interconnessi fra loro, come sottolineato dal 38% dei dirigenti sanitari.

    Nel Settore Sanitario, da un lato, si avverte la necessità di introdurre miglioramenti partendo dai processi, mentre dall’altro la maggioranza (78%) dei dirigenti coinvolti nella ricerca riconosce che la tecnologia da sola non è in grado di portare valore.
    “L’intervento dell’uomo è indispensabile nella cura dei pazienti, ma è anche necessario innovare i processi per fare in modo che gli investimenti tecnologici portino a vantaggi tangibili – afferma Carsten Bruhn -. La tecnologia da sola non è sufficiente per portare a vantaggi significativi nell’ambito dei servizi sanitari. Sono l’intuizione e l’esperienza dell’uomo che devono fare in modo che la tecnologia risponda alle esigenze del Settore Sanitario”.
    Per scaricare il white paper dedicato al Settore Sanitario clicca qui.

    Economist Intelligence Unit Gestire il cambiamento tecnologico Ricoh sanità Telemedicina
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Kofax: Ricoh è “Partner dell’anno

    22/03/2023

    Red Hat Partner Subscriptions: nuova formula di sottoscrizioni per i partner da Red Hat

    22/02/2023

    PFU acquisita da Ricoh: i suoi scanner saranno brandizzati Ricoh da aprile 2023

    20/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    A Fiera Automatica 2022 i robot SCARA tornano dal vivo

    15/06/2022

    Zyxel: focus sui Partner e lancio di Nebula

    22/03/2017

    COVID-19 Tracking: gli italiani investono in tecnologia per lavorare e studiare da casa

    13/03/2020

    Energy storage: Socomec annuncia SUNSYS HES L

    09/11/2022

    “with Netatmo” il nuovo programma di partnership IoT per le infrastrutture delle abitazioni

    09/01/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023

    Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti

    24/03/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare